Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Ancora tagli di Trenitalia in Puglia

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Ottobre 2010
Visite: 1762

Apartire dallo scorso mese di Settembre sono entrate in vigore le ultime modifiche apportate dai responsabili di Trenitalia ai collegamenti regionali pugliesi che ogni giorno vengono utilizzati da centinaia di pendolari che si recano al lavoro o all'università. Oltre all'aumento di biglietti e tariffe che da tempo pesano sulle tasche dei viaggiatori, i treni regionali vengono colpiti da un'ulteriore scure che taglia diversi collegamenti: soppresso il treno delle 10:20 e delle 18:08 che collega Taranto a Bari e, sulla stessa linea ma nella direzione opposta, saranno soppressi i treni delle 8:17 e delle 23:18; dalla città di Bari non sarà più possibile partire per Foggia con il treno delle 18:42 e quindi raggiungere tutte le stazioni intermedie, medesima cosa per quello delle 21:52 che da Foggia ritornava al capoluogo; sarà eliminato il collegamento dalla città di Barletta per Bari delle 19:25, e quello che della tratta inversa delle 20:29.

Leggi tutto: Ancora tagli di Trenitalia in Puglia

Sisma 2002, l’anniversario di Celenza e Carlantino Interpellanza per chiedere al Governo di sbloccare i 60 milioni promessi a Puglia e Molise Ricostruzione incompleta, con l’inverno il rischio di nuovi crolli

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Ottobre 2010
Visite: 1680

CARLANTINO (Fg) – “Sono passati otto anni ma le case sin qui ricostruite sono poche sia per la mancanza di fondi sia per l’assenza di una vera programmazione pluriennale”. In un comunicato congiunto, a pochi giorni dall’anniversario del terremoto che scosse Puglia e Molise nel 2002, i sindaci di Carlantino e di Celenza Valfortore tornano sulle ferite morali e materiali lasciate dal sisma. I due paesi dei Monti Dauni furono tra i più colpiti quel 31 ottobre di otto anni fa. Per entrambi i comuni, la situazione è ancora critica. Al Senato è stata presentata un’interpellanza urgente per chiedere al Governo di sbloccare i 60 milioni di euro stanziati un anno fa dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica per la prosecuzione della ricostruzione nel Molise e nella Provincia di Foggia.

Leggi tutto: Sisma 2002, l’anniversario di Celenza e Carlantino Interpellanza per chiedere al Governo di...

Eolico sui tetti perché no? Se l’U.E. ha stabilito che entro il 2021 i palazzi dovranno consumare energia in base a quanta ne produrranno perché non pensare anche al vento oltre al fotovoltaico?

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Ottobre 2010
Visite: 1890

La rivoluzione delle fonti energetiche rinnovabili in ambito urbano potrebbe partire sin da subito in ogni angolo del globo, almeno a considerare una serie interminabile di articoli, indagini scientifiche ed inserzioni pubblicitarie reperibili su internet. La questione che però Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” si pone è che il passaggio tra il dire ed il fare non appare di così immediata realizzazione, se si pensa che nella stragrande maggioranza della cittadinanza quando si parla di fonti d’energia pulita in ambito urbano scatta immediatamente il pensiero al fotovoltaico sui tetti, mentre concetti quale eolico o geotermico appaiono relegati nella mente dei cittadini nell’ambito ristretto ed allo stesso ingombrante per l’ambiente dei grandi impianti.

Leggi tutto: Eolico sui tetti perché no? Se l’U.E. ha stabilito che entro il 2021 i palazzi dovranno consumare...

TV, a picco la fiducia del Tg1 e Tg5

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Ottobre 2010
Visite: 1974

ORMAI è difficile distinguere fra media, politica e vita reale. È quasi un luogo comune. Tuttavia, è inevitabile, soprattutto in questi giorni. Mentre infuria il dibattito sulla censura ai programmi e ai giornalisti in televisione. Sui giornali-partito oppure al servizio dei partiti (personali). Mentre imperversa lo spettacolo quotidiano del dolore. Il sondaggio annuale sugli "italiani e l'informazione", condotto dall'Osservatorio Demos-Coop, d'altronde, offre una raffigurazione perfino "spettacolare" di questo Paese sospeso tra realtà e rappresentazione. Ne isoliamo gli aspetti, a nostro avviso, più significativi.

Leggi tutto: TV, a picco la fiducia del Tg1 e Tg5

BISCEGLIE. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “Recuperi_AMO_ci” ridiamo vita al cibo

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Ottobre 2010
Visite: 2060

Si intitola “Recuperi_AMO_ci” ridiamo vita al cibo valutazione partecipata del progetto il convegno, che si svolgerà a Bisceglie, organizzato giovedì 28 ottobre 2010 ore 18.00 presso l’Auditorium S. Croce, in Via Giulio Frisari, dalla Caritas Diocesana di Trani-Barletta-Bisceglie, l’Associazione di Promozione Sociale “PortAperta” e i partner di progetto. L’incontro, indirizzato alla valutazione strategica, del progetto al fine di rendere completezza dello stesso, si svolgerà  in concomitanza con la prima edizione delle Giornate Europee contro lo Spreco, in programma a BRUXELLES presso la sede del Parlamento Europeo.

Leggi tutto: BISCEGLIE. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “Recuperi_AMO_ci” ridiamo vita al cibo

Avetrana e i turisti dell'orrore. Pullman in arrivo

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Ottobre 2010
Visite: 2076

Da grandi testate online si apprende che ad Avetrana starebbero per giungere pullman organizzati di curiosi che vorrebbero vedere le strade e i luoghi in cui si è consumanta la tragedia che ha portato alla morte della piccola Sarah Scazzi. Ci immagginiamo questa gente, queste comitive con annesse fotocamere, videocamere e bambini al seguito impazienti di scattare qualche foto ricordo del luogo così tristemente famoso, esattamente come è successo domenica scorsa. Cosa muova comitive organizzate a visitare i cosiddetti luoghi dell'orrore è abbastanza facile da intuire. La spettacolarizzazione della vicenda, ottenuta con uno scientifico utilizzo dei mass media da parte sia dei parenti delle persone coinvolte nella faccenda che da parte di qualche politico locale che non perde occasione per mostrarsi in tv ha generato il mostro sociale che si nutre della mancanza di coscienza civile e rispetto per la morte da parte del telespettatore video-televisivo.

Leggi tutto: Avetrana e i turisti dell'orrore. Pullman in arrivo

Altri articoli …

  1. Aduc-Osservatorio Lecce. Aggiornamento catastale e ICI. Il Comune chiede anche i tributi prescritti. E' possibile opporsi
  2. Sanita' Puglia, vaccini anti Hpv anche per 18enni
  3. Identità dei luoghi e memoria collettiva
  4. Taranto - PIANO DI INTERVENTI PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 811 di 1106

  • 806
  • 807
  • 808
  • 809
  • 810
  • 811
  • 812
  • 813
  • 814
  • 815

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca