La Puglia del turismo è anche Natura. La Puglia dei percorsi nella Natura ha una marcia in più nel mercato dell’attrattività. Così la fiera Mediterre (alla Cittadella della cultura di Bari dal 27 al 30 gennaio), giunta alla sua sesta edizione, sdogana la parola sostenibilità declinandola finalmente senza l’altra faccia dell’evidente ossimoro su cui si è tentato di costruire in questi anni un percorso inevitabilmente ad ostacoli. La sostenibilità è un concetto a sé. Tutt’altra cosa rispetto all’aggettivo (sostenibile), che, accompagnato alla parola sviluppo, sembrava quasi volergli fare da argine. La sostenibilità è motore e non condizione dello sviluppo.
Leggi tutto: Turismo e natura la Puglia cresce è quarta in Italia
Torna Mediterre, appuntamento dedicato esclusivamente al rapporto tra clima, natura, tutela della biodiversità, turismo sostenibile e sviluppo. Quest’anno cambia sede: non più in Fiera del Levante, ma nella Cittadella della cultura di Bari. “Un luogo più raccolto per analisi e studi della materia”, ha spiegato ieri in conferenza stampa l’assessore pugliese all’ambiente Onofrio Introna, intervenuto assieme al presidente Vendola e al presidente di Federparchi Giampiero Sammuri. Sarà anche il primo evento internazionale in Italia dopo il vertice sull’ambiente di Copenaghen. Così, l’edizione 2010 si presenta come un appuntamento importante per discutere a approfondire le tematiche del settore.
'Entro 15 giorni verrà aperto il cantiere per i lavori di bonifica di una vasta area del territorio di Manfredonia (Foggia), ovvero della bonifica di due vecchie discariche'. Lo ha annunciato l'assessore all'Ecologia della Regione Puglia, Onofrio Introna, poco prima della conferenza stampa per la presentazione della manifestazione Mediterre. Si tratta - è stato spiegato - 'di un contratto per la bonifica integrata dell'area, di un intervento di messa in sicurezza permanente con la realizzazione di uno strato superiore che garantisce l'impermeabilizzazione' della superficie delle discariche e 'di una fitta rete di paratie laterali'. Il costo dell'operazione è di 25 milioni di euro.
Leggi tutto: Rifiuti, al via bonifica di due vecchie discariche a Manfredonia
Il WWF aderisce alla manifestazione “No PETROLIO - Si ENERGIE RINNOVABILI” che si terrà domani, sabato 23 Gennaio alle ore 10,00 in Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli al fine di contrastare la costruzione di piattaforme petrolifere nel mare pugliese. Si rende noto che il Governo nazionale ha concesso una prima autorizzazione alla Northern Petroleum al fine di svolgere prospezioni per successive eventuali perforazioni nei fondali prospicienti la meravigliosa costa monopolitana, con grave danno all’ambiente, alla salute e all’economia del territorio. La Northern Petroleum ha anche ottenuto altri due permessi relativi ad attività di ricerche ed è in attesa di risposta su altre 4 richieste per cui l’area interessata alle attività petrolifere va dalle coste prospicienti la Provincia di Bari...
Leggi tutto: Dal Wwf un secco no all'estrazione di petrolio nel mare pugliese
Ho parlato al telefono con Nicki Vendola. Mi ha dato la sua parola che l'acquedotto pugliese, il più grande d'Europa, sarà pubblico nella proprietà e nella gestione (quindi dei cittadini) se lui verrà eletto presidente di Regione. E che, con una sua Giunta, per costruire centrali nucleari in Puglia sarà necessario l'uso dei carri armati da parte del Governo. Vendola ha rilasciato un'intervista per il blog. Il MoVimento a 5 Stelle non si presenta alle elezioni pugliesi e, quindi, mi sento di sostenere Vendola contro il Pdl di Berlusconi e l'alleanza del Pdmenoelle di D'Alema con Casini-Caltagirone che candida Boccia.
Leggi tutto: Beppe Grillo spiega il suo sostegno a Nichi Vendola