Castellaneta. Il 23 agosto 2024, alle ore 20:00 presso il MU.V. Museo Rodolfo Valentino di Castellaneta, la Fondazione Rodolfo Valentino ha organizzato la serata “Ricordando Rudy e Marcello” con la proiezione di un filmato, curato da Pietro Manigrasso e Antonio Ludovico, riguardante la commedia musicale “Ciao Rudy”, interpretata da Marcello Mastroianni, in ricordo del 98° anniversario della morte di Rodolfo Valentino, mito del cinema nato a Castellaneta il 6 maggio 1895 e morto a New York il 23 agosto del 1926, e in occasione del 100° anniversario della nascita di Marcello Mastroianni, uno dei maggiori attori italiani del secondo Novecento, protagonista dei film di Federico Fellini.
Il musical, scritto da Garinei e Giovannini e con le musiche di Armando Trovajoli, fu rappresentato per la prima volta il 7 gennaio 1966 al Teatro Sistina di Roma e rievoca le tappe fondamentali della vita di Rodolfo Valentino, dal suo arrivo nel 1913 alla ricerca di fortuna negli Stati Uniti fino agli ultimi giorni della sua breve ma intensa esistenza.
Valentino fu interpretato da Marcello Mastroianni, allora il più famoso attore italiano sia in patria che all’estero, il quale, con questa commedia musicale, dimostrò non solo le sue doti di attore, ma anche quelle di ballerino e cantante; al suo fianco vi era un nutrito gruppo di attrici e ballerine italiane, tra cui Paola Borboni, Olga Villi, Ilaria Occhini, Paola Pitagora e una giovane Raffaella Carrà.
Prima della proiezione del filmato su “Ciao Rudy”, in omaggio a Rodolfo Valentino, il dott. Cataldo Convertino leggerà un suo testo dal titolo “Il cinema ribalta dei sogni”.
L'elenco dei cadaveri non identificati mette in luce la necessità di restituire ai migranti annegati le loro storie e le identità perdute. Questo il compito dell'ufficio del Commissario Straordinario per le Persone Scomparse. La scelta di Emilio Nuzzolese è quella di unire impegno scientifico e civile per la tutela dei diritti umani dei corpi senza nome.
Dopo il sold out di ieri della Notte Bianca degli Ipogei, un’altra iniziativa targata Taranto Grand Tour per animare la città vecchia di Taranto. Ecco allora l’arte tra i vicoli, pronta ad illuminare piazzette e slarghi. Accadrà venerdì 23 agosto con il Taranto Buskers Festival: cinque ore di spettacoli diffusi, venti postazioni, più di trenta artisti, l’apertura straordinaria di luoghi di altissimo valore. Tutto ad ingresso gratuito per regalare a residenti e turisti l’immagine più bella dell’Isola. Si comincia alle ore 19 e si andrà avanti sino a tardi tra arti di strada, teatro e cultura. L’evento è pensato per tutte le età, a cominciare dai bambini con laboratori tematici gratuiti dedicati all'arte di strada, al circo e alla giocoleria.
Leggi tutto: TARANTO BUSKERS FESTIVAL COLORA LA CITTÀ VECCHIA
Love Ghost – è uscito il video di "TWOSIDES"
Castellaneta. In occasione del 98° anniversario della morte di Rodolfo Valentino, avvenuta a New York il 23 agosto 1926, la Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta ha organizzato diverse iniziative.
Leggi tutto: Festeggiamenti per il 98° anniversario della morte di Rodolfo Valentino a Castellaneta
Parola d’ordine: «energia». Quella di un vulcano del divertimento come Matteo Borghi e di un pezzo di storia della musica e dell’intrattenimento come Albertino. Saranno loro gli ospiti di questa settimana al Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, per la rassegna “Canneto Sound Fusion” con la partnership di ITS Academy Mobilità.
Leggi tutto: NELLA SETTIMANA DI FERRAGOSTO DOPPIA FESTA CON MATTEO BORGHI E ALBERTINO