Asfissiata da “un’ansia disperata di impunità” (cui, pare, non riescano a far fronte nemmeno i trattamenti miracolosi della cervicalgia in uso negli Sport Village di mezz’Italia) , la nostra classe politica si accinge ad approvare una legge, quella sulle intercettazioni, che, a detta dei più, costituisce un vero e proprio disegno sovversivo dell’ordinamento democratico. Acclarato, ormai, come ciò desti notevole allarme nei corridoi dei palazzi di giustizia, altrettanto non può dirsi per quel 70% della popolazione italiana che si informa solo attraverso i notiziari televisivi.
"Il ddl intercettazioni così come presentato dal Governo rappresenta una minaccia per il buon esito delle indagini contro la criminalità, la corruzione, la mafia. La città di Bari intende mobilitarsi per salvaguardare l'autonomia, l'indipendenza e l'efficacia del lavoro della Magistratura e intende farlo con un gesto simbolico forte". Con queste parole il sindaco Michele Emiliano, intervenendo questa mattina al seminario organizzato dal Centro di documentazione Antonino Caponnetto, ha espresso la sua contrarietà intorno alla proposta di legge sulle intercettazioni.
BARI — Il sindaco della città metropolitana di Bari, Michele Emiliano, non usa mezzi termini sulla bozza della manovra finanziaria del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, per i prossimi anni. «L’ennesimo bagno di sangue per i Comuni, ma questa volta reagiremo».
Sindaco, per quanto riguarda i Comuni, sembrano essere due i punti fondamentali della manovra: riduzione dei trasferimenti e consulenze, o impiego di personale a tempo determinato, dimezzati.
«Guardi, posso accettare questo piano fatto di lacrime e sangue per i Comuni a un solo patto: che gli stipendi di parlamentari, ministri, consiglieri regionali, presidenti di Provincia vengano equiparati a quelli di un sindaco di una città metropolitana che prende al mese 5.980 euro forfettari netti per 12 mensilità. Io non credo che l’attività di un parlamentare sia più impegnativa di quella di un sindaco di una città metropolitana che sta in trincea ogni giorno».
Leggi tutto: L'ira di Emiliano: «Non più disposti a tagli, ora tocca ai ministeri»
È stato presentato presso l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro) il programma di Cantine Aperte 2010. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, organizzato e coordinato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, in collaborazione con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, si svolgerà in 57 cantine, dalla Daunia al Salento, domenica 30 maggio a partire dalle 10 fino a sera. “Il bilancio delle passate edizioni e i dati sul turismo enogastronomico, che vedono la Puglia registrare un vero e proprio boom di arrivi e presenze, confermano che il percorso imboccato è quello giusto – dichiara l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno.
USA - Il dottor Ernest J. Sternglass è professore emerito di Fisica Radiologica alla Scuola di Medicina dell'Università di Pittsburgh, ma è anche Direttore del Radiation and Public Health Project. In qualità di ciò, ha scritto una lettera choc a Steven Chu, Segretario dell'Energia degli Stati Uniti, in cui ha chiaramente spiegato che sugli effetti del nucleare gli scienziati hanno sempre sbagliato. Dichiarazioni pesanti, supportate però da analisi e dati che non lasciano dubbi. Sternglass invita anche Chu (e di conseguenza l'amministrazione Obama) a prendere in considerazione l'idea di procedere all'eliminazione dei reattori e puntare sulle energie rinnovabili. Facile a dirsi... Cassazione sez. Lavoro: ha diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali chi subisce molestie sessuali sul luogo di lavoro.