“I soggetti che si celano dietro la Be4Energy devono essere resi visibili. E, da parte della UIL di Puglia, non vi sarà alcun assenso a progetti che prevedano solo il parziale reimpiego dei 230 lavoratori dell’ex Miroglio. Chiediamo dunque alla Regione una verifica, prima che cominci il processo di autorizzazione, sul piano industriale che, ad oggi, pare presentare scarsi impegni riguardo al futuro dei lavoratori”.
CARLANTINO (Fg) – “Siamo soddisfatti ma ora auspichiamo l’inizio dei lavori in tempi brevi.” Con queste parole, il sindaco di Carlantino, Dino D’Amelio, ha commentato l’approvazione dei progetti esecutivi per i lavori di sistemazione e di messa in sicurezza delle strade provinciali n. 1 e n. 3. I due interventi fanno parte dei cinque progetti finanziati con circa 6 milioni euro e che riguardano altrettante arterie provinciali del versante settentrionale dei Monti Dauni. Nel dettaglio, le due strade provinciali che interessano il comune carlantinese sono 3, che collega il bivio di Celenza Valfortore a Carlantino (finanziata con 1 milione di euro), e la 1 che collega il bivio di Motta Montecorvino al Ponte Tredici Archi sulla strada statale 17 (finanziata per un importo pari a 1,5 milione di euro).
Leggi tutto: Carlantino (FG) - Viabilità, D’Amelio: “Subito l’inizio dei lavori”
Si chiama cloud computing, è il fenomeno che marca il decennio nell’Information Tecnology a livello mondiale, e permette alle aziende innovazioni rapide e grandi abbattimenti di costi. Dunque, maggior competitività. Anche per le piccole e medie imprese. In questo campo, la Puglia vanta esperienze d’eccellenza grazie a Daisy-Net, il Centro di competenze pugliese per l’Ict (Information and Communication Tecnology), tra i pionieri in Italia in questo settore. Esperienze che saranno protagoniste anche allo Smau di Bari, con un workshop in Fiera del Levante giovedì 10 febbraio (Pad. 9, Sala 4, dalle 10 alle 10.50), in cui il presidente di Daisy-Net, il docente universitario Giuseppe Visaggio, ne illustrerà le applicazioni adottate in Puglia con l’Ateneo di Bari.
Leggi tutto: Il cloud computing di Daisy-Net protagonista allo Smau di Bari
'Gentile Assessore, i cittadini di Rocchetta S. Antonio, ormai pervasi da un profondo senso di sconforto per il totale stato di abbandono in cui versano le proprie strade extra urbane,denunciano un notevole incremento dei sinistri stradali (più o meno gravi)subiti dagli automobilisti costretti, in questi ultimi giorni, a percorrere le S.P.98 e 99 che sono anche le uniche vie percorribili da e per la provincia. La causa ultima di tale incremento sembrerebbe il manto stradale reso eccessivamente viscido dalla pioggia e dal fango, ma la 'sicurezza" su dette strade è messa a dura prova ormai da tempo,per le frane, le buche più o meno profonde di cui sono costellate, per la mancanza di sistemi di protezione (non vi sono neppure guardrail su curve o tornanti), per l' insufficienza dei sistemi di lo scolo delle acque meteoriche e per l' asfalto liso e vistosamente sdrucciolevole che la riveste.
Leggi tutto: I cittadini di Rocchetta S. Antonio chiedono interventi sulla viabilità
La rivoluzione in materia di tutela di salute dei consumatori parte dalla Valle d’Aosta ed in particolare dal suo Assessorato alla Sanità che dal 1 gennaio 2011 ha messo in rete e quindi a disposizione della generalità dei cittadini, l’elenco di tutti i prodotti alimentari ritirati dal mercato perché ritenuti pericolosi per la salute in conseguenza di alcuni casi d’intossicazione di massa accaduti negli anni precedenti. Un’idea a dir poco antesignana e coraggiosa visto che dall’inizio dell’anno i cittadini saranno regolarmente informati su tutti quei prodotti comprensivi di dati che solo sino a qualche tempo fa risultavano riservati e non divulgabili perché riguardanti i marchi, la provenienza la quantità, il motivo del ritiro e la lista dei negozi dove sono stati commercializzati.
ORSARA DI PUGLIA – I massimi dirigenti della Italian Chamber of Commerce in Korea (Itcck) saranno a Orsara di Puglia martedì 1 febbraio. Il presidente Alessandro Canova e il segretario generale Roberto Martorana incontreranno l’Amministrazione comunale e gli imprenditori orsaresi per valutare la possibilità di iniziative e progetti volti alla valorizzazione commerciale dei prodotti agroalimentari di Orsara e alla promozione del paese in Corea del Sud. L