Saranno circa 70.000 le tonnellate di rifiuti che ogni anno potranno essere lavorate grazie all’attività dell’impianto complesso per la gestione di R.S.U. di Ugento che il Governatore pugliese, Nichi Vendola, ha inaugurato stamattina insieme al presidente della Provincia di Lecce Antonio M. Gabellone, al sindaco di Ugento Eugenio Ozza e al progettista e direttore dei lavori Carmine Carella. Progettato e costruito in località Burgesi, l’impianto - composto da linea di selezione, biostabilizzazione e da una discarica di servizio/soccorso - chiude il ciclo dei rifiuti per i 24 comuni del Consorzio ATO Sud Salento del bacino Lecce 3, i cui rifiuti urbani indifferenziati erano trasportati finora a Conversano, in provincia di Bari.
Numerosi agricoltori hanno occupato stamattina entrambe le corsie dell’autostrada A14, nel tratto tra Cerignola Est (Foggia) e Canosa di Puglia (Barletta Andria Trani), e dell’A16, tra Cerignola Ovest e il raccordo con l’A14: protestano contro la mancata attuazione di provvedimenti governativi per fronteggiare la crisi del settore. Il traffico è stato pertanto deviato e la società Autostrade, in una nota, consiglia di percorrere strade statali e provinciali per gli spostamenti nella regione. Blocchi di manifestanti sono ripresi anche a Barletta dove trattori impediscono entrata e uscita dalla vie principali.
Leggi tutto: Agricoltori bloccano autostrade A14 e A16 Nord Puglia nel caos
Basterebbe solo la legge antidiossina a dire dell'impegno della Regione Puglia verso Taranto. Ma il capoluogo jonico è una delle 14 aree italiane a più alto rischio ambientale secondo l'Eurispes, uno dei principali istituti di ricerca. Con la Delibera di Giunta Regionale n° 2014 del 27 Ottobre scorso su azione diretta dell'Assessore Regionale all'Ecologia Onofrio Introna vengono assegnati alla Provincia di Taranto ulteriori 6,47 milioni di euro. E dico ulteriori poiché in questi anni le somme già erogate ammontano alla colossale cifra di 24,2 milioni di euro. Le cifre saranno erogate dalla Regione alla Amministrazione Provinciale di Taranto, il provvedimento è già nelle mani della Ragioneria regionale.
Leggi tutto: Regione Puglia, stanziati oltre sei milioni di euro per l'ambiente di Taranto
Il dato ha del sorprendente: al Sud la banda larga è più diffusa che al Nord. La sintesi deriva da uno studio effettuato dall'Osservatorio Banda Larga Between (http://www.osservatoriobandalarga.it/) . Secondo i dati forniti dall'Osservatorio si va dalla Puglia - dove il web veloce è accessibile a oltre il 95% della popolazione in quasi il 92% dei comuni – alla Toscana dove ad avere la stessa copertura di residenti è solo il 40 per cento delle località. La Puglia non è un caso isolato, sono infatti le regioni del Sud a occupare le prime posizioni: Sardegna, Sicilia, Campania e Calabria precedono infatti il Trentino Alto-Adige (sesto), o regioni come la Lombardia (settima) il Lazio (nono) o il Veneto (dodicesimo).
Leggi tutto: La banda larga é più diffusa al Sud, la Puglia in testa con il 95%
Consulta dei migranti, osservatorio regionale, servizi di mediazione culturale, assistenza sanitaria, istruzione e formazione professionale, assistenza per le vittime di tratta e schiavitù. Approvato a maggioranza, con l'astensione dell’Udc, il disegno di legge riguardanti le “norme per l’accoglienza, la convivenza civile e l’integrazione degli immigrati in Puglia”.
Leggi tutto: Consiglio regionale, passa la legge sull'immigrazione
“Il lavoro si salva solo se si salvano le aziende: imprese e lavoratori stanno dalla stessa parte ed è per questo che per difendere la nostra agricoltura inviterò a Taranto i presidenti delle Province pugliesi per organizzare, tutti insieme, una grande manifestazione”. Con queste parole il presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido, ha chiuso i lavori del consiglio provinciale tenutosi questa mattina a Ginosa ed allargato alla partecipazione delle organizzazioni produttive e sindacali del mondo agricolo.
Leggi tutto: Crisi dell’agricoltura, Florido convoca a Taranto i presidenti delle Province pugliesi