BARI - Due giornate di studio per celebrare i 40 anni della nascita della Regione Puglia e per fare il punto sulle tematiche al centro del confronto politico e culturale: è questo l’intento del convegno promosso dal Consiglio Regionale della Puglia, dall’Aiccre e dall’Associazione dei Consiglieri regionali in programma all’Università di Bari (aula magna) il 19 e 20 aprile, con inizio alle 10. Nella prima giornata, relazione introduttiva del presidente del Consiglio Pietro Pepe e conclusioni del presidente della Regione, Nichi Vendola. In programma le relazioni dei rettori dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli, e dell’Università di Foggia, Giuliano Volpe, dei professori Giuseppe Moggia (Aiccre), Michele Lamacchia (Anci), Luigi Ferlicchia (Associazione Consiglieri Regionali), Aldo Loiodice e Silvio Suppa dell’Università di Bari e Vincenzo Tondi della Mura, dell’Università di Lecce.
Leggi tutto: Lunedì e martedì si celebrano i 40 anni della Regione Puglia
ll Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission, nella seduta del 12.4.2010, ha valutato i progetti da ammettere al contributo relativo alla prima tranche del film fund 2010. Hanno inviato domanda 36 produzioni relative a otto lungometraggi, una serie televisiva, un corto di animazione, quattordici documentari, undici cortometraggi, un videoclip. Di questi hanno ottenuto il contributo 2 lungometraggi, una serie tv, due cortometraggi e quattro documentari. I sei progetti filmici rinviati, saranno valutati nella prossima sessione di film fund.
Leggi tutto: Apulia Film Fund - graduatoria I tranche 2010 -
Che prima o poi Lucia Lambresa dovesse approdare nelle file di IoSud, il movimento fondato e guidato dall’ex segretaria regionale di An, Adriana Poli Bortone, stava nell’aria e nelle cose. Percorsi paralleli, quelli delle due donne: entrambe impegnate ad alto livello in Alleanza Nazionale, entrambe deluse dall’adesione del partito di Fini. E poi la Lambresa anticipatrice dell’intesa con l’Udc, candidata sindaco con i centristi, scelta che sarebbe stata un anno dopo ripetuta dalla Poli Bortone alle elezioni regionali.
BARLETTA - La compravendita dei voti va quasi in diretta tv col servizio mandato in onda mercoledì scorso dalle «Iene» su Italiauno e la città reagisce come al solito: più silenzi che voci. Perché, mai forse come in questi casi, il silenzio è d’oro, anzi, di platino. E una parola sarà pure insufficiente ma due fin troppe. Così quasi nessuno parla, tranne sparute eccezioni. Dice Fabio Lattanzio, animatore dell’associazione Fraternità per il diritto alla casa e candidato alle scorse regionali per la lista vendoliana di Sinistra, ecologia e libertà: «A mio avviso - sottolinea - c’è un legame tra il servizio delle Iene del marzo scorso sulla compravendita in nero delle case a Barletta e questo ulteriore sulla compravendita dei voti alle scorse regionali.
Leggi tutto: Voti comprati a Barletta silenzio dopo il video tv
L’Assessore al Sud e Diritto allo Studio della Regione Puglia prof. Gianfranco Viesti, in linea con la recente L.R. sulle norme urgenti in materia di sanità e servizi sociali per facilitare i percorsi didattici degli alunni affetti da disturbi dell’apprendimento, sostiene con un contributo di 25mila euro il progetto “Globalismo affettivo nella disabilità” promosso dal XXV Circolo Didattico “Don Milani” del quartiere San Paolo di Bari di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. L’intervento regionale è finalizzato a incentivare l’attività didattica degli insegnanti di sostegno che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti svantaggiati al fine di rendere concreto l’esercizio del diritto allo studio.
Leggi tutto: Bari - LA REGIONE PUGLIA SOSTIENE NUOVI METODI FORMATIVI PER STUDENTI SVANTAGGIATI