
BARLETTA - Pubblicità a scuola per diminuire l'impegno finanziario a carico dell'ente. Lo ha deciso la neocostituita Provincia di Barletta, Andria e Trani che al costo di 69,80 euro (Iva esclusa) ha messo a disposizione di sponsor privati le suppellettili delle sue scuole. In cambio del denaro le aziende potranno pubblicizzare la propria attività su una placca sistemata sugli arredi. Il bando è stato pubblicato sul sito della Provincia e scade il prossimo 30 novembre.
Il Comitato pugliese 'Acqua Bene comune', in una lettera aperta ai consiglieri regionali della maggioranza di centro sinistra, al presidente Nichi Vendola e alla sua giunta, chiede ''di dare corso con sollecitudine agli impegni assunti dai rispettivi partiti con la cittadinanza durante la campagna elettorale, mettendo all'Ordine del giorno delle commissioni consiliari il disegno di legge'' che prevede la trasformazione in azienda pubblica regionale della societa' Acquedotto Pugliese, attualmente Spa.
Leggi tutto: Comitato Pugliese Acqua Bene Comune: ddl passi in commissione
Barletta – In merito alla gara tra il Maccabi Electra Tel Aviv e la Pepsi Caserta, in programma al Paladisfida "Mario Borgia" di Barletta alle ore 20.30 di domani, martedì 5 ottobre, valevole per l'assegnazione del Trofeo della Disfida (ingresso gratuito previo ritiro tagliandi già in distribuzione presso il botteghino del palazzetto, dalle ore 16 alle 19) si trasmette un intervento del Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e dell'Assessore comunale alle Politiche dello Sport, Francesco Grippo. <<Barletta è orgogliosa di ospitare autentiche star del basket per un evento internazionale senza precedenti. Il Maccabi Electra di Tel Aviv, squadra d'eccellenza della pallacanestro mondiale in tournée di preparazione pre campionato e terzo club più titolato d'Europa con un roster di prim'ordine, si misurerà al Paladisfida "Mario Borgia" con la Pepsi Caserta, brillante formazione di Lega A.
BARLETTA – Anche la nuova provincia di Barletta-Andria-Trani avrà la sua delegazione provinciale Coni. Che nasce con già tre iniziative: monitoraggio e valorizzazione del patrimonio impiantistico sportivo e delle palestre scolastiche, adesione al progetto scolastico nazionale “Alfabetizzazione motoria” e tutela sanitaria.
Il tutto sarà presentato martedì 5 ottobre, alle ore 18, nella sede della Prefettura di Barletta (Complesso Monumentale Monte di Pietà - Via Cialdini 60). Dopo l’apertura del prefetto Carlo Sessa, illustreranno le iniziative il presidente della Provincia Francesco Ventola, l’assessore regionale allo Sport Maria Campese, il presidente del Coni Puglia Elio Sannicandro, l’esponente della giunta nazionale Coni Michele Barbone, il delegato Coni Bat Isidoro Alvisi e il presidente della Federazione regionale medico-sportiva Mimmo Accettura.
Evento da non perdere quello che andrà in scena a Bisceglie il 5 ottobre nell’ambito della rassegna itinerante LibriAmo, giunta alla decima edizione e organizzata dal centro di lettura GlobeGlotter. Alle ore 18:00, presso la libreria Oompa Loompa (via Cardinale Dell’Olio, 18), l’attore Francesco Tammacco si esibirà in una lettura animata del romanzo I nani di Mantova di Gianni Rodari. Per l’occasione le vie del centro storico biscegliese saranno allestite con libri pendenti dai balconi che i passanti potranno “rubare al volo. Già, al volo, perché quest’anno la manifestazione letteraria più originale di Puglia è associata proprio al tema del volo, simbolo del legame metaforico che unisce il viaggio alla lettura.
Leggi tutto: LibriAmo approda a Bisceglie e dedica la sua tappa a Gianni Rodari
ROSETO VALFORTORE (FG) – “Le piazze della pace e della natura”: è questo il titolo del progetto presentato alla Regione Puglia da Roseto Valfortore e altri cinque comuni dei Monti Dauni. Del gruppo dei 6 paesi individuati come “Borghi della natura” fanno parte anche Biccari, Carlantino, Castelluccio dei Sauri e Volturara Appula. La Regione Puglia ha promosso il progetto stanziando, per la sua concreta realizzazione, 2milioni di euro. Si tratta di pianificazioni territoriali volte a rafforzare, riqualificare e razionalizzare le reti funzionali che connettono i sistemi omogenei rappresentati da paesi vicini per collocazione, storia, esigenze di sviluppo e potenzialità territoriali. Gli interventi proposti nei Piani si configurano come azioni di valorizzazione e promozione dei territori attraverso le loro peculiarità geografiche, ambientali, sociali, culturali, storiche ed economiche. I Piani, quindi, sono programmi di azioni condivise da parte dei raggruppamenti di Comuni che si sono identificati in un determinato percorso di sviluppo.