Meno intralci burocratici e più semplificazione per le piccole e medie imprese, grazie all'accordo quadro biennale tra Equitalia e Confesercenti che istituisce un canale diretto tra gli agenti della riscossione e le realtà rappresentate dall'associazione.
L'accordo, che si aggiunge a quelli già stipulati da Equitalia con altri soggetti rappresentanti il mondo imprenditoriale, prevede una stretta collaborazione tra le due istituzioni per fornire assistenza alle imprese attraverso soluzioni individuate di volta in volta da intese a livello locale.
Leggi tutto: Equitalia e Confesercenti insieme per semplificare la vita alle imprese
BARI - 228 milioni di euro in cinque anni, un investimento storico quello messo in opera dall’Assessorato al Welfare nel campo delle politiche familiari: destinatari sono le famiglie e i nuclei monoparentali, i bambini, le bambine, le donne. Di seguito una sintesi dei principali interventi.
Asili nido e servizi per ogni famiglia
80 milioni di euro investiti per l’apertura di 250 nuovi asili nido pubblici e privati, per un totale di nuovi 6.500 posti nido e oltre 200 Sezioni primavera Si tratta di circa 80 milioni di euro già programmati ed in parte assegnati, destinati alla realizzazione di asili pubblici e privati:
“Abbiamo verificato la possibilità di riattivare il procedimento di completamento dell’impianto di depurazione di Taranto Bellavista, idoneo ad evitare che l’acqua potabile del Sinni sia utilizzata a scopi industriali, dall’Ilva in particolare. Attraverso il completamento dell’impianto si risparmieranno quindi almeno i 250 litri al secondo che l’Ilva preleva attualmente, perché il refluo super affinato può essere utilizzato dall’Ilva per gli scopi industriali”.
Leggi tutto: Amati: incontro per completare depuratore Bellavista di Taranto
“Sì alle internalizzazioni, no ai ricatti del Governo e agli sprechi nella sanità”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia interviene con durezza sulla spinosa questione relativa all’assunzione dei precari presso le Asl regionali. Ad oggi sono circa 5000 mila i lavoratori da internalizzare, ma finora la procedura è stata portata a termine solo a Foggia (778 assunzioni), a Taranto (623) e nella BAT (228). A Brindisi sono invece 76 in attesa di una risposta, ben 880 nella provincia di Lecce. In ritardo risultano anche le internalizzazioni di 2000 lavoratori alla Asl di Bari, 190 al Policlinico barese e 400 tra Ospedali Riuniti (Foggia) ed Istituti di ricerca e cura sparsi su tutto il territorio regionale.
Leggi tutto: Uil Puglia: si alle internalizzazioni della sanità e no ai ricatti del Governo
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Dalla Corea del Sud ai Monti Dauni per studiare il modello di sviluppo rurale adottato in questi anni a Orsara di Puglia: giovedì 18 novembre, a partire dalle ore 10, una delegazione composta da 21 funzionari statali sudcoreani visiterà il paese dell’Orsa. Gli ospiti asiatici, prima di essere accolti nella sede del Municipio, visiteranno la Cooperativa Giardinetto. Alle ore 11.15, nell’aula consiliare, prenderanno parte alla tavola rotonda sul tema “Orsara Cittaslow e sviluppo rurale del territorio”. Alle 12.30, la delegazione sarà accompagnata per una visita guidata all’Abbazia di Sant’Angelo. Un’ora più tardi, invece, i funzionari sudcoreani potranno gustare le pietanze e i vini orsaresi.
“Il raffronto tra il numero di ore autorizzate per Cassa Integrazione Guadagni e quelle realmente utilizzate, definito tecnicamente ‘tiraggio’, evidenzia una situazione che deve essere oggetto di attenta riflessione”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della Uil di Puglia e di Bari, interpreta così i dati nazionali di CIG secondo i quali, nel 2008, a fronte di 227.660.255 ore autorizzate, ne sono state utilizzate 174.794.428ovvero il 76,78%. Passando, invece, al 2009, a fronte di 914.034.637 ore autorizzate, ne sono state utilizzate 597.370.567 (65.36%). Analizzando il 2010, sempre considerando i mesi da gennaio a luglio, a fronte delle 746.974.126 ore autorizzate, quelle realmente utilizzate sono 360.268.932, con un tiraggio del 48,23%.