Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Il cantautore pugliese Aldo Losito torna con un nuovo singolo

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Giugno 2024
Visite: 311

Taranto. “La danza per la vita” è il nuovo singolo del poliedrico artista, musicista e cantautore Aldo Losito di Mottola, sui principali stores digitali e nelle radio italiane in promozione nazionale per La Spia dello Ionio Suoni; il singolo è la conferma di una evoluzione stilistica dell’artista che sembra non avere confini, una ricerca negli anni tra generi musicali senza sosta, sperimentando nuove sonorità e tematiche sempre accomunate da passione e autenticità.

Leggi tutto: Il cantautore pugliese Aldo Losito torna con un nuovo singolo

Stagione irrigua nel Tarantino: Cia Due Mari chiede incontro urgente e il rispetto di tutti gli accordi

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Giugno 2024
Visite: 276

Taranto. Prefetti di Taranto e di Matera, presidenti di Regione della Puglia e della Basilicata e poi i vertici dei consorzi di bonifica e degli assessorati regionali all’Agricoltura: sono solo alcuni dei destinatari dell’ultima missiva protocollata dall’Area Due Mari di CIA Agricoltori Italiani di Puglia per chiedere urgentemente un incontro e interventi risolutivi circa l’annosa questione della carenza idrica nei campi del versante occidentale della provincia di Taranto.

Da Ginosa a Palagianello, passando per Castellaneta: CIA Due Mari, tramite il presidente Pietro De Padova e il direttore Vito Rubino, ha interpellato tutti gli attori coinvolti, ognuno per le proprie competenze, chiedendo a gran voce il rispetto degli accordi originari tra Puglia e Basilicata, entrambe comproprietarie sin dal 1958 della gestione dell’acqua della diga di San Giuliano, e un incontro urgente per far fronte alle innumerevoli criticità.

«Con la presente nota – scrive la CIA – torniamo su questioni da noi segnalate più volte nel corso degli anni, rimaste irrisolte e che puntualmente si ripresentano in tutta la loro gravità, quando parte la stagione irrigua. Parliamo della gestione dell’acqua della diga di San Giuliano (costruita con fondi pubblici) in provincia di Matera, per cui l’ex Consorzio Stornara e Tara di Taranto risulta comproprietario sin dal 1958 al 50% con l’ex Consorzio di Bradano e Metaponto. Nei fatti però la Basilicata da sempre ha svolto un ruolo predominante, poiché ha erogato alla Puglia soltanto dopo aver soddisfatto le proprie esigenze nel più totale immobilismo e silenzio della ex dirigenza e della attuale struttura tecnica dell’ex Consorzio di Bonifica Stornara e Tara. Tale situazione in queste settimane si aggrava ulteriormente poiché la Basilicata nel corso degli anni ha ammodernato il proprio sistema di attingimento idrico dalla diga di San Giuliano realizzando ben sei punti di prelievo a monte della deviazione di San Marco (unico punto di prelievo della Puglia e dove dovrebbe avvenire la suddivisione al 50% dell’acqua tra Puglia e Basilicata), scaricando di fatto soltanto sulla Puglia tutte le criticità della carenza idrica».

«Quest’anno – prosegue la Cia – vi sono ulteriori complicazioni a causa della scarsa piovosità invernale che non ha favorito il rimpinguamento della diga. Questa problematica ci preoccupa e comincia ad agitare gli animi degli agricoltori: a causa di danni reali all’economia agricola del territorio della provincia di Taranto, vi sono fondati motivi di pericolo per l’ordine pubblico a seguito della scarsa erogazione di acqua da parte dei gestori degli invasi della Basilicata e della temperatura che aumenta. I territori e le aziende della provincia di Taranto da Ginosa a Palagianello, a causa della insufficienza di erogazione di acqua dalla diga di San Giuliano, sono in grossissime difficoltà. Siamo giunti al 7 giugno, le temperature iniziano ad aumentare e l’acqua finora erogata dalla diga è pochissima: parliamo di circa 250 litri al secondo come media giornaliera. Questo quantitativo nel canale adduttore lungo 35 km non riesce a superare il territorio di Ginosa, lasciando di fatto senza acqua Castellaneta e Palagianello. Le pregiatissime colture arboree ad altissimo impiego di manodopera, citiamo vite, agrumi, frutticoltura e ortaggi, non stanno ricevendo l’acqua necessaria per evitare la cascola dei frutti e per garantire l’accrescimento degli stessi e la sopravvivenza delle piante. Ci preme evidenziare che l’utilizzo dell’acqua dovrebbe essere ripartita in virtù delle superfici coltivate in entrambi i territori; a nostro avviso non è giusto che a risentire della carenza idrica debbano essere soltanto i territori della provincia di Taranto, poiché da notizie in nostro possesso in Basilicata l’acqua viene comunque erogata regolarmente. Fatte queste dovute premesse, chiediamo con urgenza a tutti gli attori coinvolti, ognuno per le proprie competenze, un incontro a strettissimo giro, invocando il rispetto degli accordi originari e l’erogazione del 50% reale di acqua da parte del Consorzio di Basilicata. In attesa della convocazione, stante l’emergenza in atto, chiediamo sin da subito l’erogazione di almeno ottocento litri al secondo verso la Puglia allo snodo di San Marco».

«Al nuovo commissario del Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia – concludono De Padova e Rubino – chiediamo di procedere speditamente rimuovendo senza indugio, con forza, coraggio e determinazione tutti gli ostacoli che finora hanno impedito, nel corso di tutti questi anni, di tutelare i reali interessi della Puglia sul tema acqua. Occorre recuperare il tempo perso realizzando velocemente tutte quelle opere di ammodernamento così come fatto in Basilicata».

Al via gli incontri informativi su ‘Disfunzioni del pavimento pelvico femminile’ per le pazienti oncologiche

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Giugno 2024
Visite: 244

Primo appuntamento del percorso informativo ‘Disfunzioni del pavimento pelvico femminile: cura e prevenzione’, in programma da ieri all’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. L’iniziativa è realizzata dall’organizzazione di volontariato ‘Una Stanza per un Sorriso’, in collaborazione con l’Ordine dei Fisioterapisti di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto, con la supervisione dell’ambulatorio di medicina fisica e riabilitazione dell’Istituto Tumori di Bari, guidato dalla dottoressa Patrizia Dicillo. Il percorso prevede 10 incontri informativi, rivolti in particolare alle pazienti oncologiche. I trattamenti chemioterapici e radioterapici, così come gli interventi chirurgici, possono provocare disfunzioni del pavimento pelvico che, spesso, causano dolore, difficoltà sessuali, incontinenza. Il corso, che non prevede trattamenti riabilitativi, potrà aiutare le pazienti oncologiche a prendere consapevolezza di queste disfunzioni, cosa fare per prevenirle e trattarle e come richiedere interventi qualificati per superarli. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, con prenotazione obbligatoria ai numeri 080.5555328/9 oppure all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Festa finale di "Scuola in Fattoria" a Castellaneta con Cia Due Mari con l'assessore regionale Pentassuglia

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Giugno 2024
Visite: 284
Castellaneta (Ta) – «Viviamo in un territorio ricco di aziende di qualità: dobbiamo comprare da chi produce e da chi può garantirci la tracciabilità del prodotto che portiamo sulle nostre tavole. I più piccoli acquisiscono meglio le nozioni e fanno da pungolo alle loro famiglie, per questo faccio un plauso all’organizzazione per questa fantastica iniziativa». Lo ha riferito l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, intervenuto ieri a Castellaneta in occasione della festa finale di “Scuola in Fattoria”, percorso didattico ideato e promosso dall’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia che anche quest’anno ha permesso agli alunni della scuola primaria di visitare aziende agricole e di trasformazione del territorio. Ieri a Castellaneta è andato in scena l’atto finale del progetto: giovani scolari, docenti e genitori si sono ritrovati nel piazzale del plesso scolastico “Giovanni Pascoli” per una mini-rappresentazione aperta a tutta la cittadinanza sul tema delle api (preziosi insetti impollinatori e sentinelle della biodiversità) e del latte, dalla mungitura all’imbottigliamento, dalla raccolta alla trasformazione in prodotti caseari. In apertura, è toccato al sindaco di Castellaneta Giambattista Di Pippa, accompagnato dai consiglieri comunali Agostino De Bellis e Anna Ruggi, salutare i presenti e ricordare alle famiglie l’importanza di osservare uno stile alimentare sano basato sul modello della dieta mediterranea. Poi, sono seguiti gli interventi del dirigente scolastico dell’istituto “Pascoli-Giovinazzi” Angelica Molfetta e del vicepresidente vicario di Cia Puglia Giannicola D’Amico. «Come ente scolastico, siamo orgogliosi di una collaborazione preziosa e gratificante come quella coltivata negli anni con la Cia di Castellaneta – ha riferito il dirigente Molfetta – “Scuola in Fattoria” è un progetto che dà lustro alla nostra scuola e permette ai più piccini di comprendere sul campo determinati concetti che forse tra i banchi di scuola perderebbero il giusto valore». «Questo progetto è un vero e proprio atto d’amore verso le giovani generazioni – ha riferito invece il vicepresidente vicario di Cia Agricoltori Italiani di Puglia Giannicola D’Amico – Insegnare ai bambini di oggi che saranno gli adulti di domani a mangiare sano significa educarli alla salute, alla promozione e alla valorizzazione del territorio. Questa è la mission della Cia, che negli anni ha compiuto un grande lavoro sin dai tempi in cui quasi nessuno parlava dei prodotti a km 0. La presenza di centinaia di famiglie in festa oggi ci gratifica e ci spinge a far sempre meglio». Durante l’evento, introdotto e moderato dalla giornalista Annabella Fuggiano, le classi prime e seconde della scuola primaria “Pascoli-Giovinazzi”, hanno esposto particolari lavori correlati al progetto e si sono alternate al centro del piazzale proponendo canti, balli e poesie sul tema delle api e della filiera del latte. Infine, sono state premiate con l’attestato finale di “Scuola in Fattoria”. Dopo le esibizioni, spazio alle degustazioni di prodotti tipici: mozzarelle preparate al momento, focaccia, frutta fresca di stagione, miele biologico e goloso gelato per la gioia di grandi e piccini. Cia Due Mari ringrazia le aziende che hanno collaborato: “Dolce Miele” di Agostino Lamanna, azienda agricola “Fratelli Sergio”, “Caseificio Arcano”, Aniello e Gennaro Di Cristo, Rosalba Luccariello, “Dolci D'Autore” e Panificio Laerte. Le conclusioni della manifestazione sono state affidate alla docente Carmela Losito, trait d'union tra l’istituto “Pascoli-Giovinazzi” e la Cia di Castellaneta e a Vito Rubino, direttore dell’area Due Mari Taranto-Brindisi. «È un progetto che proponiamo nelle scuole da circa 20 anni e che portiamo avanti con convinzione – ha riferito il direttore Rubino – Riteniamo sia fondamentale spiegare ai più piccoli, in teoria e nella pratica, che ciò che di buono quotidianamente portiamo in tavola non nasce per caso e non nasce già confezionato ma è frutto di lavoro, sacrificio e passione dei nostri agricoltori». “Scuola in Fattoria” è un progetto ideato e promosso ogni anno dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia: dai banchi di scuola alle aziende agricole e di trasformazione per permettere ai giovani studenti del territorio di conoscere tutte le fasi della filiera, dal produttore al consumatore. I risultati e l’indice di gradimento di scuola e famiglie sono sotto gli occhi di tutti: l’appuntamento, senza dubbio, è già programmato per l’inizio del prossimo anno scolastico.

