Orsara di Puglia – NELLE prossime settimane, a Orsara di Puglia sarà attivato uno sportello d’informazione sui bandi e le misure di finanza agevolata in favore delle imprese. Il primo e il terzo giovedì del mese, rispettivamente dalle 15.30 alle 19 e dalle 9 alle 12, lo sportello fornirà gratuitamente informazioni e consulenza. L’iniziativa nasce dall’intesa siglata dal Comune di Orsara di Puglia e dalla Confcommercio. L’accordo è stato ufficializzato venerdì sera, nell’aula consiliare, in occasione dell’incontro cui hanno partecipato 60 imprenditori orsaresi dei settori commercio, turismo, servizi e artigianato. Alla riunione, convocata dall’assessore alle Attività Produttive Biagio Dedda, è intervenuta Stefania Bozzini, responsabile Confcommercio per gli strumenti di finanza agevolata, che ha illustrato ai convenuti il progetto Cofidi, un piano ideato per dare sostegno al credito per le piccole e medie imprese del commercio.
Lunedi 19 aprile alle ore 10.30, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Bari, si terrà un incontro-dibattito che vedrà tra gli ospiti il Presidente Regione Puglia, Nicola Vendola; l’Assessore Regionale al Turismo, Magda Terrevoli; l’Assessore Regionale all’agricoltura, Dario Stefano; il Presidente Camera di Commercio di Bari, Luigi Farace e Vittoria Cisonno, Presidente Movimento Turismo Del Vino.
BARI - Due giornate di studio per celebrare i 40 anni della nascita della Regione Puglia e per fare il punto sulle tematiche al centro del confronto politico e culturale: è questo l’intento del convegno promosso dal Consiglio Regionale della Puglia, dall’Aiccre e dall’Associazione dei Consiglieri regionali in programma all’Università di Bari (aula magna) il 19 e 20 aprile, con inizio alle 10. Nella prima giornata, relazione introduttiva del presidente del Consiglio Pietro Pepe e conclusioni del presidente della Regione, Nichi Vendola. In programma le relazioni dei rettori dell’Università di Bari, Corrado Petrocelli, e dell’Università di Foggia, Giuliano Volpe, dei professori Giuseppe Moggia (Aiccre), Michele Lamacchia (Anci), Luigi Ferlicchia (Associazione Consiglieri Regionali), Aldo Loiodice e Silvio Suppa dell’Università di Bari e Vincenzo Tondi della Mura, dell’Università di Lecce.
Leggi tutto: Lunedì e martedì si celebrano i 40 anni della Regione Puglia
ll Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission, nella seduta del 12.4.2010, ha valutato i progetti da ammettere al contributo relativo alla prima tranche del film fund 2010. Hanno inviato domanda 36 produzioni relative a otto lungometraggi, una serie televisiva, un corto di animazione, quattordici documentari, undici cortometraggi, un videoclip. Di questi hanno ottenuto il contributo 2 lungometraggi, una serie tv, due cortometraggi e quattro documentari. I sei progetti filmici rinviati, saranno valutati nella prossima sessione di film fund.
Leggi tutto: Apulia Film Fund - graduatoria I tranche 2010 -
Che prima o poi Lucia Lambresa dovesse approdare nelle file di IoSud, il movimento fondato e guidato dall’ex segretaria regionale di An, Adriana Poli Bortone, stava nell’aria e nelle cose. Percorsi paralleli, quelli delle due donne: entrambe impegnate ad alto livello in Alleanza Nazionale, entrambe deluse dall’adesione del partito di Fini. E poi la Lambresa anticipatrice dell’intesa con l’Udc, candidata sindaco con i centristi, scelta che sarebbe stata un anno dopo ripetuta dalla Poli Bortone alle elezioni regionali.
BARLETTA - La compravendita dei voti va quasi in diretta tv col servizio mandato in onda mercoledì scorso dalle «Iene» su Italiauno e la città reagisce come al solito: più silenzi che voci. Perché, mai forse come in questi casi, il silenzio è d’oro, anzi, di platino. E una parola sarà pure insufficiente ma due fin troppe. Così quasi nessuno parla, tranne sparute eccezioni. Dice Fabio Lattanzio, animatore dell’associazione Fraternità per il diritto alla casa e candidato alle scorse regionali per la lista vendoliana di Sinistra, ecologia e libertà: «A mio avviso - sottolinea - c’è un legame tra il servizio delle Iene del marzo scorso sulla compravendita in nero delle case a Barletta e questo ulteriore sulla compravendita dei voti alle scorse regionali.
Leggi tutto: Voti comprati a Barletta silenzio dopo il video tv