Il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, ieri pomeriggio ha partecipato ad un incontro con il governo in rappresentanza dell’Upi, l’Unione delle Province Italiane. La riunione è stata convocata e coordinata dal ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, per fare il punto sul piano stralcio da 350 milioni di euro per la sicurezza degli edifici scolastici. Attorno al tavolo, anche i sottosegretari Mario Mantovani e Guido Viceconte, i rappresentanti delle Regioni e quelli dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani.
Sono 328 i lavoratori pugliesi che rischiano il licenziamento. Il nuovo piano industriale Telecom prevede, infatti, 6822 esuberi in tutta Italia. Di questi 2150 appartengono al settore informatico, denominato IT Operations, che dal prossimo 3 Maggio, per volontà degli azionisti Telecom, confluiranno in una nuova società, la SSC s.r.l. Futuro incerto, grande preoccupazione accomunano i dipendenti della nostra regione.
FOGGIA - Cgil, Cisl e Uil Campania e Puglia hanno chiesto al sottosegretario Guido Bertolaso di convocare, insieme ai Presidenti delle due regioni, un tavolo di confronto con tutti i soggetti interessati, per programmare e coordinare gli interventi necessari al riassetto infrastrutturale ed al rilancio socio-economico dell’area colpita dalla frana di Montaguto. E' quanto si legge in una nota diffusa dalle organizzazioni sindacali. "La frana - informano le organizzazioni sindacali- ha interrotto le vie di comunicazione ferroviarie e stradali e ha posto un ulteriore freno allo sviluppo sociale ed economico dei territori interessati".
Leggi tutto: Frana di Montaguto, i sindacati a Bertolaso: un tavolo di confronto
Siamo spiacenti di dover denunciare pubblicamente un abuso che ci viene segnalato da un cittadino, ma il nostro compito di tutela degli interessi di tutti, e soprattutto dei più deboli, ci impone di non tacere nulla. Il nostro amico, titolare del contrassegno che abilita alla sosta nelle zone riservate ai soggetti con difficoltà di deambulazione, ci ha segnalato che spesso, nel parcheggio riservato posto in prossimità dell’ingresso del Tribunale civile di Lecce, sostano automobili a servizio delle Forze dell’Ordine, che pur nei pressi hanno altre aree di sosta loro riservate, come si può verificare dalla fotografia allegata, ripresa in data odierna.
Leggi tutto: Giovanni D'agata (Idv - Tutela del Consumatore) interviene su un abuso
«Come si fa a pensare - si è chiesto Vendola nel solco della sua tradizione, condita in questo caso dall’attualità della vicenda Tremiti - che il petrolio in Adriatico sia una risorsa, quasi fossimo tornati alla ricerca dell’Eldorado dell’800. Ma dobbiamo anche smetterla - ha aggiunto deviando rispetto al percorso degli ultimi anni - di sostituire i campi con pale eoliche e fotovoltaico. La Puglia ha già raggiunto livelli d’eccellenza nelle energie rinnovabili, è ora che i campi restino alle colture: ci sono da solarizzare le città, con i loro edifici pubblici, i condomini privati, le aree di parcheggio, gli ipermercati, le pensiline dei benzinai. Il mio sogno è che un giorno ospedali e scuole non debbano più pagare la bolletta».
Su questi primi 180 giorni di attività amministrativa, si registra l’intervento del presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido. “Il ruolo delle opposizioni è alimento fondamentale della democrazia e per questo meritevole di assoluta considerazione e comprensione. Ciò premesso, specialmente in un periodo di così grave crisi per il sistema delle autonomie locali, non si dovrebbe mai scadere in pericolose semplificazioni. La minoranza sa che anche la nostra Istituzione, al pari delle altre Province italiane, ha visto precipitare lo stato delle finanze soprattutto a causa della crisi del settore auto che, com’è noto, con Ipt e la Rc, rappresenta una delle principali voci di entrata. La Provincia di Taranto nel 2010 ha incassato, in valore assoluto netto, una somma pari a quella dell’anno 2003. Solo che in questi sette anni sono lievitati tutti i costi base che hanno ulteriormente aggravato la situazione. A ciò bisogna aggiungere la costituzione della società Taranto Isola Verde che però pesa sulle casse dell’Ente molto meno degli 8 milioni di euro di cui tanto si parla.
Leggi tutto: Il primo bilancio di questi primi 6 mesi di Florido alla Provincia di Taranto