Mercoledì 29 novembre 2023 i Bright Magus presenteranno al Biko di Milano il loro album d'esordio “Jungle Corner” disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 27 ottobre.
Il quintetto strumentale nato sotto l’ascendente del metafisico periodo elettrico di Miles Davis sarà in concerto mercoledì 29 novembre alle ore 21.00 al Biko di Via Ponti 40 a Milano per presentare l'album d'esordio “Jungle Corner”. L'evento è riservato ai soci ARCI a € 11,50.
Info acquisto biglietti: http://bit.ly/3QAq0RY
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/3570203573228725/
“Jungle Corner” è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare.
Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite.
L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell'album.
Commentano gli artisti sul nuovo progetto: “L’idea primordiale è partita al Diabolicus Studio, il piccolo studio che è il quartier generale di Giovanni Calella e Leziero Rescigno, dove sono nati vari progetti e collaborazioni. Il grande amore per l improvvisazione e le sonorità tipiche di Davis di quegli anni hanno spinto appunto Giovanni e Leziero a immaginare un tributo, non tanto in termini di rifacimenti e cover di Davis, ma un’impulso a creare quelle atmosfere ispirandosi a quello che i musicisti di Miles facevano in quella circostanza. Dopo questa breve teorizzazione del progetto, sono stati contattati in ordine: Alberto che ha subito sposato l'idea, essendo pure lui grande appassionato di quel periodo, successivamente Mauro e infine Gianni alla tromba, tutti innamorati e profondamente conoscitori proprio di quei dischi.”
Aggiunge Giovanni Calella: “Ci siamo visti per un primo incontro, ma senza nessuna aspettativa… alcuni di noi avevano suonato insieme e altri si erano intrecciati e comunque noi cinque insieme non avevamo mai suonato. Dopo aver chiacchierato per quasi un'ora di Davis e della sua enorme discografia, della sua vita e di che sound avevano i suoi musicisti abbiamo iniziato a suonare nello studiolo di Gianni che successivamente è stato chiamato Selim Studio. Il nome della Band è uscito spontaneo ad Alberto che ha detto: chiamiamoci ‘Bright Magus!’ Oltre a noi cinque c’era Tullio Treffiletti, nostra mascotte e uomo fondamentale nella band che senza dirci nulla aveva registrato le due e oltre ore di improvvisazione radicale…. E’ stato fondamentale perché alla fine della jam oltre all'entusiasmo che si percepiva abbiamo potuto ascoltare quello che era venuto fuori…. Siamo rimasti sconvolti perché c'erano già delle parti stupende e sembrava che suonassimo insieme da tempo, avevamo captato i ruoli e tutto e’stato naturale. Quindi abbiamo deciso di andare avanti... Abbiamo voluto sperimentare prima dal vivo e cosi abbiamo fatto 6/7 concerti nell'area milanese. La risposta da parte del pubblico è stata positiva, quindi il passaggio successivo è stato pensare ad una incisione. Così a fine maggio abbiamo catturato delle improvvisazioni e abbiamo formalizzato dei temi che Mauro aveva composto per questo progetto. Io e Leziero ci siamo occupati della produzione artistica, quindi dei tagli, di organizzare alcune stesure per farle entrare nel vinile, e del mix finale.”
TRACK LIST:
LINE UP:
Mauro Tre: Piano Rhodes, Organo
Alberto Turra: Chitarra Elettrica
Gianni Sansone: Tromba, Percussioni
Giovanni Calella: Basso Elettrico, MS20
Leziero Rescigno: Batteria, Percussioni
Biografia
Giovanni Calella e Leziero Rescigno condividono da sempre una passione viscerale e magica per Miles. Spesso hanno immaginato di concepire musica ispirata al suo periodo più eclettico e psichedelico, quello delle registrazioni per la Columbia dal 1969 al 1975.
Album come “In a Silent Way”, “Bitches Brew”, “A tribute to Jack Johnson”, “On the corner”, “Big Fun” li hanno fatti immergere in uno degli esperimenti più affascinanti che Davis abbia generato nella sua lunga e prolifica carriera. Parliamo di musica difficilmente inquadrabile in un genere, in questi capolavori si respira la contemporaneità di quel periodo storico, si ridefiniscono i confini tra le contaminazioni, si allarga lo spettro visibile in un sound multicolore. Jazz elettrico, Funk, Psichedelia, Rock, Afrobeat, Ambient, trascinano in qualcosa di assolutamente inedito, misterioso e a volte furioso.
Appena un anno fa Giovanni e Leziero si sono fatti coraggio e hanno dato il via al reclutamento dei musicisti che dovevano avere la giusta attitude e conoscenza. Il chitarrista Alberto Turra è stato il primo ad essere interessato al progetto, poi sono arrivati Mauro Tre Pianista/Tastierista e Gianni Sansone alla Tromba. Tutti sedotti da Miles e innamorati di quel periodo magico. Dopo alcune session di improvvisazione radicale, i cinque musicisti si sono resi conto che certe suggestioni sonore sono arrivate senza particolari difficoltà, tutti conoscevano la materia prima e si sono divertiti a rimescolarla liberamente, mantenendo intatte le loro personali caratteristiche espressive e creative. Prima di realizzare il primo album "Jungle Corner", la band ha fatto qualche live per amalgamare l'insieme delle idee venute fuori durante le impro registrate da Tullio Treffiletti nell'home studio del trombettista (poi battezzato Selim Studio). Il pubblico ha reagito benissimo ed è stato un segnale per capire che stavano andando nella giusta direzione. Qualche mese dopo presso l'Isola Studio nello spazio di Manuel Agnelli e con l'aiuto del bravissimo Guido Andreani, i Bright Magus hanno registrato in tre giorni di presa diretta tutto il materiale che nel frattempo si era arricchito di temi melodici più strutturati e stesure meno casuali. In questo è stato molto importante l'apporto di Mauro. La finalizzazione dell'album è stata poi gestita da Giovanni Calella e Leziero Rescigno nel loro piccolo "Diabolicus Studio" dove hanno curato editing, post produzione, mixing.
“Jungle Corner” è l'album d'esordio dei Bright Magus disponibile dal 27 ottobre 2023 sulle piattaforme di streaming digitale e in formato fisico (cd e vinile).
Ospite nel disco in due brani, al flauto traverso e al clarinetto Enrico Gabrielle dei Calibro 35.
Il disegno di copertina è un opera di Barba Ughi alias BAX.
Alberto Turra, già con Roy Paci “Corleone”, Pierpaolo Capovilla, Shanir Blumenkranz, Kenny Grohowski, Brian Marsella, TAAN, Papa Legba Is Our Sensei, Sonata Island Kommandoh, Sarah Stride e molti altri, è uno dei chitarristi elettrici più vigorosi e poliedrici del panorama italiano e internazionale; si distingue nell’infondere grande intensità a un singolare virtuosismo, i quali uniti a una forte vocazione melodica (nonché avant) restituiscono una rara capacità espressiva.
Pubblica ad oggi nove album a suo nome (molti altri quelli in partecipazione) e nel corso degli anni è presente in alcuni tra i più autorevoli jazz festival tipo l’International Jazz Festival Saalfelden (Austria), Victoria Gasteiz Jazz festival (Paesi Baschi), Torino Jazz Festival, JazzMi Milano Jazz festival, Udine Jazz, Roma Jazz Festival, Chant Record Launch Festival (New York).
Leziero Rescigno è un musicista, produttore, compositore. Batterista dei La Crus dal 1999 e fondatore degli Amor Fou con A.Raina, C.Malfatti e L.S.Lagash, ha collaborato anche con Sye Medway Smith (HOWIE B, Bjork, Depeche Mode), Mauro Ermanno Giovanardi, The Dining Rooms, Syria, Sinfonico Honolulu, Mara Redeghieri (USTMAMO'), Kalweit & The Spokes, Dj Panday feat Frankie Hi-Energie / Esa, Cesare Malfatti, Mercuri, Violante Placido, Alessandro Grazian, Francesca Lago, Iacampo, Lele Battista, Fabio Cinti, Francesco Di Bella (24 Grana), Colapesce, Gianluca De Rubertis (Il Genio), I'm Not A Blonde, Rachele Bastreghi (Baustelle), Edda. Nei vari tour dei La Crus ha condiviso il palco suonando con Nada, Manuel Agnelli, Cristiano Godano, Cristina Donà, Raiss (Almamegretta), Alan Sorrenti, Samuele Bersani, Riccardo Tesi, Gino Paoli, Carmen Consoli. Per Mauro Ermanno Giovanardi ha prodotto con Roberto Vernetti il brano "IO CONFESSO" presente nell'edizione 2011 del Festival di Sanremo, e prodotto "Il mio stile" premiato con la Targa Tenco 2015 per il Miglior Album Italiano.
Gianni Sansone è un musicista, didatta e musicoterapeuta. Ha collaborato come trombettista con diverse formazioni sia in studio che live: Casinô Royale, La Crus, The Dining Rooms, Artchipel Orchestra, Elisa.
Giovanni Calella è un musicista, produttore e sound design. Tra i vari progetti a sua firma ci sono: Adam Carpet, Kalweit & the Spokes, Gentle eyes in the Gloom, Korinami, Coffee & Cigarettes.. Come produttore e musicista firma diversi dischi e collaborazioni tra cui: Micol Martinez, Alessandra Contini (Il Genio), Dario Ciffo (Afterhours), Guignol, Julitha Ryan, Barbara Cavaleri, Frankie Hi Nrg, Esa, Dave Muldoon, Francesco Di Bella (24 Grana). Col progetto Korinami invece esplora il suono più elettronico spaziando dalla minimal techno all ambient e all'elettronica. Ha pubblicato per etichette straniere e ha all'attivo una dozzina di ep e svariati remix. Si occupa inoltre di Sound Design per grandi conferenze e per installazioni.
Mauro Tre è un pianista, compositore e polistrumentista salentino. Riceve i primi rudimenti della tecnica pianistica all’età di 9 anni, interrompendo già due anni dopo la frequentazione di maestri. Prosegue la formazione da autodidatta e entrando a fare parte di alcune band rock locali.
Il precoce ascolto e la fascinazione per il jazz e sopratutto il free jazz sono alla base delle prime esperienze e sperimentazioni, con pianoforte, tastiere, nastri magnetici ed effetti. Successivamente attraversa varie forme di espressione musicale, dal rock alla musica popolare, dal jazz alla musica sperimentale, dalla musica balcanica al repertorio bandistico fino alla musica contemporanea, mantenendo fede sempre ad una cifra originaria orientata al free jazz. Sempre trasversale e poco incline a scorciatoie commerciali o alla ricerca del successo è da sempre, con discrezione, riferimento e personaggio autorevole nella scena musicale salentina.
Nel corso degli anni ha suonato con: Massimo Urbani, Fabrizio Bosso, Billy Cobham, Terry Riley, Helmar Heinz, Nicola Conte, Rosalia de Souza, Michael Rosen, Eddy Palermo, Albano e Romina Power, Elodie, e altri.
Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Lucifero In Love” (Overdub Recordings), il primo singolo di ESSERESCORIA, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 14 novembre.
“Lucifero In Love”, primo singolo estratto dall'album di debutto di prossima uscita, è una rivisitazione del passo biblico che narra la cacciata dell’angelo preferito di Dio dal Paradiso. Mentre nella Bibbia la sua caduta è imputata alla supposizione blasfema di sentirsi al pari di Dio, in questa reinterpretazione, l'espulsione dal regno dei cieli è la conseguenza dell’amore per una donna umana. La scelta di dare un seguito ad un amore impossibile e logorante lo spinge verso l’umanità imperfetta, lasciandosi alle spalle la fredda perfezione divina.
Spiega l’artista a proposito del brano: «Lucifero in Amore, pur discostandosi apparentemente dalle tematiche dell’album, in realtà parla del rifiuto di un pensiero dominante ritenuto erroneamente l’unico possibile.
È il canto del ribelle, di chi è pronto a perdere tutto pur di seguire un destino che ha poco da spartire con quello che gli è stato affibbiato.
Musicalmente è fatto una prima parte con sintetizzatori profondi e la voce del demone richiamata da effetti vocali, per poi diventare più incalzante con la crescita dei bpm e l’entrata della chitarra acustica e una voce più vicina al sound del resto del disco».
Biografia
Riccardo Tomassetti in arte ESSERESCORIA è bergamasco di nascita, ma Bolognese d’adozione.
Solo con l’utilizzo della chitarra e della propria voce si cimenta nella composizione di brani perfezionando il suo personale songwriting.
Successivamente comincia ad approcciarsi anche alla produzione, alla registrazione e al sound design.
Dopo mille rinascite trova nella commistione tra synth e chitarre acustiche la sintesi di ciò che ESSERESCORIA sonicamente riproduce, attraverso testi introspettivi che si bagnano nella grandine quotidiana della realtà.
Da qui nasce il progetto ESSERESCORIA e un debut album. Il primo singolo estratto è “Lucifero In Love” pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali dal 14 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.
Dal 17 novembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “A volte capita” (LaPOP), il nuovo singolo di Tekla, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 novembre.
“A volte capita” è un brano che racconta quanto le belle esperienze siano fugaci e le cose originali siano indefinibili. Ed è questo che le rende così speciali, proprio la loro evanescenza. Un giro di accordi di ukulele che ci racconta di episodi, immagini di momenti vissuti insieme, una storia che inizia con leggerezza ma si coltiva con profondità. Ci si ritrova più volte nel pezzo ad ammettere le proprie contraddizioni e complessità, nonostante questo sono legati da poesia e musica, i due protagonisti di questo brano. Vivono una conoscenza cosciente, due anime che si comprendono si incuriosiscono a vicenda ma non si prendono, non si scelgono vicendevolmente.
Spiega l’artista a proposito del brano: «“A volte capita” è stato un lavoro di sartoria. Avevo tante poesie scritte di getto a riguardo ed ho pensato di unificarle e dare vita al racconto di questa esperienza che mi ha lasciato sospesa ma con il sorriso tra le labbra».
Ascolta il brano: https://lapop.lnk.to/avoltecapita
Biografia
Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDO MAI e il recente singolo Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) firmato LaPOP.
