MARTINA FRANCA - La classe di Paolo Fresu sposa l’eleganza di Daniele Di Bonaventura per il concerto inaugurale di Antiphonae. L’incontro jazz tra il trombettista e il bandoneonista è in programma domani sera, alle 21, al Park Hotel San Michele di Martina Franca, e alle 18 sarà preceduto da un colloquio con Fresu promosso dal locale Presidio del libro. Qualche ora prima di salire sul palco l’artista poserà la tromba e dialogherà con Pasquale Mega per presentare la sua autobiografia Musica dentro, un viaggio nel jazz e tra i miti che lo hanno ispirato, ma anche un racconto della propria vita a partire dalle prime esperienze nella piccola Berchidda, paese della Sardegna rurale dove Fresu da tanti anni dirige Time in Jazz, festival-laboratorio di risonanza internazionale.
Leggi tutto: Martina Franca, Paolo Fresu inaugura «Antiphonae»
Ieri, 7 ottobre 2010, il TAR di LECCE ha emesso due ORDINANZE favorevoli al processo di internalizzazione nella ASL di LECCE. Il Consorzio CNS (CNS Servizi, Ariete e Supernova) aveva chiesto al tribunale Amministrativo di rimettere in discussione la legittimità delle Delibere della ASL salentina. Quelle odierne sono sentenze di importanti, non solo per proseguire il percorso di internalizzazione della ASL leccese, ma anche per ridare forza alla prosecuzione nel resto della regione. Il “caso” pugliese, unico in Italia, grazie alle lotte dei Lavoratori ha imposto ai Dirigenti ASL e alle Istituzioni regionali un ripensamento rispetto al pensiero comune, ancora imperante nella mente di molti politici (nazionali e locali), che esternalizzando si risparmiava e si garantivano i servizi.
Leggi tutto: LA ASL LECCE PUO’ CONTINUARE NEL PROCESSO DI INTERNALIZZAZIONE!
La tesi sostenuta più volte da Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” secondo cui nei centri urbani è obbligatoria la contestazione immediata dell’infrazione per superamento del limite di velocità contestata a mezzo autovelox è confermata dalla recente sentenza 23 giugno 2010, n. 467 pronuncia del Tribunale di Viterbo che ha accolto l’appello proposto dal proprietario di un’autovettura riformando in questo modo la sentenza del giudice di pace impugnata, sulla base dell’assunto che, in base ad un’interpretazione sistematica della normativa di riferimento in particolare del comma 4, in maniera congiunta al comma 1 del medesimo articolo 4 della legge 1.8.2002, n. 168, qualora l’infrazione rilevata con apparecchiatura elettronica sia stata rilevata su strada urbana permane l’obbligo della contestazione immediata, pena l’inapplicabilità della sanzione.
L'associazione Nuova Messapia continua la sua campagna di sensibilizzazione inaugurata a maggio con l'iniziativa "Compostiamoci Bene" tenutasi a Zollino per l'introduzione e adozione nella quotidianità dei salentini dell'ottima e sana pratica del Compostaggio Domestico della frazione organica dei nostri rifiuti solidi urbani.E questa volta la si fa alla grande, durante il IV° Forum Provinciale del Volontariato "Il Volontariato al centro", che si terrà sabato 9 ottobre dalle 9.00 in poi ( vedi programma ), inaugurando una proficua collaborazione con 'la Fabbrica dei Gesti' importante e prolifica realtà artistica e teatrale, diretta da Stefania Mariano, costituita da performers, coreuti e musicisti professionisti di fama internazionale che opera a Lecce.
Agenzia sicurezza alimentare a Foggia, Adiconsum pronta ad intraprendere vie legali. Il presidente provinciale dell'Adiconsum di Foggia, Giuseppe Potenza, rende noto che, nel caso in cui non dovessero sortire effetto le iniziative politiche per la modifica dello schema di regolamento del Ministero della Salute, relativamente alle funzioni che, per legge, dovevano essere svolte dall'Agenzia per la sicurezza alimentare con sede in Foggia, intraprenderà le iniziative legali più opportune per la tutela dei consumatori. "Non è concepibile, infatti - afferma l'avvocato Potenza - lasciare la valutazione del rischio alimentare all'organo governativo, anzichè ad un organismo indipendente e terzo e, soprattutto, non appare giuridicamente corretto abrogare, di fatto, una legge dello Stato per il tramite di una fonte normativa subordinata, qual è il regolamento Ministeriale". L'Adiconsum confida nel fattivo intervento istituzionale del Comune e della Provincia di Foggia per evitare l'ennesimo "scippo".
CONCLUSO in quarta e quinta commissione congiunte il percorso del ddl relativo alle modifiche delle norme sulla valutazione di impatto ambientale. L’iniziativa legislativa che l’assessore all’ambiente Lorenzo Nicastro ha definito “una indispensabile norma che ha l’obiettivo di consentire una ripresa del controllo del territorio di aree che sono il fiore all’occhiello della nostra regione”, è stata approvata a maggioranza con l’astensione della opposizione. Sono stati recepiti dal governo gli emendamenti presentati nel corso della discussione che “tendono a coniugare l’esigenza di tutelare il territorio con quella di mantenere alta l’attenzione anche al settore produttivo” ha sottolineato Michele Losappio (fra i presentatori delle proposte emendative).
Leggi tutto: Puglia, Via non necessaria fino a 3 MW nelle aree industriali