Immagine associata al documento: Il Club UNESCO di Bisceglie, il giorno 13 Gennaio 2011, alle ore 15.30, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Bisceglie, presenterà il libro "Il Filo di Lana" di Paolo Jorio, presso il Teatro CRM del Liceo Scientifico "L. da Vinci" Bisceglie. La manifestazione vedrà la presenza e la partecipazione dell' Assessore della Regione Puglia Elena Gentile. L'evento, organizzato in occasione della 97ma Giornata Mondiale delle Migrazioni indetta dalla Chiesa Cattolica Italiana, è uno dei primi appuntamenti del percorso di formazione sui Diritti Umani previsti dal Club Unesco di Bisceglie, per celebrare il 2011 UNESCO: Anno Internazionale della Chimica e Filosofia.
E’ stato dato il via libera nell’ambito del PON Sicurezza ad un nuovo progetto tecnologico di videosorveglianza non invasiva a tutela del patrimonio ambientale presentato dal Ministero dell’Ambiente. Quattordici aree marine ricadenti nelle 4 regioni Obiettivo Convergenza saranno così monitorate e protette dai reati ambientali. Grazie al finanziamento di 16,2 milioni di euro, saranno installati sistemi di videosorveglianza basati su telecamere intelligenti, fisse e mobili, nelle aree marine di Capo Rizzuto (Calabria), Regno di Nettuno, Gaiola, Baia e Punta Campanella (Campania), Capo Gallo-Isola delle Femmine, Isola di Ustica, Isole Ciclopi, Plemmirio, Isole Pelagie e Isole Egadi (Sicilia) e, per finire, Isole Tremiti, Porto Cesareo e Torre Guaceto (Puglia).
Leggi tutto: PON SICUREZZA, “OCCHI” INTELLIGENTI A TUTELA DI 14 AREE MARINE PROTETTE
“Dentro un contesto di crisi straordinaria, senza precedenti nella storia del Novecento, abbiamo proviamo a sperimentare nuove azioni che possano coniugare politiche di sviluppo e politiche del lavoro”. Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola presentando questa mattina in conferenza stampa insieme agli assessori Capone, Fratoianni, Gentile e Sasso il Piano straordinario per il lavoro in Puglia. “Per la prima volta – ha proseguito Vendola – dopo un secolo, il lavoro non appare come una prospettiva certa per le giovani generazioni. La precarietà diventa una maledizione del vivere, fa male alla vita delle persone e fa male all’economia. In questa modernità il diritto al lavoro non è più un diritto”.
Leggi tutto: Parte il Piano straordinario per il lavoro, Vendola: combattiamo la precarietà
ROSETO VALFORTORE (FG) – Sarà un anno importante per i giovani di Roseto Valfortore. La Consulta Giovani, proprio in questi giorni, è tornata a riunirsi per programmare le iniziative che l’assemblea intende realizzare nel 2011 in favore dello sviluppo del paese e a sostegno della crescita sociale e culturale di ragazze e ragazzi che vogliono impegnarsi per il bene collettivo. L’organismo consultivo è stato eletto qualche mese fa. A presiederlo è Caterina Capobianco (32 anni), coadiuvata da Giuseppe e Domenica Giannini. Corsi di formazione, laboratori, convegni, proposte progettuali da indirizzare all’Amministrazione comunale: nei programmi della Consulta Giovani, il 2011 sarà un anno impegnativo e stimolante.
In un momento storico in cui aumentano divisioni e spaccature, c'è chi lavora al Matrimonio tra territori diversi ma complementari, all'integrazione di talenti, potenzialità e progetti di sviluppo attenti ai valori più alti dell'essere umano. Il territorio della provincia di Foggia è conosciuto come una terra di grande bellezza e di grande cultura: una spiritualità inarrivabile, capolavori assoluti, paesaggi meravigliosi, tradizioni rurali, produttori eccellenti, gente creativa e ospitale. Un patrimonio che appartiene all’umanità e alle generazioni che verranno, che potranno giudicare questo tempo valutandone la capacità di tutela, di gestione e di piena valorizzazione.
Mercoledì 12 gennaio, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” della Facoltà di Ingegneria-Campus, dalle ore 10,00 alle 14,00, si terrà l’assemblea congiunta di tutto il personale tecnico-amministrativo e CEL del Politecnico e dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.
Nell’occasione si discuterà di Art. 41, indennità mensile, PEO, PEV e validità dei contratti integrativi.
Coordinerà i lavori il Segretario Generale della UIL PA Ricerca, Università, Afam Alberto Civica, che relazionerà su contenuti largamente considerati di particolare attualità, considerate le problematicità che su tali materie sono già emerse nel confronto negoziale con le Parti Pubbliche.