Da dove veniamo, dove stiamo andando? Sono queste le domande che ci si pone visitando la magnifica mostra fotografica “Barletta, il tempo, le immagini, la memoria” allestita presso la Galleria del Teatro Curci a Barletta. Inaugurata in una cornice festosa come quella carnascialesca, la mostra è una collana di perle preziose, collocabili cronologicamente tra il XIX e il XX secolo, collezionate e curate con estrema dedizione dal dottor Donato Messina, già responsabile del reparto di cardiologia del nosocomio barlettano. La raccolta segue il filo logico della continuità tra passato e presente, in particolare quando si pone l’obiettivo didattico di consegnare alle nuove generazioni la memoria storica della città. Ma allo stesso tempo è anche denuncia delle brutalità e della violenza perpetrate nel presente e/o nel recente passato nei confronti del paesaggio urbano.
ORSARA DI PUGLIA – Nel 2010, tra le persone iscritte ai Centri per l’Impiego, a Orsara di Puglia si è riscontrato un ‘indice di occupabilità’ superiore di circa tre punti percentuali rispetto alla media rilevata sull’intera provincia. In parole povere, questo significa che gli orsaresi sono riusciti a trovare un lavoro con maggiore frequenza rispetto alla media riscontrata in Capitanata. Il dato orsarese si attesta al 54,5%, quello provinciale al 51,6%. L’occupabilità è definita dal Ministero del Lavoro come la capacità delle persone di cercare attivamente un impiego, di trovarlo e di mantenerlo. Accrescere l'occupabilità è quindi un obiettivo prioritario delle politiche per lo sviluppo.
SMILE Puglia apre le selezioni per un corso di 600 ore con indennità di frequenza. Un'opportunità gratuita per entrare nel mondo del lavoro o riqualificare il proprio profilo professionale. La offre SMILE Puglia, con un corso per la formazione di Tecnici del controllo ambientale, che si terrà a Manduria da marzo a novembre 2011.
Sono già aperte le selezioni per gli interessati.
L’attività è rivolta a 16 giovani disoccupati/inoccupati. Costituirà titolo preferenziale essere in possesso di laurea o diploma specialistico oppure frequentare percorsi universitari o avere pregresse esperienze lavorative, almeno quinquennali, nel settore ambientale.
ROSETO VALFORTORE – A nome mio e di tutta l’Amministrazione Comunale che rappresento in qualità di sindaco, esprimo la più completa solidarietà e vicinanza alla vicesindaco Lucilla Parisi e alla sua famiglia che in questi giorni sono stati vittime di ripetuti e vergognosi attacchi, frutto evidente della irresponsabilità e della vigliaccheria dei loro anonimi autori. I volantini che abbiamo letto in questi giorni, pieni di odio, insulti e di falsità macroscopiche, rappresentano un fatto gravissimo: chi sta alimentando la macchina del fango deve sapere che l’Amministrazione Comunale non si farà intimidire e sarà compatta nel sostenere ogni suo componente che dovesse entrare nel mirino di quanti vogliono soltanto distruggere, screditare e calunniare.
I lavoratori della Cooperativa "Logos Service", società appaltatrice di servizio di vigilanza e portierato nella provincia di Foggia, assieme alla Uil Tem.p hanno vinto in giudizio la causa intentata per attività antisindacale. “La cooperativa in questione, notoriamente avvezza al favoritismo e al nepotismo – dice il Segretario Regionale della UIL Tem.p, Nicola Russo - non ha mai dato, manifestando un’evidente ed incomprensibile discriminazione, la propria disponibilità ad incontrare l'Organizzazione Sindacale della Uil Tem.pper discutere l'organizzazione del lavoro in azienda (turni per i dipendenti addetti alla sorveglianza e custodia, adempimenti per la tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro), nonostante reiterate richieste fatte sia alla Cooperativa che al Responsabile legale del Don Uva di Bisceglie e dell'ex Don Uva di Foggia.
ROSETO VALFORTORE – Da ieri, mercoledì 23 febbraio, anche i cittadini di Roseto Valfortore potranno usufruire della adsl per il collegamento a internet. Telecom ha comunicato al Comune di aver finalmente provveduto ad allacciare il segnale che permette agli utenti di poter accedere più velocemente al world wide web. Una notizia molto importante per Roseto, considerando quanti sono in paese le persone che utilizzano internet per restare in contatto con parenti e amici emigrati in altre parti d’Italia, all’estero e oltre oceano.