Il Comitato “No Petrolio, Si Energie Rinnovabili” consapevole dell’importanza della raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani, concorda con l’operato dell’Amministrazione che intende rinnovare il servizio con la raccolta differenziata porta a porta. Pur tuttavia, il passaggio dall’attuale gestione ad un nuovo tipo di servizio  imperniato sulle scarne linee guida della delibera comunale del 21.12.2010 intitolata “Atto di Indirizzo inerente  Linee Guida delle procedure per l’affidamento dei servizi raccolta e smaltimento dei rr.ss.uu. nel territorio comunale”, lascia molti punti oscuri.
Leggi tutto: Monopoli, il comitato No Petrolio chiede chiarimenti sulla nuova raccolta rifiuti
Martedì  22 febbraio alle ore 17,30 a Bari presso l’ex convento di Santa  Scolastica, sede della mostra Il giardino segreto Opere d’arte dell’ultimo  cinquantennio nelle collezioni private baresi (aperta sino al 27 febbraio),  si terrà un incontro dal titolo Arte contemporanea a Bari: dal collezionismo  al museo. Nel corso dell’ incontro, la curatrice della mostra Lia De Venere presenterà il libro "L’arte di collezionare arte  contemporanea" (Castelvecchi Editore) di Ludovico Pratesi, critico d'arte e  curatore, collaboratore di “Repubblica” e direttore artistico del Centro Arti  Visive Pescheria di Pesaro. Sarà presente l’autore.
Leggi tutto: 22 Febbraio, incontro sull'arte contemporanea a Bari

"Nel solo 2010, nonostante la crisi, c’è stato un incremento dell’11% degli arrivi e del 16% delle presenze dall’estero rispetto all’anno precedente. E’ una crescita che premia una grande sfida: quella di un turismo sostenibile, plurale, moderno, capace di fare sistema tra i diversi territori e tra i differenti segmenti di prodotto. Una Puglia versata alla cultura, a una offerta sempre più coinvolgente e attrattiva; una regione… scene to explore!”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola annunciando la partecipazione della Puglia al prossimo appuntamento alla Borsa Internazionale del Turismo che si aprirà giovedì 17 febbraio a Milano.
I tagli ai trasferimenti destinati alle associazioni allevatori per il miglioramento genetico ed i controlli funzionali, attività ad esse delegate da legge dello Stato, sono stati ieri al centro di un incontro convocato dal Governo con gli Assessori regionali all’Agricoltura. I fondi, da sempre trasferiti alle Regioni, sono stati completamente azzerati dalla manovra correttiva della scorsa estate ed ora prospettano il rischio concreto di lasciare sulla strada più di 4.000 addetti, oltre che di vanificare completamente i risultati di decenni di attività sulla selezione genetica italiana.
Leggi tutto: AIA-APA: LE REGIONI GIUDICANO INACCOGLIBBILE LA PROPOSTA DEL MINISTRO GALAN
Trasporti al servizio del turismo. In primavera sarà attivato un  nuovo collegamento con autobus fra l’aeroporto di Bari e il Gargano. Lo  annuncia l'assessore regionale alla mobilità Guglielmo Minervini: "Gli  aeroporti di Puglia funzionano. Dobbiamo migliorare i servizi.  L'iniziativa rientra nella strategia di potenziamento dei collegamenti  tra le infratrutture aeroportuali e le principali destinazione  turistiche. Partiamo con il grande polmone ricettivo del Gargano che  potrà subito beneficiare di collegamenti mirati e efficaci, in  previsione del potenziamento dell'aeroporto Gino Lisa di Foggia".
Leggi tutto: Minervini annuncia il nuovo collegamento bus Aeroporto di Bari-Gargano
I riflettori di Rai Uno si accendono sul comparto agroalimentare pugliese. Venerdì 18 febbraio, alle ore 8.38 l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno sarà ospite di Uno Mattina, il contenitore mattutino di Rai Uno.
Ospite in studio del giornalista Franco Di Mare, insieme al presidente di Astoi (Associazione dei Tour Operator italiani) Roberto Corbella, l’assessore Stefàno sottolineerà l’importanza del comparto agricolo quale leva strategica dell’offerta turistica pugliese, proprio nella settimana della Borsa internazionale del turismo di Milano.