Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

“Da Qui Si Vede Tutta La Città”, la nuova vita del Museo Civico di San Cesario di Lecce

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Giugno 2024
Visite: 269

Un progetto che punta a disegnare una nuova vita per lo Spazio Attico del Palazzo Ducale di San Cesario e per il Museo Civico d’Arte Contemporanea che dal 1979 lo abita. È “Da qui si vede tutta la città”, iniziativa finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. Il progetto sarà presentato nella Sala conferenze del Piano Attico del Palazzo Ducale lunedì 1° luglio alle 18.30, per proseguire poi martedì 2 luglio sempre alle 18.30 con le attività del primo Focus Group.

Leggi tutto: “Da Qui Si Vede Tutta La Città”, la nuova vita del Museo Civico di San Cesario di Lecce

LA SUA STORIA È UN SUCCESSO EDITORIALE: PUGLIA PROTAGONISTA CON BRUNELLO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Giugno 2024
Visite: 321

Hanno parlato di lui da Rai 1 a Radio 105 passando per TgCom24. E poi articoli su alcune delle maggiori testate nazionali: La Repubblica, Panorama, Tv Sorrisi e Canzoni e tante altre. Perché la storia di Alessandro Brunello affascina e invita anche alla riflessione sulle tante possibilità che offre il Meridione d’Italia. E, in particolare, a colpire è la sua scelta di trasferirsi a Taranto che ha raccontato nel libro "Cambio vita, vado al Sud- diventare terroni e vivere felici", pubblicato da Salani Editore.

Leggi tutto: LA SUA STORIA È UN SUCCESSO EDITORIALE: PUGLIA PROTAGONISTA CON BRUNELLO

Crisi idrica nel Tarantino: Cia Due Mari chiede l'attivazione dello lo stato di emergenza e calamità naturale

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Giugno 2024
Visite: 396
Taranto. «Non c’è più tempo da perdere, la situazione è drammatica e all’emergenza non si può che rispondere con strumenti emergenziali, bypassando immediatamente ogni procedura ordinaria». Con queste parole, l’area Due Mari Taranto-Brindisi di CIA Agricoltori Italiani di Puglia ha ufficialmente chiesto alla Regione Puglia di sollecitare il Governo centrale affinché sia decretato lo stato di calamità naturale in merito alla gravissima crisi idrica che da diverse settimane sta colpendo quotidianamente la provincia di Taranto. «Purtroppo – ha spiegato la CIA – ogni iniziativa e soluzione tampone sinora adottata non ha dato i frutti sperati e in diverse porzioni di territorio il quantitativo d’acqua erogato non riesce a soddisfare le esigenze degli agricoltori che ora rischiano di perdere, oltre alle produzioni, gli stessi impianti arborei che non ricevono l’acqua sufficiente e necessitano di interventi immediati di natura straordinaria. Nel recente passato abbiamo riconosciuto a più riprese la buona volontà messa in campo dall’assessorato regionale all’Agricoltura, da Acque del Sud, dal Consorzio Unico di Bonifica, da Arif Puglia e dalle squadre di manutenzione degli enti citati, ma purtroppo ogni sforzo messo in campo finora non è servito a salvare la stagione irrigua, perché i disastri di venti anni di totale abbandono delle strutture irrigue non si riescono a riparare in così poco tempo. L’ipotesi di attivare un bypass dalla Basilicata non potrà risolvere i problemi che si sono determinati con il crollo della galleria che porta l’acqua della diga di San Giuliano alla Puglia tramite un canale lungo 35 km, in quanto l’acqua che verrà fornita proviene sempre dalla diga di Monte Cotugno. Per questi motivi, ci vediamo costretti a chiedere agli enti preposti l’attivazione ad horas dello stato di emergenza e calamità naturale e a sollecitare tutti i sindaci del territorio, il presidente della Provincia di Taranto, i consiglieri regionali, i parlamentari tarantini i sindacati dei lavoratori agricoli e le associazioni di categoria, affinché possano perorare la nostra causa che è la causa dell’intero mondo agricolo. Il quadro attuale annuncia un autentico disastro: l’acqua è scarsa e le dighe sono vuote, a rischio è l’intera economia agricola del territorio, i tanti posti di lavoro e il futuro prossimo del settore primario. Occorre iniziare a razionare anche l’acqua per uso potabile e intervenire subito per salvare le nostre colture di pregio: bisogna farlo, attingendo a risorse economiche straordinarie e attivando immediatamente tutte le possibili fonti di approvvigionamento idrico alternativo».

