Si terrà sabato 8 giugno alle ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo finale del laboratorio di canto popolare salentino tenuto da Anna Cinzia Villani, cantante e ricercatrice. Un lavoro d’insieme, avviato lo scorso 10 ottobre, che è riuscito nell’intento di creare un gruppo corale formato da principianti e appassionati dell’ambito. Il repertorio trattato è quello dei canti popolari contadini, intavolato sulla polifonia e caratterizzato da un’armonia semplice. Brani che spaziano tra ritmi di vario genere, rielaborati da Anna Cinzia Villani che, in alcuni casi, li accompagna con il suono del tamburo.
Leggi tutto: Canti popolari salentini, in scena lo Spettacolo a cura di Anna Cinzia Villani
SI terrà giovedì 6 giugno, alle ore 11, in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale youtube di ITI – International Theatre Institute Italia, la conferenza finale del progetto internazionale E.T.E.R.I.A. - Enhance Transborder Experiences, Rebuild Interactions of Artists, sostenuto dal programma Creative Europe, promosso da ITI Italia- International Theatre Institute Italia, con la partecipazione di un ricco partenariato internazionale formato da ITI - Macedonia del Nord, Museo Nazionale di Archeologia di Costanza (Romania), Theatro Tsi Zakynthos (Grecia) e del Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria per l'Innovazione dell'Università del Salento e con la collaborazione di Astràgali Teatro.
Leggi tutto: Progetto Internazionale E.T.E.R.I.A., il resoconto finale in una conferenza pubblica
Castellaneta (TA) – Si è concluso nella mattinata di venerdì 31 maggio il percorso didattico affrontato dai piccoli alunni delle seconde classi della scuola primaria “Pascoli-Giovinazzi” di Castellaneta, alla scoperta del latte e dei suoi derivati.
Dopo le visite guidate dello scorso aprile nell’azienda “Granarolo” di Gioia del Colle e a Castellaneta nelle masserie “Prichicca” e “Tafuri”, i piccoli scolari hanno visitato il “Caseificio Arcano” di Castellaneta, scoprendo con stupore come nasce una mozzarella e assistendo a tutte le fasi di preparazione.
Dalla cagliata alla macinazione, dalla giusta salatura all’immersione in acqua bollente sino ad arrivare all’accurata lavorazione manuale dei maestri casari.
Una vera e propria arte che nel “Caseificio Arcano” di Castellaneta si ripete più volte al giorno al fine di soddisfare le esigenze di una vasta clientela e di portare in tavola prodotti sempre freschi e dal gusto inconfondibile.
Scamorze e mozzarelle per tutti: le prime a pasta morbida, le seconde un po’ più asciutta. Gli alunni della primaria dell’istituto “Pascoli-Giovinazzi” hanno imparato anche questo, prima di tuffarsi in un percorso di sapori sotto gli occhi attenti dei loro insegnati.
“Scuola in Fattoria” è un progetto ideato e promosso ogni anno dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia: dai banchi di scuola alle aziende agricole e di trasformazione per permettere ai giovani studenti del territorio di conoscere tutte le fasi della filiera, dal produttore al consumatore.
Un percorso didattico volto a spiegare, in teoria e nella pratica, che ciò che di buono quotidianamente portiamo in tavola non nasce per caso e non nasce già confezionato: è frutto di lavoro, sacrificio e tanta passione degli agricoltori che sin dalle prime ore del mattino sono a lavoro nelle loro aziende per fornire prodotti freschi e trasformati da consumare all’insegna del gusto e della genuinità.
L’artista Italo-Svizzero “corre forte” sulle note del brano SEBASTIAN VETTEL.
Leggi tutto: L’artista Italo-Svizzero “corre forte” sulle note del brano SEBASTIAN VETTEL.
Da Tormento a Matteo Borghi, Albertino e molti altri. E, intanto, è già partito il conto alla rovescia per l’attesissimo concerto di Serena Brancale in programma il prossimo 14 giugno. Ufficializzata in queste ore la rassegna estiva “Canneto Sound Fusion” dal Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, con la partnership di ITS Academy Mobilità. Un’estate di sorprese e grandi nomi pronti ad impreziosire una delle località balneari più amate di Puglia che, anche quest’anno, si è aggiudicata il prezioso riconoscimento della Bandiera Blu.
Già il debutto è di quelli imperdibili: per il live di Serena Brancale, "Baccalà on Tour", infatti, sono già partite le prevendite sull’app “Canneto Beach”. Polistrumentista, performer e compositrice del sud Italia, dopo aver calcato le rassegne e i jazz club più rinomati al mondo, oggi è considerata il fiore all’occhiello della musica nu-soul/jazz italiana all’estero. Reduce dal successo del tour 2023 e del nuovo singolo “Baccalà” che è tra i brani più virali in Europa, con il suo show Serena Brancale proporrà i brani più rappresentativi della sua carriera e l’album “Je so accussì”. E per avere una piccola anticipazione di quella che sarà una data decisamente indimenticabile, ecco le parole affidate alla presentazione del tour: «Il palco diventa un club di New York, una festa patronale in Puglia ma anche un volo verso Miami dove la salsa si matcha con l’house». Il concerto inizierà alle 23 e, a seguire, si alterneranno i djs Alex Pisconti, Giorgio Vinciguerra e Antonello Perricelli.
Ma, ad aprire il mese di giugno, saranno altri due artisti rigorosamente pugliesi che si esibiranno sabato 1: Picca&Mars. Conosciuti per l’eclettismo e dinamismo, sono diventati in pochissimo tempo un punto di riferimento della movida del sud Italia. Ad affascinare è la loro capacità di fondere stili diversi, mescolando house, afro e indie per creare un mix unico e coinvolgente. Ad impegnare il duo ci sono anche nuovi progetti, come la creazione di un'etichetta discografica e nuovi dischi disponibili nei maggiori portali musicali. A seguire, lo spettacolo continua con i djs resident Alex Campese e Giorgio Vinciguerra.
«Vogliamo vivere questi mesi estivi - anticipano gli organizzatori - all’insegna della buona musica, in grado di attrarre un pubblico variegato tra concerti, vocalist e djs. Contestualmente, saremo aperti con lo stabilimento e i ristoranti. Pronti ad accogliere residenti e turisti». Tra gli altri ospiti in rassegna, sino ad agosto, Macri e Pala, Ashibah, Yasmin, Oj Ste e Tony Humpries.
«Ovunque ci siano giovani energie, spazi di aggregazione per i ragazzi, proposte di spessore per il territorio ITS Academy Mobilità – dice il presidente, Silvio Busico - non vuole far mancare la sua presenza. È fondamentale per lo sviluppo del territorio e per il futuro delle nuove generazioni spiegare ai neodiplomati che è attraverso il Sistema ITS che le aziende formano i tecnici specializzati da inserire in organico. E per farlo non possiamo chiuderci nelle nostre aule ma abbiamo la responsabilità di aprirci ai luoghi simbolo frequentati dai nostri futuri corsisti».
Informazioni e prenotazioni Canneto Beach: 099.5332037.
Come racconta l’artista: "È stata una serata meravigliosa, tornare al Blue Note è sempre una grande emozione! Ringrazio tutti quelli che sono stati con me ed hanno contribuito a questo progetto, grazie al pubblico caldissimo per avermi ascoltata e per avermi capita. Da oggi inizia un nuovo percorso e ho tanta voglia di godermi il viaggio. IENE è di tutti!". “Con ‘Iene’ inizia un percorso nuovo per me, con la consapevolezza di chi sono, di chi voglio essere, di chi mi circonda…con la voglia di crescere e di sentirmi forte e stare bene con me stessa, in qualunque parte del mondo…vivere una vita apparentemente fragile, senza diventare iene!” ed aggiunge: “Iene racconta del mio passato e del mio presente, e sono stata felice di presentarlo proprio a Milano, una città che ho vissuto per anni e alla quale sarò sempre legata”.
Astro nascente nella scena pop soul internazionale, Roberta Gentile ha esordito con il primo album prodotto da Bluey Maunick, leader della band di fama internazionale INCOGNITO, che l’ha portata all’attenzione del grande pubblico debuttando nel dicembre 2017 al leggendario Blue Note di Tokio e iniziando un percorso solista che vanta già la partecipazione a moltissimi Festival internazionali.
Oggi, dopo un periodo di grande crescita artistica e professionale grazie all’esperienza de il Battito Infinito World Tour di Eros Ramazzotti, è arrivato il tempo di lavorare al nuovo progetto discografico in italiano previsto per il 2025. Il nuovo album di Roberta sarà un ritratto della poliedricità e della capacità dell’artista di unire la tradizione della scrittura mediterranea con una direzione molto moderna e raffinata, mirando ad un respiro internazionale sia nel contenuto che nella forma. Nell’attesa del nuovo album, Roberta Gentile sarà impegnata nel “Back Home Live tour” che rappresenta un ritorno alle origini, iniziando dagli inediti del primo disco Bring it on prodotto dal leader della band INCOGNITO, Bluey Maunick ed omaggiando gli artisti italiani che più hanno ispirato il percorso artistico della cantante: Pino Daniele, Lucio Dalla, Mango, Loredana Bertè e molti altri. Back Home Live porterà sul palco le sonorità Nu-Soul e Jazz contemporaneo, creando il ponte tra il mondo del primo ed il prossimo album.
Sul palco sarà accompagnata dalla sua band (Federico Malaman basso, Gianluca Di Ienno tastiere, Luca Mantovanelli chitarra, Ricky Quagliato batteria) e da alcuni ospiti speciali.