Scompaiono le comunità montane con l'ultima legge della VIII Legislatura. Attorno a questa decisione ruota il ddl sulle norme in materia di lavori pubblici nel quale hanno trovato spazio anche altri provvedimenti, come il riconoscimento per via legislativa alla tipologia di ospitalità turistica più recente, gli alberghi diffusi, mentre le disposizioni in materia di demanio regionale sono state attenuate negli effetti a seguito degli accordi intercorsi nel primo pomeriggio, nel corso della conferenza dei capigruppo. Con la soppressione delle comunità montane cessano anche le funzioni dei componenti dalle rispettive cariche, fatta eccezione per i presidenti i quali continuano la gestione solo per l’ordinaria amministrazione. Spetterà ad un Commissario nominato dalla giunta entro 20 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, provvedere all’attività di liquidazione, mentre il personale dipendente potrà avanzare istanza di mobilità presso gli altri enti regionali, Regione Puglia compresa.
Leggi tutto: Finalmente eliminata la comunità montana (pianeggiante) della Murgia Tarantina
Nell`Ultima seduta del Consiglio Regionale, con delibera n. 352 del 10 febbraio, la giunta ha approvato l`adesione alla nuova Fondazione Carnevale di Putignano in qualità di socio fondatore. Inoltre, nella stessa seduta la Regione ha stabilito una quota di partecipazione annuale pari a 50mila che servirà, di anno in anno, a consolidare il patrimonio del nuovo ente che gestirà il Carnevale di Putignano. "E` un successo conseguito - ha dichiarato il sindaco Avv. Gianvincenzo Angelini De Miccolis - dall`Amministrazione Comunale nel suo complesso. Abbiamo avviato le prerogative per l`autonomia dell`ente che è la base fondamentale anche per aprire ai privati. Abbiamo scommesso nell`approvazione del nuovo statuto e fino a questo momento stiamo raccogliendo quello che abbiamo seminato.
Leggi tutto: Regione Puglia e Fondazione Carnevale di Putignano a braccetto
BARI — Si allunga la metropolitana del San Paolo che ogni giorno viene utilizzata da mille passeggeri. Ieri la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo del primo prolungamento, dalla fermata Ospedale alla stazione Cecilia, alle porte di Modugno. Un intervento che consentirà a migliaia di baresi residenti alle porte di Modugno di raggiungere con la metro il centro città in pochissimi minuti. L’opera costerà 25 milioni e 431mila euro. Il Comune la finanzia per 14 milioni e 393mila euro, che riceve dallo Stato grazie alla sua condizione di città metropolitana, la Regione per gli altri 11 milioni. I lavori verranno appaltati in aprile dalla Ferrotramviaria, soggetto attuatore. Il cantiere si articolerà in diverse azioni: opere civili e tecnologiche della nuova tratta, fornitura e posa in opera di un sistema per il comando e il controllo del traffico centralizzato da collocare nella stazione di Fesca San Girolamo, in grado di telecomandare gli impianti di stazione e di governare la circolazione dei treni.
Leggi tutto: Semaforo verde, il metrò raddoppia. La giunta comunale dà il via libera
E' partito oggi dalla stazione di Bari il quarto Treno della Memoria, l’ultimo convoglio della sesta edizione dell’iniziativa, con a bordo 750 ragazzi provenienti da Puglia (600) e Calabria (150). Il convoglio speciale è organizzato dall’Associazione 'Terra del Fuocò e farà 30 ore di viaggio per raggiungere Cracovia: a bordo, gli studenti delle scuole superiori in visita al campo di concentramento nazista di Auschwitz. A bordo raggiungerà i ragazzi, lungo il percorso, il cantautore Daniele Silvestri che a Cracovia terrà un concerto per gli studenti.
Leggi tutto: Da Bari ad Auschwitz 600 ragazzi pugliesi sul Treno della Memoria