I tormentoni musicali di questa estate

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2024
Visite: 242

Milano. Tutto cominciò con “Un disco per l’estate”, da “Con te sulla spiaggia” di Nico Fidenco a “Abbronzatissima” e “Il peperone” di Edoardo Vianello, “Stasera mi butto” di Rocky Roberts, “Luglio” di Riccardo Del Turco; poi toccò al Festivalbar, da “Tu” di Umberto Tozzi a “Sotto questo sole” di Francesco Baccini & Ladri di Biciclette, “Mare mare” di Luca Carboni.

Ancora oggi, ogni estate che si rispetti, può vantare la sua colonna sonora, quella che inonda le giornate assolate sotto l’ombrellone e si canta a squarciagola.

“Sesso e samba” è il brano di Tony Effe e la cantautrice italo-brasiliana Gaia certificato oro, ormai hit indiscussa dell’estate, con il suo ritmo latino, il ritornello catchy e il sound irresistibile.

“30°C” di Anna è il brano perfetto per questa estate, tutto da ballare in riva al mare, con un ritornello incisivo e perfetto da canticchiare, impossibile da dimenticare.

Ghali con “Paprika” si affida alla potenza dell’afro urban-pop, una sonorità dai forti riferimenti internazionali ma rivisitata con il suo stile unico e la ricetta segreta, nato da un team capitanato da Takagi & Ketra con J-Castle e Daramola.

Geolier è con il banger potente di “El pibe de oro” che lo conferma ancora una volta come fuoriclasse del rap italiano.

“Storie brevi” di Tananai e Annalisa racchiude alla perfezione l’anima pop e cantautorale di entrambi gli artisti, le cui voci si mescolano e si intrecciano senza fatica in un beat che, fin dalla prima nota, è protagonista della melodia.

Il nuovo singolo di Fedez “Sexy shop” con Emis Killa esplora il nuovo sound e la voglia di Fedez di mettere in musica un momento particolare, mentre Emis Killa regala al brano il proprio flow incalzante sul beat, partendo con un ritmo più crudo che si apre poi a una melodia più dance.

“Femme Fatale” di Emma segue i ritmi serrati ed ipnotici dell’elettro pop con un ritornello dal sapore dance. 

Emma è anche in feat. con il giovane produttore Jvli in “Ho voglia di te”, insieme a Olly, dal sapore di una hit fresca e immediata, da cantare a tutta voce.

“Notte cattiva” di Fred De Palma unisce in maniera unica rap e reggaeton in latin music italiana, quì affiancato a Guè king del rap italiano: accompagnano alla stagione estiva, attraversato da un inedito sound afrobeat.

“Una vespa in due” di Orietta Berti e Rosario Fiorello è un jingle diventato canzone con un ritmo divertente e contemporaneo che fa l’occhiolino alla bella melodia della musica italiana: una canzone spensierata per un viaggio nel tempo.

“Dire fare baciare” di Elettra Lamborghini featuring Shade segna il ritorno in musica in grande stile della cantante con record d’ascolti delle estati italiane per un duetto elettrizzante e dal ritmo estremamente contagioso.

La calda stagione e Paola & Chiara la fanno esplodere con “Festa totale” dai lampi elettropop che la illuminano e viaggia senza sosta su cassa dritta e sonorità pop dance con reminiscenze dei primi anni duemila, impreziosite dai touch 70s.

“Dolcevita” di Francesco Renga e Nek, fin dal titolo proietta in un mondo fatto di auto cabriolet e vento tra i capelli, di notti estive e di cinema all’aperto, che si sposa perfettamente con il sound uptempo del brano.

“Love u hate u” è il nuovo travolgente brano dei Boomdabash con un sound innovativo e super catchy che li proietta su una wave diversa e inaspettata, riuscendo ancora una volta nell’impresa di intrecciare freschezza, emotività e leggerezza.

“Fernando” di Cristiano Malgioglio è un ritmo latineggiante, forte ed orecchiabile, con cui è impossibile restare fermi sul suo ritornello trascinante, come se ogni giorno d'estate si trasformasse in un Capodanno.

“Black Nirvana” è il singolo di questa estate di Elodie in cui il ritmo incalzante apre ad una nuova era della popstar italiana.

“Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè è fra i brani più passati dalle radio ed è ancora stabile sul podio della Top 50 Italia di Spotify.

“Bestiale” è il risultato di una sorprendente collaborazione che unisce l’inconfondibile sound della band Eiffel 65, leggenda della musica dance internazionale, con Loredana Bertè dalla voce iconica, potente e graffiante, che esplora nuove evoluzioni impossibile da non ballare.

Alessandra Amoroso e Bigmama insieme per la prima volta in “Mezzo rotto” che sancisce il rapporto di stima, amicizia e complicità musicale tra le due artiste, perfetto per questa estate.

Baby K in “Fino al blackout” interpreta perfettamente la sua costante ricerca sonora e sposa la necessità di coniugare una musica che la rappresenti ad un testo che la racconti, come donna e come artista.

L’estate è arrivata e con lei anche “Talete” il nuovo singolo di Aiello, colonna sonora perfetta per tutte quelle avventure che hanno il sapore del mare e il coraggio delle stelle.

“Innamorarsi perdutamente non è mai un affare” di Colapesce Dimartino intriga con le atmosfere acustiche ed estive che si “appiccica” nella testa dell’ascoltatore.

I Santi Francesi hanno creato il brano “Tutta vera” dal sound hard-pop che volge lo sguardo tra le mura di casa.

Questa estate fantastica porta con sé il suono unico dei The Kolors con il loro “Karma”, rivista in chiave electro funk.

“Overdose d’amore 2024” è la versione di Salmo del celebre brano di Zucchero che quest’anno compie 35 anni dalla sua pubblicazione, che rappresenta la perfetta fusione dei loro stili unici e delle loro personalità artistiche.

“Baciami stupido” di Arisa è la trasmissione di un messaggio importante attraverso la manifestazione d’amore per eccellenza, quella magia capace di trascendere da norme sociali, barriere di genere e orientamento sessuale.

"Luna piena" dei Negramaro esprime il ritorno a una nuova forma di freschezza e ritmo, senza tradire l'identità pop-rock granitica del gruppo, ma proponendo al contempo qualcosa di inedito.

Capo Plaza sposa l’estate con il brano “Fino all’alba”, una miscela esplosiva di ritmi afro beat e barre taglienti che catturano l'attenzione fin dalla prima nota.

Giornata del Rifugiato 2024, a Cavallino “E sbarcò sul Mediterraneo” di Hamado Tiemtorè

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2024
Visite: 441

Martedì 25 giugno, alle ore 19, in occasione della Giornata del Rifugiato 2024, presso l’Arena di Casina Vernazza, in via Padre Gino De Giorgi a Cavallino, andrà in scena “E sbarcò sul Mediterraneo”, la dimostrazione teatrale curata dall’attore e regista Hamado Tiemtorè, in collaborazione con Astràgali Teatro, e realizzata con gli ospiti del progetto di accoglienza SAI DS del Comune di Cavallino, gestito da ARCI Lecce Solidarietà.

Leggi tutto: Giornata del Rifugiato 2024, a Cavallino “E sbarcò sul Mediterraneo” di Hamado Tiemtorè

CALLIOPE CHIAMA I CITTADINI DI TARANTO: VIDEO SELFIE PER RACCONTARSI

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2024
Visite: 323

I cittadini di Taranto e la città intera diventano un’opera d’arte. La strada, i volti, i ricordi, i sensi. Ogni persona con il suo vissuto e la sua diversità. C’è tutto questo nel progetto di arte partecipativa “Oltre la mappa” dell’artista Mimmo Martorelli. Promosso da lpacs – Institutional & Public Coaching Services - in collaborazione con il Comune di Taranto e la Asl Taranto, rientra nel progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope. E se Calliope si caratterizza per essere un progetto di ricerca scientifica, ecco che con questa iniziativa si punta a renderlo sempre più integrato con il territorio, veicolandone contenuti e mission anche attraverso il coinvolgimento della cittadinanza. In questo modo gli stessi tarantini diventano parte del progetto di One Health.

Leggi tutto: CALLIOPE CHIAMA I CITTADINI DI TARANTO: VIDEO SELFIE PER RACCONTARSI

Altri articoli …

  1. TRULLO 227_Around photography_fotografia e arte contemporanea
  2. Puglia: raccolti oltre 2 milioni di kg di PFU nel 2023. Raggiunto e di poco superato l’obiettivo di legge
  3. Brindisi Fashion Award, il Duc Brundisium porta la grande moda internazionale nel capoluogo brindisino
  4. “Le stagioni in città”, in scena lo spettacolo che coinvolge i diversamente abili

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 80 di 1124

  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca