Turismo di qualità? Se l'offerta è doc, c'è la bandiera arancione. E in Puglia sono ben 38 le località che hanno avanzato la propria candidatura al drappo che certifica l'alto profilo dell'accoglienza. Venerdì 8 gennaio, l'assegnazione del riconoscimento da parte del Touring Club Italiano ai Comuni che, oltre al patrimonio storico, culturale e ambientale, in base a rigorosi parametri turistici e ambientali, propongono un’offerta turistica di qualità
Leggi tutto: Turismo di qualità: il Touring assegna le bandiere arancioni ai comuni pugliesi
“Inostri sforzi sono stati adeguatamente premiati dall’importante lavoro di confronto e ritrovata collaborazione con la Regione Puglia ed il Teatro Pubblico Pugliese”. Queste le parole dell’assessore alla Cultura e Decentramento, Rocco Laricchiuta, all’ufficializzazione del reinserimento di Foggia tra le sedi della manifestazione Puglia Show Time che inizierà il prossimo 6 gennaio 2010 e proseguirà ogni giorno “6” del mese fino ad aprile. Musica, danza, teatro animeranno palcoscenici e piazze pugliesi grazie ad un evento che porterà in scena spettacoli all’aperto e al chiuso in 13 città pugliesi.
Leggi tutto: 6 gennaio - Puglia Show Time, Foggia rientra nella programmazione regionale
BARI - Sono 146.000 le tonnellate di rifiuti che il nuovo impianto di biostabilizzazione dell’Ato Bari triturerà, igienizzerà e ridurrà di volume rendendo il bacino barese autosufficiente e quasi immune da emergenze e inquinamento. Lo hanno affermato oggi la dimissionaria presidente dell’Ato Bari, on.Cinzia Capano, e il presidente Amiu, Vito Savino, presentando ai giornalisti le caratteristiche del nuovo impianto sorto in un capannone in disuso presso la sede Amiu, nella zona industriale di Bari.
Leggi tutto: Rifiuti, inaugurato il biostabilizzatore nel capoluogo pugliese
«Finalmente la Regione Puglia comincia a muoversi sul fronte della Pianificazione Strategica di Area Vasta. Prendiamo atto dell’approvazione del Programma Stralcio del Piano Strategico “Capitanata 2020” da parte della Giunta regionale, anche se non possiamo non rilevare che si tratta ancora di un primo passo, con il quale sono state stanziate risorse economiche nettamente inferiori rispetto agli impegni che la stessa Regione aveva assunto con il sistema degli Enti Locali della provincia di Foggia nei diversi “step” che hanno contraddistinto l’iter della programmazione ». Così Leonardo Di Gioia, assessore provinciale alla Pianificazione Strategica, commenta l’approvazione del Programma Stralcio del Piano Strategico “Capitanata 2020” da parte della Giunta regionale.
Leggi tutto: Capitanata 2020: ok dalla giunta regionale - Fondi strutturali 2007-2013
Uno spazio multimediale per la produzione di audio e video musicali, con una sala prove e una sala registrazione, ma anche un laboratorio cinematografico e teatrale e un luogo in cui realizzare manufatti in ceramica. Sarà tutto questo il Laboratorio Urbano di San Marco in Lamis, inaugurato dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e dall’Assessore regionale alla Solidarietà, Elena Gentile. La nuova struttura polifunzionale verrà ospitata nei locali dell’ex biblioteca comunale, ristrutturata con i fondi del progetto regionale “Bollenti Spiriti”, e rientra in un importante progetto di promozione della creatività giovanile, denominato “Arte Facendo”, alla cui realizzazione ha lavorato l’Ambito territoriale di San Marco in Lamis.
“Sono almeno 216 i militari italiani morti per possibile contaminazione da uranio impoverito”. Lo sostiene l’Associazione Vittime Uranio che questa mattina a Lecce ha denunciato due nuovi casi di morte e quattro di malattia e reso pubblico in una conferenza stampa un documento ufficiale della Sanità militare, agli atti dell’ultima commissione parlamentare di inchiesta. “Si tratta tuttavia - ha spiegato Francesco Palese, portavoce dell’associazione - di un bilancio incompleto. Il documento della Sanità militare (che elenca 171 morti e 2500 malati) registra infatti l’ultimo decesso nel 2006 e non comprende peraltro i reduci da molte missioni, dai poligoni e tutti coloro che al momento della morte non erano più in servizio”. “Integrando questo documento con i dati in possesso dell’associazione - ha detto Palese – arriviamo a contare 216 morti, ma è un dato ancora parziale”.
Leggi tutto: Vittime Uranio: ancora morti e malati. Serve una nuova commissione di inchiesta