Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, che venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 11, verrà presentato ufficialmente, con la partecipazione degli importanti partner internazionali del progetto. Nell’incontro interverranno Christos Georgiou (ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute), Doina Lupu (UNITER - Unione dei Teatri della Romania), Davit Chikadze (HDACIS -Human Development Internazionale per lo sviluppo umano e la cultura), Lucio Tommaso De Paolis (Università del Salento), Fabio Tolledi e Roberta Quarta (ITI Italia), in live streaming sul canale youtube Iti- Italia accessibile al seguente link https://www.youtube.com/channel/UClqffArWtLKCIVWvl9_LQxQ
Nell'ambito degli eventi ideati per la Focara 2025, il convegno è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico locale e per dare nuovo slancio ad un arte simbolo del Territorio di cui Giuseppe Manzo è un'icona.
La cartapesta leccese cultura radicata, narrazione innovativa: l’equilibrio tra tradizione e modernità è il tema del convegno che si terrà a Novoli sabato 11 gennaio 2025 a partire dalle ore 19 con ingresso libero nella Chiesa del Convento dei padri Passionisti (via San Paolo, 28).
Leggi tutto: Un convegno a Novoli per la valorizzazione dell'arte della cartapesta
Il 7 gennaio 1942 si spegneva a Lecce Giuseppe Manzo tra i maestri cartapestai che hanno sublimato l’arte della cartapesta e firmato una produzione statuaria che ha varcato i confini regionali e che ancor oggi impreziosisce le Chiese più belle del Salento a cominciare dal Duomo di Lecce al Convento dei Padri Passionisti di Novoli. Qui in occasione degli eventi che fanno da preludio alla festa di San’Antonio Abate a Novoli nei giorni 9-10 e 11 gennaio si terranno delle speciali visite guidate all’interno delle sette chiese più importanti del territorio di Novoli per per riscoprire e valorizzare il patrimonio artistico della Cartapesta Leccese attraverso anche il lavoro del maestro Giuseppe Manzo. Per chi fosse interessato a partecipare gratuitamente basterà prenotarsi al 3282332644 e presentarsi al punto di ritrovo in piazza Regina Margherita alle ore 18.
A far da ciceroni lo storico novolese Elvino Politi e Antonio Manzo che ricorderà, attraverso opere e aneddoti raccontati nel corso delle visite guidate, il suo importante bisnonno: Giuseppe Manzo. Una figura di spicco riconosciuta all’estero per talento e tecnica e per una vastissima produzione di Santi, Cristi e Madonne entrate a far parte di collezioni pubbliche e private in tante parti del mondo.
Appuntamenti in calendario :
9- 10 - 11 Gennaio 2025
Ore :18. 00
Ritrovo : piazza Regina Margherita
Le visite saranno a cura delle guide Elvino Politi e Antonio Manzo. La partecipazione è GRATUITA , per informazioni : 3282332644
Decine di presentazioni in tutta Italia, un clamore mediatico nazionale, un cuore che batte a Sud, un libro già alla terza ristampa che diventerà spettacolo teatrale: lo scrittore Alessandro Brunello è pronto ad iniziare questo nuovo anno con tantissime novità, partendo da quella terra dove ha scelto di trasferirsi. La Puglia e, in particolare, Taranto. Ed ecco che, giovedì 9 gennaio, sarà a Martina Franca per la presentazione del suo romanzo "Cambio vita, vado al Sud- diventare terroni e vivere felici" (Salani Editore) nel quale racconta proprio questa piccola e grande rivoluzione del suo quotidiano, maturata con la scelta finale di una migrazione al contrario: dal Nord verso il Meridione.
È previsto un imperdibile evento per tutti gli amanti della musica e della tradizione: il Concerto dell’Epifania per pianoforte, che si terrà il prossimo 4 gennaio 2025, alle ore 20:30, presso la Chiesa di Santa Lucia ad Alberobello. L’iniziativa, inserita nel programma “We Are in Trulli” winter ed. è promossa da ProLoco e patrocinata dal Comune di Alberobello.
Decine di personaggi in abiti d’epoca, musica tradizionale e degustazione di prodotti tipici legati a questo periodo dell’anno. Il 4 e 5 gennaio la magica rappresentazione del Presepe Vivente di Crispiano si sposta a Manduria. In entrambe le giornate, dalle 18 alle 22 nel centro storico della cittadina messapica, sarà possibile immergersi nella suggestiva rappresentazione. Quella di Crispiano è una delle natività più conosciute di Puglia: partita nel 1986 su iniziativa della Pro Loco di Crispiano, quest’anno farà la sua edizione in esclusiva a Manduria. «Questo evento ideato circa 40 anni fa – spiegano gli organizzatori – è stato il primo ed unico in Puglia nel suo genere anche per l’attenzione e la cura dei dettagli degli abiti realizzati. Anche in questa occasione verranno riproposte scene legate agli antichi mestieri per un’esperienza immersiva totale».
Leggi tutto: IL PRESEPE VIVENTE DI CRISPIANO IN EDIZIONE ESCLUSIVA A MANDURIA