“Il Governo ha il dovere di intervenire urgentemente sulle compagnie assicuratrici che stanno evidentemente speculando sull’obbligatorietà della polizza RC auto”. E’ quanto afferma Michele Bordo, deputato del Partito Democratico, subito dopo la presentazione di un’interrogazione al ministro dei Trasporti con cui chiede “se ed in quali termini il Governo intenda procedere con misure di governance dei prezzi di base delle polizze assicurative, anche introducendo meccanismi di calmierazione tali da attuare forme di mutualità tra le diverse Regioni”.
In occasione della 22^ Giornata di approfondimento e sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, che ogni anno si celebra il 17 gennaio, a Trani, nel citato giorno, presso la Biblioteca dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, alle ore 16.00, si terrà un incontro con Rav Shalom Bahbout, rabbino capo della Comunità Ebraica di Napoli e dell’Italia Meridionale. A seguire, la preghiera di Arvit presso la sinagoga Scolanova. Prsenzierà S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
“Entro l’anno saremo nelle condizioni di poter avviare i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della SS 172 e dir.; sono state ormai concluse tutte le procedure amministrative che impedivano l’avvio di un’opera che i cittadini pugliesi aspettano da molti anni. E’ chiaro che sull’intera questione pende ancora la vicenda economica, rispetto alla quale tenteremo di aprire un dialogo con il Ministero delle Infrastrutture, che fino a questo momento ha mostrato disponibilità, ma siamo ad un importante punto di svolta”.: lo ha detto l’assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, a margine del sesto incontro operativo per l’avvio dei lavori di messa in sicurezza strada statale 172 e dir, convocato dallo stesso assessore a Bari.
Leggi tutto: S.S. 172: entro l’anno l’avvio dei lavori per la messa in sicurezza
“La Puglia, anche in qualità di regione capofila, sta conducendo un’azione di costante sollecitazione verso il Mipaaf, affinché l’entrata in vigore del regolamento comunitario (Regolamento 1967/06 ) non si abbatta in maniera devastante sul sistema della pesca pugliese e italiano”. Lo dichiara l’Assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno, a margine della odierna Commissione Politiche Agricole, di cui è coordinatore. “La prospettiva di un possibile cambio di posizione da parte dell’Unione Europea – aggiunge Stefàno - in merito alla concessione di una deroga alla pesca del bianchetto e del rossetto, scaturisce proprio dall’azione che stiamo svolgendo ormai da mesi, pur in presenza di una dichiarata contrarietà del ministro italiano."
Allargare alla partecipazione del sindaco di Lesina e dei tecnici dell’Amministrazione comunale il Tavolo tecnico per la gestione dell’emergenza relativa al dissesto idrogeologico esplosa a Lesina Marina “per garantire un più immediato e diretto raccordo tra la gestione commissariale e le legittime istanze della comunità”. E’ la richiesta avanzata al Governo da Michele Bordo, deputato del Partito Democratico, in un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri depositata nella giornata di ieri.
Con la Legge Sviluppo n. 133 del 2008 il Governo Italiano ha riaperto la corsa italiana verso l'atomo. In appena due mesi è stato cancellato il risultato del referendum del 1987, dove una maggioranza del 79% aveva deciso di chiudere le centrali nucleari Italiane. Dopo 24 anni gli italiani torneranno alle urne per decidere nuovamente sullo stesso tema.
Ieri 12 Gennaio 2011 la Corte Costituzionale si è espressa favorevolmante sull'ammissibilità dei quesiti referendari proposti dall'Italia dei Valori. Il quesito principale dell'IdV chiede di abrogare la norma per la "realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare" (legge 133/2008). Gli altri punti toccati dai quesiti riguardano la "localizzazione" delle centrali, le "procedura autorizzative" oltre a norme che contengono disposizioni strettamente funzionali al perseguimento degli impegni internazionali e comunitari dell'Italia.