È una vergogna che stava per passare nel silenzio l’emendamento inserito nel decreto milleproroghe a tutela di una delle lobby più forti in Italia, quella delle banche. Con un’ennesima legge salva banche si compie un colpo di spugna nei confronti di migliaia per non dire milioni di azioni risarcitorie da parte di cittadini ed aziende titolari di conto corrente che non può essere sottaciuto ed al quale non ci si può non opporre. Così Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”.
Leggi tutto: Governo, ennesima legge a favore della Lobby Bancaria
Puglia da gustare. Workshop quali occasione di contatto commerciale fra produttori pugliesi e buyer internazionali ma, da quest'anno, anche fra masserie pugliesi e tour operator internazionali e fra masserie pugliesi e buyer interessati a organizzare viaggi in Puglia per la propria clientela. Educational tour come opportunita' per scoprire non solo il prodotto ma anche il territorio, entrando in contatto diretto con la bellezza, i profumi e i sapori di alcuni fra i luoghi piu' rappresentativi della regione.
“Come possiamo contribuire per aiutare i profughi del Nord Africa? Cosa possiamo fare per loro?” E’ la domanda che il Sindaco di Taranto Ippazio Stefàno pone in due diverse missive indirizzate rispettivamente al Responsabile Dipartimento di Protezione Civile e al Responsabile della Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. “Seguiamo con ansia e preoccupazione i disordini e le repressioni che stanno insanguinando i Paesi Arabi, quella che la stampa odierna definisce una modifica epocale e radicale degli assetti politici”.
Leggi tutto: Taranto, il sindaco Stefàno offre aiuto alle popolazioni del Nord Africa
“La dolosa inerzia del Governo rischia di decretare il fallimento del comparto economico più importante e tradizionale di Manfredonia, aggravando lo stato di crisi occupazionale e sociale della città”. Michele Bordo, deputato del Partito Democratico, rinnova le critiche al ministro delle Politiche agricole per non aver chiesto e ottenuto l’autorizzazione in deroga per la pesca del bianchetto: “provvedimento sempre adottato quando a governare era chi non doveva tutelare gli interessi degli allevatori leghisti colpevoli di aver sforato le quote produttive”.
Prenderà il via a Bari, nei prossimi 24 e 25 Febbraio, il Premio Nazionale delle Arti, sezione Interpretazione Musicale, una grande manifestazione musicale, a carattere nazionale che vedrà protagonista un astro nascente, nel panorama degli strumenti musicali di estrazione colta: la Fisarmonica. Di anno in anno il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ,assegna ai Conservatori il compito di organizzare una sezione del Premio specifica, cioè dedicata ad un solo strumento o disciplina. Il Conservatorio di Bari non si era ancora candidato come tale, motivo per cui non si era mai potuta organizzare una manifestazione del genere. Quest'anno, finalmente, con il rinnovo della direzione, M° Francesco Monopoli, la prestigiosa istituzione pugliese ha offerto la sua candidatura a sede del Premio delle Arti, e tra i vari strumenti è stata scelta la Fisarmonica, che in questo Conservatorio vanta una delle prime cattedre in Italia.
Leggi tutto: Premio Nazionale delle Arti, Sezione Interpretazione Musicale, Fisarmonica.
Immagina una calda serata allietata dal suono dei grilli e dalla luce delle lucciole, in un’atmosfera ospitale ed accogliente, all’insegna del turismo slow, che qui in Puglia è di casa; tra laboratori didattici, degustazioni, lezioni di cucina, balli e canti: un tuffo indimenticabile nella Puglia rurale. È “Masserie sotto le stelle, la prima notte bianca in masseria”, presentata ieri sera al Circolo della Stampa di Milano dall’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno, ad un parterre di giornalisti ed addetti ai lavori che per una sera si sono fatti avvolgere e coccolare dai profumi e dai sapori della Puglia. Insieme all’assessore Stefàno, l’assessore Silvia Godelli, il giornalista Attilio Romita, Benedetta Parodi conduttrice di Cotto e Mangiato (Mediaset) e Michele Cucuzza conduttore Uno Mattina Rai Uno.