Sottoscrittori convinti del Manifesto preparato con cura da Federico Massimo Ceschin, tenaci sostenitori della tesi che turismo significhi sostanzialmente ambiente, paladini della necessità di misurare lo sviluppo non attraverso le ruspe e il cemento, fautori dell’esigenza del dire basta al consumo di territorio, nel mentre si celebra il matrimonio tra la Daunia e il Gargano a Vico del Gargano, ci appare doveroso e opportuno elaborare alcune riflessioni sulle garanzie che il Gargano deve offrire , affinché l’incontro non resti un semplice evento mediatico, ma diventi l'inizio di un vero cammino verso condizioni ottimali per uno sviluppo sostenibile basato sulla forza dell’aggregazione di storie umane, di identità territoriali, di culture; fonte di nuova speranza perché la storia dei luoghi della nostra anima e le radici delle nostre città non siano assegnate ad un futuro incerto e precario.
Leggi tutto: IL DISTRETTO BIOLOGICO DEL GARGANO A RIFIUTI ZERO: UNA PROPOSTA PER IL TERRITORIO
"Mi sento un po' meglio. Credo che questa onda di bellezza e di ragione contro una sorta di dittatura della volgarita', di quel mix di maschilismo e sessismo che è diventato linguaggio di una classe dominante sia importante. Non c'è cambiamento possibile in Italia se non si mette mano al vocabolario, se non si interviene sull'immaginario, se non si ricostruisce la relazione tra genere maschile e genere femminile e se non si critica con veemenza, con passione e con razionalita' quella logica di mercifcazione, subordinazione e umiliazione del corpo delle donne". Così il leader di Sel, Nichi Vendola, arrivando in largo Cairoli per la manifestazione di Milano
Avevamo chiesto un ravvedimento del Governo, e invece a Roma si persevera, questa volta con un vero e proprio blitz, ai danni del Sistema Allevatori che sinora ha garantito la qualità e la sicurezza alimentare del Made in Italy”. Così l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno, sulla notizia dell’ennesimo ritiro da parte del Governo dell’emendamento al Milleproroghe, attualmente in discussione al Senato, che ricostituiva i trasferimenti alle Associazioni provinciali Allevatori”.
ORSARA DI PUGLIA – Da oggi, Orsara di Puglia è nelle biblioteche di 6mila comuni italiani e le informazioni che riguardano ‘il paese dell’Orsa’ sono diffuse da 6mila Pro Loco del Bel Paese. E’ stata data alle stampe e diffusa “Abbraccia l’Italia”, la guida che prende il nome dall’omonimo progetto dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. La pubblicazione (interamente scaricabile sul sito abbraccialitalia.it) è il frutto della ricerca svolta dal gruppo di lavoro dell’Unpli che ha selezionato e visitato 25 località italiane tra cui, in Puglia, Orsara e Ruvo. Si compone di 160 pagine e ne dedica 6 al borgo devoto a San Michele Arcangelo.
Leggi tutto: Orsara in 6mila biblioteche con Abbraccia l’Italia
Voli da Brindisi per Parigi e Stoccolma al prezzo di sette euro solo andata. Ryanair festeggia così, con due nuovi voli, il primo anno all'aeroporto del capoluogo messapico. Lo ha annunciato questa mattina Melisa Corrigan, sales and marketing manager della compagnia low cost per l'Italia, evento festeggiato alla presenza dell'assessore regionale Silvia Godelli, e dell'amministratore delegato di Aeroporti di Puglia Domenico Di Paola, che hanno sottolineato come la presenza della compagnia low cost abbia determinato "in incremento della presenza turistica del dieci per cento".
Leggi tutto: Ryanair, nuovi voli da Brindisi per Parigi e Stoccolma
E’ in momenti come questi che un popolo ha il dovere di reagire. Usando modi e metodi degni una società civile e democratica. Non possiamo più delegare, non possiamo più far finta di niente. La democrazia nel nostro Paese è in pericolo, oggetto di mercimonio e di vilipendio da parte di una classe politica a cui non basta più soddisfare i propri interessi economici ma, come ai tempi di un regime non troppo lontano, chiede anche l’impunità da tutto e da tutti; Elevandosi a casta dominante e subordinando i diritti dei cittadini, dei lavoratori di donne e uomini che credono nel rispetto delle regole e delle istituzioni.