“A volte capita” è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 novembre 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 17 novembre.
Instagram | TikTok | Facebook | YouTube | Spotify
Dal 17 novembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “AFTER PARTY”, il nuovo ep di PAR TY (Kimura) che sarà anticipato da uno snippet contenente i teaser dei brani su Youtube e Spotify il 10 novembre.
“After party” è il secondo progetto ufficiale rilasciato nel 2023 da PAR TY. L'ep racconta la crescita e la rivoluzione che ha contraddistinto la vita dell'artista durante l'ultimo anno. Si tratta di un progetto rap composto da otto tracce, ciascuna con il proprio stile, testi originali e messaggi unici. Questo lavoro musicale offre una varietà di sonorità, dalle energiche e coinvolgenti basi musicali a testi che spaziano dalla celebrazione dell'individualità e dell'energia festosa a temi più profondi come la nostalgia, la relazione e la critica sociale.
Le tracce "Cookbook","Bazza" e "Malo" (in apertura del disco) trasmettono un'atmosfera notturna di festa e divertimento, con riferimenti a temi di lotta e contrasti. "Tik Tak" solleva questioni sociali e politiche, offrendo una prospettiva critica sul sistema. "Qué onda?" esprime un forte desiderio e attrazione, mentre "OWO" riflette sulla nostalgia e sul cambiamento legato a un trasferimento internazionale. Infine, "Yoyo" sottolinea l'importanza del supporto reciproco in una relazione.
“After party” è un lavoro che raccoglie una vasta gamma di emozioni e riflessioni, dalla gioia dell'intrattenimento e della passione all'angoscia della nostalgia e alla critica sociale. Questa varietà di contenuti e stili musicali rende l'album estremamente coinvolgente e rappresenta una celebrazione della diversità dell'esperienza umana.
Spiega l’artista a proposito della nuova release: “AFTER PARTY è il risultato di un viaggio musicale straordinario che ho intrapreso con tutto il cuore e l'anima. Questo album rappresenta la mia crescita artistica e la mia dedizione per offrire ai miei ascoltatori un'esperienza unica. Ogni brano in questo disco racconta una parte diversa della mia storia e delle esperienze che ho vissuto. È il mio modo di condividere la magia delle notti e delle avventure con chiunque sia disposto ad ascoltare. Ho voluto creare un'esperienza in cui i suoni e le parole si fondono per creare un'atmosfera irripetibile, spero che chi lo ascolta possa sentirsi ispirato e coinvolto.”
Presalva ora il brano: https://kimura.lnk.to/afterparty
TRACK-LIST:
Biografia
L'artista PAR TY è stato profondamente influenzato dalla cultura hip-hop e dalla sua passione per il mondo streetwear. Cresciuto in una città come Bologna in cui la musica rappresenta una forma di espressione vitale, ha iniziato a creare la propria, trasportando con sé uno stile di vita intriso di autenticità e audacia.
Dopo aver perfezionato le sue abilità nel rap e aver ottenuto il riconoscimento locale, ha attirato l’attenzione dell’etichetta discografica italiana Kimura. La firma con Kimura è stata una svolta nel suo percorso, poiché ha permesso al rapper di condividere la sua musica con un pubblico più ampio.
Con l’uscita del progetto d’esordio Party, si è immediatamente generata un’enorme ondata di hype. Le liriche ricche di significato e le melodie incisive sono state accompagnate da uno stile unico caratterizzato da dettagli streetwear eclettici e innovativi.
Ora, PAR TY sta per lanciare un nuovo progetto, anticipato dai singoli Qué onda?, OWO, YoYo, un lavoro che promette di superare ogni aspettativa. L'artista ha dedicato mesi di intenso lavoro in studio, perfezionando ogni dettaglio delle nuove tracce e cercando di superare i confini del genere. L'album, ancora senza titolo, è una fusione esplosiva di testi taglienti, ritmi avvincenti e produzioni innovative. PAR TY continua a rappresentare la voce di una generazione, con liriche che affrontano temi profondi e attuali, spingendo l'ascoltatore a riflettere sulle sfide e le gioie della vita. La festa continua.
“AFTER PARTY ” è il nuovo ep di PAR TY disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 che sarà anticipato da uno snippet contenente i teaser dei brani su Youtube e Spotify il 10 novembre.
Instagram | Spotify | TikTok | Facebook | Twitter

Love Ghost – è uscito il video di “Dopeman” con la collaborazione di Camidoh e DJ Switch Ghana
In relazione all'abbattimento ad opera dell'Amministrazione Comunale di Avetrana delle famose "Vele" di Piazza Vittorio Veneto, ideate anche grazie al contributo del prof. Massimo Fagioli, si è costituito un Comitato Locale e Nazionale al fine di valorizzarne la memoria e lavorare per il futuro.