In una casa di 'cartone', nel quartiere Paolo VI di una Taranto violentata dall'inquinamento, dalla povertà, dalla criminalità, vive Tiziano, un ragazzo brillante che cerca di sopperire, con qualche furto e altri espedienti, alla debolezza del padre, assuefatto dal videopoker, nel prendersi cura della sua famiglia. Il sedicenne, dopo una bravata di troppo contro il boss locale, finisce in rimorfatorio per uscirne poi, sei mesi dopo, con una prospettiva di vita diversa.
Leggi tutto: Festival del Cinema di Roma: la grande onda del "Marpiccolo"
Un saggio, che risponde al nome di Pio La Torre, qualche tempo fa sostenne che la lotta alla Mafia sarebbe più redditizia se i criminali fossero colpiti al loro portafoglio. Forse per via di questo assunto, la Regione Puglia ha varato un bando che mira proprio a limitare le risorse economiche delle associazioni mafiose per fare un passo in avanti nella lotta alla criminalità organizzata. Si chiama “Libera il bene” l'iniziativa che la Regione Puglia ha promosso insieme all'associazione “Libera – nomi e numeri contro le mafie” nell'ambito del programma “Bollenti Spiriti”.
Leggi tutto: La Regione Puglia attenta al portafoglio della Mafia
L'energia solare illuminerà le scuole di Bari. La giunta comunale ha approvato il bando da 50 milioni di euro che, attraverso un'operazione di project financing, ricoprirà di pannelli fotovoltaici ottanta scuole della città.
Già il primo governo Emiliano aveva scelto la strada delle rinnovabili quale soluzione migliore per fornire corrente elettrica agli edifici scolastici baresi. La vecchia giunta commissionò uno studio all'energy manager del Comune Pasquale Capezzuto che nella sua relazione mise a nudo l'inefficienza energetica delle scuole baresi, accomunate da impianti elettrici e di riscaldamento vetusti e molto inquinanti.
Il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, la vicepresidente Loredana Capone e l'assessore al Lavoro e Formazione, Michele Losappio, hanno presentato stamani la delibera con la quale sono state finanziate 220 borse di studio per i ricercatori pugliesi, ciascuna per 50mila euro l'anno, nell'ambito di 19 progetti di laboratori pubblici di ricerca. La spesa complessiva della delibera approvata ieri dalla giunta e' di 16 milioni di euro, provenienti dall'integrazione di fondi Fesr e Fse. "La novità - ha spiegato la vicepresidente Capone - sta proprio nell'integrazione dei fondi sociali e di sviluppo, per un dialogo proficuo non solo per la ricerca, ma anche per il mondo produttivo.
Leggi tutto: Puglia: 220 borse di studio da 50mila euro l'anno per ricercatori
Ulteriori 660 milioni di euro per il comparto agroalimentare pugliese, pari ad oltre il 45% della dotazione finanziaria di cui il Programma di Sviluppo Rurale dispone sino al 2015. A tanto ammontano le risorse dei bandi del PSR 2007-2013 presentati stamattina alla stampa dal presidente della Regione Nichi Vendola e dall’assessore alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno. Una somma cospicua per il settore principale della economia pugliese, che si aggiunge ai circa 280 milioni di euro già precedentemente attivati per interventi agro ambientali, per indennità ad agricoltori operanti in zone svantaggiate e in aree montane e per l’assistenza tecnica al Programma.
L’acqua è un bene comune dell'umanità, un diritto di tutti, non assoggettabile a logiche di mercato: è quanto sancito dalla delibera, proposta dell’assessore regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati, che è stata approvata oggi dalla Giunta regionale pugliese. La delibera, partendo da quanto stabilito dall’articolo 2 della nostra Costituzione nonché dal Parlamento Europeo e dall’UE, ha approvato e fatto propri i principi basilari della concezione dell’acqua quale bene comune.
Leggi tutto: Acqua bene comune: Giunta approva. Dichiarazioni Vendola e Amati