GLI uffici dell’Assessorato al Lavoro hanno presentato alla Giunta Regionale una delibera finalizzata alla stabilizzazione dei lavoratori LSU per l’attività di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Sulla base della convenzione stipulata il 30 aprile 2009 fra Ministero del Lavoro e Regione e nell’obiettivo si svuotare la platea storica degli LSU in continuazione con quanto fatto negli anni precedenti la Regione in via sperimentale stanzia 1 milione di euro a favore degli Enti pubblici, degli ATO e dei privati che intenderanno assumere a tempo indeterminato gli LSU per il potenziamento dell’attività di raccolta differenziata.
Leggi tutto: La Regione incentiva l’assunzione di Lsu per la raccolta differenziata
MOLFETTA - La città cresce e con essa anche le sue esigenze. Fra queste quella di approvvigionamento idrico. Così le aree di espansione della riviera a levante e a ponente di Molfetta saranno presto dotate di una nuova rete idrica.
Per far fronte alla nuova domanda la Regione Puglia ha approvato, nell'ambito dell'accordo di programma quadro "Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche", interventi per 1.385.000 euro destinati a Molfetta. I lavori che saranno messi in opera dall'Acquedotto pugliese andranno a integrare il servizio di distribuzione idrica, aumentando complessivamente la copertura della rete di approvvigionamento nonché la dotazione idrica procapite giornaliera immessa nella griglia di distribuzione.
Leggi tutto: La Regione investe sul completamento della rete idrica a Molfetta
Buone notizie per gli automobilisti. Da domenica la benzina diventa meno cara in Puglia. Costerà 2,6 centesimi in meno al litro per effetto dell’abolizione dell’Irba, l’imposta regionale sulla benzina: fu aumentata a gennaio 2008 (assieme all’addizionale Irpef e all’Irap) per colmare il deficit della sanità. Con la legge di variazione al Bilancio 2009, approvata a fine settembre, la Regione ha deciso di eliminare l’Irba. Da qui l’effetto sul prezzo alla pompa (ma non riguarda il gasolio, cui l’imposta non si applica). L’eliminazione del tributo comporterà un minor introito per le casse regionali pari a 3,3 milioni per il bimestre novembre-dicembre (nel 2008 furono incamerati 20 milioni).
Leggi tutto: Regione Puglia: sparisce la tassa, la benzina costa meno
Formazione di base e consulenza personalizzata: è quanto prevede il progetto Jobnet destinato ai 229 ex lavoratori Miroglio, dal marzo scorso in cassa integrazione straordinaria a zero ore. L’obiettivo è favorirne la ricollocazione nel mercato del lavoro. Questa mattina il progetto è stato presentato a Palazzo del governo. “Con questa iniziativa – ha commentato l’assessore provinciale al Lavoro, Vito Miccolis – dimostriamo con i fatti di essere al fianco di questi lavoratori che stanno vivendo un momento particolarmente difficile della loro vita....
I pendolari, coloro i quali sono costretti per lavoro o per necessità a muoversi utilizzando i mezzi pubblici, sono una folta schiera di cittadini perennemente insoddisfatti. Snervanti ritardi, imbarazzanti condizioni igieniche, pessima manutenzione delle carrozze sono i problemi che i passeggeri, abituali e non, sono costretti a fronteggiare quotidianamente. Che talvolta si possa imputare la colpa del cattivo stato del treni ai fruitori, specie quelli più giovani, è vero. Ma in questi anni un trend negativo si è andato progressivamente affermando. Ce lo conferma Mario Loizzo, Assessore ai Trasporti: “Per sanare la situazione abbiamo dovuto affrontare il monopolio dell’impresa di pulizia che per anni ha ottenuto l’appalto, ma che si rivelata scarsamente efficiente. Adesso il vincitore del nuovo appalto è una ditta tedesca, la Dussmann, straordinaria a livello europeo, che assicurerà treni lucidi grazie a nuovi metodi di pulizia.”
Leggi tutto: Treni Regionali pugliesi: inizia la nuova era della pulizia