RADICI DEL SUD: IL 10 GIUGNO APPUNTAMENTO CON IL SALONE DEI VINI E OLI MERIDIONALI

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Giugno 2024
Visite: 344

Si ripeterà a giugno l’annuale appuntamento con Radici del Sud, evento che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola dell’Italia meridionale, che si concluderà lunedì 10 giugno nel Castello di Sannicandro di Bari con la XIX edizione del Salone dei vini e oli del Sud Italia e la possibilità per gli operatori del settore e gli appassionati di accedere ai banchi d’assaggio e incontrare i produttori presenti, a partire dalle ore 15:00,  e partecipare alla grande festa conclusiva dalle ore 20:00 con in degustazione i 90 vini vincitori dell’edizione 2024 del concorso e la cena buffet sul tema “La sostenibilità sulla bocca di tutti”.

Leggi tutto: RADICI DEL SUD: IL 10 GIUGNO APPUNTAMENTO CON IL SALONE DEI VINI E OLI MERIDIONALI

I FISIOTERAPISTI A SERVIZIO DELLE PAZIENTI ONCOLOGICHE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Giugno 2024
Visite: 265

Un sostegno concreto a tutte le donne che hanno subito interventi o trattamenti oncologici, come chemioterapia e radioterapia. L’Ordine dei Fisioterapisti di Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto mette a disposizione gratuitamente i suoi professionisti, nell’ambito di una convenzione con l’organizzazione di volontariato Una Stanza per un Sorriso di Altamura. Firmato un protocollo d’intesa tra le due realtà che prevede, tra l’altro, attività dei fisioterapisti all’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, con incontri periodici informativi per le pazienti oncologiche ginecologiche. L’intesa è già attiva e il primo appuntamento si terrà mercoledì 5 giugno al “Giovanni Paolo II” di Bari e avrà come tema «Disfunzioni del pavimento pelvico femminile: cura e prevenzione».

Alla base della convenzione, la promozione della cultura della prevenzione e il supporto alle pazienti, con un programma che prevede indicazioni di terapia comportamentale, finalizzate a migliorare la qualità della vita, e un aiuto fattivo a recuperare le funzioni del pavimento pelvico compromesse dai trattamenti oncologici. I fisioterapisti, debitamente formati e con esperienza specifica in questo campo, forniranno inoltre un contributo in termini di attività ed esperienza per iniziative di informazione e sensibilizzazione su cure e follow up oncologici. «Metteremo a disposizione i nostri professionisti esperti in materia – commenta la presidente dell’OFI Ba-Bat-Ta, dott.ssa Gialia Berloco – e rilanciamo il nostro impegno nella tutela dei cittadini, specialmente quelli più fragili. Il nostro Ordine ha subito aderito all’intesa con l’Odv presieduto da Rosanna Galantucci, che ringraziamo. Con questo progetto testimoniamo ancora una volta di quanto sia importante il ruolo del fisioterapista, una figura professionale che fornisce cure e assistenza sanitaria a stretto contatto con il paziente».

«Questo progetto – dice la presidente della Odv Una Stanza per un Sorriso, dott.ssa Rosanna Galantucci – punta ad offrire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita quotidiana di quelle donne che, in un momento così delicato, si sentono fragili e hanno bisogno di sostegno. L’iniziativa nasce sulla scorta della collaborazione, decennale, con la Asl Bari e dal protocollo d’intesa con l’Istituto Tumori di Bari e OFI Ba-Bat-Ta. Un ringraziamento alla presidente Berloco, al dott. Giovanni Falcicchio, ginecologo volontario della Odv, alla dott.ssa Francesca Romito, psiconcologa dell’Istituto Tumori per il coordinamento e a tutta la direzione dell’oncologico barese, a cominciare dal direttore generale Alessandro Delle Donne».

Altri articoli …

  1. Canti popolari salentini, in scena lo Spettacolo a cura di Anna Cinzia Villani
  2. Progetto Internazionale E.T.E.R.I.A., il resoconto finale in una conferenza pubblica
  3. "Scuola in Fattoria" con Cia Due Mari per il latte e i suoi derivati: come nascono mozzarelle e scamorze
  4. L’artista Italo-Svizzero “corre forte” sulle note del brano SEBASTIAN VETTEL.

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 84 di 1124

  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca