Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Coni Puglia: Senza i comitati provinciali del Coni muore lo sport sul territorio

Categoria: Puglia Sport
27 Ottobre 2011
Visite: 2290

http://www.conipuglia.it/share/img_news/1510img1.jpg“La drastica cancellazione dei Comitati provinciali del Coni non è un problema di poltrone: il cuore della questione è che produrrebbe una catastrofe sul territorio, con l’abbandono dello sport di base, dello sport per tutti, delle attività sportive nelle scuole, di quelle per i diversamente abili, dei progetti di prevenzione sociale per i minori e via dicendo”. Il presidente del Coni Bari Eustacchio Lionetti, sintetizza così la posizione unanime dei Coni provinciali italiani, emersa nelle tre riunioni svoltesi a Milano, Bologna e Bari – per le Aree Sud, Centro e Nord – in cui i presidenti dei Comitati provinciali e regionali hanno analizzato l’empasse creatasi dopo l’annuncio dell’imminente soppressione degli organismi provinciali e l’assenza di strategie alternative.

Leggi tutto: Coni Puglia: Senza i comitati provinciali del Coni muore lo sport sul territorio

Calimera (LE), un novembre da trascorrere in masseria

Categoria: Eventi e Sagre Salento Lecce
27 Ottobre 2011
Visite: 2969

http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/161937_133413430049835_407441_n.jpgLa Masseria San Biagio di Calimera aderisce all’iniziativa di Benvenolio e l’ultima domenica di ottobre apre le porte ai visitatori e a quanti vorranno trascorrere una domenica a contatto con la natura. A Calimera, non lontano dal centro abitato, in uno dei centri della Grecìa Salentina, si nasconde un mondo da scoprire fatto di antiche tradizioni e di natura incontaminata. La Masseria Didattica San Biagio di Calimera è il posto ideale per riscoprire le antiche tradizioni di una volta, a contatto con la natura e con la vita contadina, alla scoperta delle varie specie ospitate presso la farm. La masseria didattica San Biagio è l’unica masseria del Salento ad ospitare le bufale, dalle quali trasformando il loro latte producono in loco le buonissime mozzarelle di bufala e altre varietà di formaggi come caciocavallo, caciotte e poi buonissimi salumi prodotti con latte e carne delle Bufale.

Leggi tutto: Calimera (LE), un novembre da trascorrere in masseria

Venerdì 28 Novembre alle ore 19.30, alla Fiera di Foggia una performance teatrale a cura di A.C.T! Monti Dauni e Teatri 35 per promuovere il patrimonio di Arte Sacra dei Monti Dauni

Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
27 Ottobre 2011
Visite: 2782

http://www.foggiaweb.it/ultimenotizie/wp-content/uploads/2011/09/76990_1680745189588_1566304357_2221121_2473950_n.jpgAnche le cattedrali, le abbazie e le chiese rurali dei Monti Dauni, con il loro straordinario patrimonio di tesori, saranno tra le attrazioni presenti alla BITREL, la Borsa Internazionale del Turismo Religioso, dei Pellegrinaggi e dei Cammini che si tiene a Foggia, presso l’Ente Fiera fino al 29 ottobre. Il GAL Meridaunia, l’associazione A.C.T! Monti Dauni e la compagnia Teatri 35 promuovono infatti all’interno del Salone “Le Vie Sacre del Sud”, una performance artistica e teatrale per dare risalto alle straordinarie ricchezze del turismo religioso nei 30 comuni dei Monti Dauni. La rappresentazione avrà luogo alle ore 19.30 di domani, Venerdì 28 Novembre presso la Fiera di Foggia.

Leggi tutto: Venerdì 28 Novembre alle ore 19.30, alla Fiera di Foggia una performance teatrale a cura di A.C.T!...

Fucacoste, a Orsara la notte più luminosa dell’anno

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Ottobre 2011
Visite: 3013

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Martedì 1° novembre, il paese “prenderà fuoco” alle 19. Al rintocco delle campane della Chiesa Madre, i 100 covoni di legna preparati in ogni piazza e strada del paese si trasformeranno in altrettanti falò da cui si leveranno altissime le scintille e le fiamme che illumineranno a giorno la notte più lunga dell’anno. E’ la notte che gli orsaresi dedicano da tempo immemore alla celebrazione dei “Fucacoste e cocce priatorije” (Falò e teste del purgatorio). E’ tutto pronto, a Orsara di Puglia, per la ricorrenza più sentita, la festa che ogni anno porta migliaia di persone in questo angolo incantato della Capitanata. Il fuoco, la condivisione del cibo, gli spettacoli folk e le performance degli artisti di strada sono solo alcuni degli elementi che fanno di questo evento uno dei più attesi dell’anno.

Leggi tutto: Fucacoste, a Orsara la notte più luminosa dell’anno

Grotte di Castellana, 31 Ottobre - Hell Experience.

Categoria: Eventi e Sagre Terra di Bari e BAT
26 Ottobre 2011
Visite: 2470

http://www.pugliaevents.it/uploads/Evento/main/Hell_Halloween-01_copia.pngHalloween 2011 con Hell in the Cave è Hell experience. In occasione della "notte più terrificante" dell'anno, quella di lunedì 31 ottobre, le anime dannate dell'Inferno di Dante Alighieri apriranno le porte degli inferi agli spettatori per una serata speciale. L'experience previsto per Halloween 2011 inizierà alle ore 20.30 con la Cena degli inferi per degustare in compagnia dei dannati di Hell in the Cave i piatti del ristorante Park Hotel la Grave (scelta fra menù Lucifero e menù Beatrice).

Leggi tutto: Grotte di Castellana, 31 Ottobre - Hell Experience.

Dal 29 ottobre al 20 Novembre nelle murge c'è la Sagra del Cardoncello. Si parte da Minervino il prossimo weekend

Categoria: Eventi e Sagre Terra di Bari e BAT
26 Ottobre 2011
Visite: 3218

sagracardoncelloDal 29 ottobre al 20 novembre 2011, nelle città di Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia e Poggiorsini, si terrà la VII edizione della "Sagra del Fungo Cardoncello".Organizzata dalle Pro Loco delle suddette città, la sagra ha come obiettivo la riscoperta di un prodotto tipico, presente in un territorio da valorizzare e tutelare, quello murgiano, lo stesso che lega i protagonisti di quest’evento itinerante.La Pro Loco di Ruvo di Puglia si propone capofila dell’iniziativa, favorendo una rete di rapporti tra Pro Loco, Amministrazioni ed altri enti.

Leggi tutto: Dal 29 ottobre al 20 Novembre nelle murge c'è la Sagra del Cardoncello. Si parte da Minervino il...

Altri articoli …

  1. Amministrative Lecce - Appello unanime del PD per Loredana Capone
  2. Putignano, 30 Ottobre - Improvvisarte: espressioni artistiche illuminano il centro storico
  3. Le Grotte di San Nicola a Vieste. Patrimonio da salvare.
  4. Sisma 2002, nove anni e ricostruzione al palo. Carlantino chiede lo sblocco dei fondi alla Regione
  5. Capone:: “La crisi Adelchi è vertenza nazionale. Per questo necessaria la collaborazione dell’imprenditore e del Governo”

Pagina 567 di 1253

  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca