“La Puglia si collega con il mondo passando da Zurigo”. Ha salutato così l’assessore regionale alle infrastrutture strategiche e mobilità Guglielmo Minervini l’attivazione della nuova rotta aerea che dal 6 settembre sarà attiva giornalmente tra Bari e la città svizzera. “Questo volo ha un carattere strategico per la Puglia – ha spiegato l’assessore – perché l’aeroporto di Zurigo è un importante hub internazionale collegato con moltissimi paesi come l’India, la Cina e gli Stati Uniti ed è notoriamente riconosciuto per la sua efficienza. Di la possibilità per la Puglia di inserirsi nelle grandi rotte e giocare a tutto campo nei grandi traffici che attraversano il pianeta”.
Il nuovo collegamento aereo è stato presentato questa mattina nel corso di un incontro con la stampa tenutosi all’aeroporto Karol Wojtyla di Bari in cui sono intervenuti l’assessore Minervini, l’Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, Domenico Di Paola, Leonardo De Luca, Presidente di Helvetic Airways e Luca Graf, Direttore Italia Swiss International Air Lines.
Leggi tutto: Minervini presenta il collegamento aereo Bari-Zurigo
La dieta mediterranea entra a pieno titolo nel Patrimonio dell’umanità. Conclusione positiva, infatti, del dossier avviato dalla Spagna e dall’Italia nel 2007 e a cui hanno fatto seguito la adesioni di Grecia e Marocco. Forte la soddisfazione del presidente della Commagri dell’Europarlamento Paolo De Castro che in qualità di ministro nel 2007 aveva avviato la candidatura per l’Italia. Successivamente nel 2008 l’ex ministro, divenuto senatore, aveva predisposto a prima firma una mozione parlamentare bipartisan sulla candidatura sottoscritta da oltre 100 senatori e approvata all’unanimità. «Finalmente - ha dichiarato De Castro - si chiude un percorso lungo e difficile che garantisce una valorizzazione indispensabile sia nel percorso di crescita economica della nostra agricoltura sia in termini di tutela dei consumatori».
Leggi tutto: La dieta mediterranea sarà patrimonio dell'Unesco
RIMINI - A gennaio 2011, quando arriveranno le prime domande per la costruzione delle centrali nucleari, si conosceranno cosi' anche i siti, almeno i primi due, dove saranno realizzate. Il Governo porta cosi' avanti il piano per il ritorno al nucleare dell'Italia. Con altre tappe importanti. Come ha annunciato al Meeting di Rimini il sottosegretario allo Sviluppo, Stefano Saglia. Ad ottobre arrivera' sul tavolo del Consiglio dei Ministri un ''decreto per la strategia nucleare'', di concerto tra i ministeri dello Sviluppo, dell'Ambiente e delle Infrastrutture. E nel testo saranno previste anche le ''garanzie per le aziende'', gli indennizzi che dovranno tutelare chi investe dal rischio che, per un cambio di governo, o ''per qualsiasi altro intoppo'', il progetto si arresti. Misure per evitare che i danni, dopo forti investimenti, ''si scarichino sulle stesse imprese''. Sui siti il Governo vuole scelte di intesa con le Regioni: ''il percorso con i territori deve essere di condivisione e non di impostazione militaresca'', garantisce Saglia.
Leggi tutto: Nucleare: Saglia, a gennaio i primi due siti per le centrali
Il transito nella corsia riservata agli autobus e ai taxi non giustifica la revisione della patente. Una semplice infrazione, anche se grave, non basta a prescrivere la misura. Lo ha affermato il Tar del Lazio che, con la sentenza 30636 del 11 agosto
Leggi tutto: Tar Lazio: nessuna revisione della patente per chi transita nella corsia preferenziale
“Il silenzio di Tremonti e Fitto ormai equivale a persecuzione politica in danno dei pugliesi, altro che Grecia o sud cialtrone”: presenta così l’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati il sesto telegramma di protesta ai Ministri dell’Economia Giulio Tremonti e per gli Affari regionali Raffaele Fitto, che non hanno mai risposto ai solleciti circa la mancata erogazione da parte del Governo nazionale dei contributi pluriennali per la realizzazione del potabilizzatore di Conza della Campania. “Passano settimane – scrive Amati - et sceneggiatura inerzia et omissioni Ministri Tremonti et Fitto non cambia. Mentre fiumi parole su attenzione sud est regola, fatti sunt eccezioni rarissime. Silenzio assordante da voi reso in riscontro miei reiterati solleciti est prova di insopportabile persecuzione politica contro pugliesi. Sollecito ancora erogazione fondi, ribadendo richiesta intercessione su inerti colleghi governo at Ministro Matteoli, che su vicenda abet mostrato pronta collaborazione et responsabilità”.
Leggi tutto: Potabilizzatori di Conza. Sesto telegramma di Amati al Governo centrale