Va da Lecce a Torino il treno sulla storia dei ‘nostri’ migranti. Sono 12 vagoni, dal 20 al 24 febbraio esposti al primo binario della stazione di Lecce. Presenti all’inaugurazione il Presidente del Consiglio Regionale Pietro Pepe, l’assessore Elena Gentile ed il senatore Alberto Maritati. Puglia, da oltre un secolo terra di emigrazione, verso un futuro di speranza spesso di nome America, Belgio, Francia, Svizzera, Germania e nord Italia. Un viaggio nella storia che oggi la Regione Puglia ripercorre attraverso un treno merci itinerante, composto da dodici vagoni che dal passato arriva al presente attraverso le storie, i volti e le voci di pugliesi.
Leggi tutto: Migranti, dal passato al presente: storie, volti, voci di Puglia
INTERVERRANNO: GIORGIO FERRARI ED ERASMO VENOSI - DOMENICA 21 FEBBRAIO 2010 ORE 18:30 - CASTELLO EPISCOPIO GROTTAGLIE TARANTO. La minaccia nucleare diventa sempre più concreta. Anche chi si era illuso della ventata di nuovo che il presidente Usa Obama avrebbe portato nel mondo intero deve ricredersi dopo la decisione presa negli ultimi giorni di avviare la costruzione di nuove centrali nucleari nel suo paese. Con il c.d. Decreto Sviluppo del 09/07/09 il governo italiano ha deciso di tornare al nucleare,con la costruzione di quattro nuove centrali, dopo che le lotte degli anni '80 e il referendum del 1987 (successivo al disastro di Chernobyl) avevano dimostrato l'opposizione delle popolazioni a questo tipo di impianti.
Leggi tutto: Grottaglie (taranto) - NO AL NUCLEARE! MOBILITAZIONE GENERALE! INCONTRO-DIBATTITO
LECCE – Una sorge a San Donato di Lecce e si occupa di vivai; l’altra a Lequile ed opera nella trasformazione di prodotti agricoli. Entrambe le aziende, secondo il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza del capoluogo salentino, che ha svolto le indagini, sarebbero riconducibili alle stesse persone ed avrebbero percepito finanziamenti in modo illecito. Otto i responsabili denunciati a suo tempo alla Procura della Repubblica di Lecce. E ora, sulla scorta dei successivi accertamenti e in attesa degli esiti processuali, arriva anche la segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti di Bari, affinché proceda alla valutazione dei profili di responsabilità amministrativa. Il danno erariale è stato valutato, per l’esattezza, in 1 milione 32mila e 943 euro.
Leggi tutto: POR E 488, FONDI ILLECITI: DANNO DA 1 MILIONE DI EURO
Visual Italy è la tecnologia sviluppata da SEAT Pagine Gialle in collaborazione con BIT e l’apporto di Telecom Design, pensata per supportare gli Enti di promozione territoriale nella valorizzazione online del patrimonio turistico e culturale d’Italia, in grado di offrire agli utenti un’esperienza di navigazione immersiva e multimediale. Basata su questa tecnologia all’avanguardia, la nuova applicazione Visual Puglia consente di esplorare online località, siti artistici e paesaggi pugliesi, attraverso viaggi virtuali nei centri urbani o lungo itinerari in auto, o ancora seguendo affascinanti percorsi a piedi, in bici o in barca, per un totale di 1.000 km. I trulli di Alberobello, la murgia di Locorotondo e di Martinafranca, l’Abbazia di Santo Stefano a Monòpoli e la Basilica di San Nicola a Bari, il litorale del Parco del Gargano con Peschici, Vieste e Rodi Garganico, le bellezze di Trani, Taranto, Molfetta, la marina di Ostuni, il centro storico di Lecce e la costa del Salento, sono solo alcuni dei luoghi di interesse turistico al centro delle prime visite immersive disponibili su Visual Puglia.
Leggi tutto: Bit 2010: presentata Visual Italy Puglia, l'esplorazione online più completa
Lucia Lambresa, candidata alla regione con Io Sud e la Poli Bortone, è intervenuta sul ritiro delle deleghe all'UDC da parte del Presidente della Provincia di Foggia. "E' gravissima la estromissione dell'Udc dalla giunta di palazzo dogana solo perchè non si è raggiunta una intesa a livello regionale o alle comunali sono state scelte altre alleanze, peraltro tutte sottoposte al vaglio dell'elettorato al pari di quella per le elezioni provinciali. Tentare di limitare la libertà di azione di una forza politica con il ricatto della esclusione dalla giunta è un segnale allarmante per la democrazia e la libertà che devono presiedere a scelte basate sui programmi e sulla difesa dei diritti dei cittadini.
Leggi tutto: Revoca deleghe Udc, Lambresa: Pepe abusivo a Palazzo Dogana
BARI - Greenpeace ha umanizzato il simbolo “pericolo radiazioni” trasformando “L’urlo”, opera di Edvard Munch, in portavoce della campagna contro il nucleare. Sarà infatti il logo posto su alcune cabine con cui Greenpeace intende stupire e attrarre consenso dell’opinione pubblica. D’altronde la creatività che contraddistingue le azioni di denuncia su tematiche ambientali e sociali dell’associazione indipendente da enti pubblici o partiti politici è ormai nota. In alcune città capoluogo, sabato 20 e domenica 21 febbraio, si potrà inviare da queste apposite cabine un messaggio contro il nucleare in Italia al candidato per le prossime elezioni regionali.
Leggi tutto: Greenpeace, messaggi contro il nucleare nel weekend dalle cabine con "l'urlo"