Il 19 agosto 2010 si è svolto a Mosca, presso il Museo Storico di Stato sito
Leggi tutto: Progetto Thomas Sgovio. Pubblicato il memoriale in Russia
Certamente sarà una partita dura, senza nulla per scontato. Domani sera alle 20,00 (le 19,00 in Italia), la Nazionale maschile di basket gioca a Vantaa, a nord di Helsinki, penultima gara del girone di qualificazione al Campionato Europeo 2011. Una gara cruciale per entrambe le squadre: la Finlandia rischia l'esclusione matematica dall'additional qualification round del prossimo anno e di dover giocare per non retrocedere in Division B, mentre l'Italia non ha alternative se vuole continuare ad inseguire il secondo posto, sperando in un passo falso di Israele, e consolidare la partecipazione al girone di rispescaggio della prossima estate. "Su questo campo Israele ha perso -ricorda Simone Pianigiani, coach della Nazionale maschile di basket- sarà una gara complessa, difficile.
Leggi tutto: Lunedì 23 agosto Finlandia-Italia alle 20 (ore 19 in Italia in diretta su Rai Sport 1)
Un tappeto di gomme da masticare sulle zone pedonali, sui marciapiedi e sui monumenti. Il chewing – gum imbratta tutto e l’unica soluzione resta la tassa alla fonte. Nell’agosto di due anni fa, Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV proponeva l’introduzione di una vera e propria ecotassa del 10% a carico delle società produttrici di chewing-gum. Il comunicato del 2008 apprezzato da molti ed anche da alcuni produttori di nuovi tipi di gomme - a loro detta, biodegradabili - scaturiva dall’osservazione empirica delle lastre di pietra delle pavimentazioni dei nostri centri storici e delle città d’arte, delle zone pedonali e dei monumenti di tutti quei luoghi pubblici dove venivano attaccate volontariamente e frettolosamente, per esempio sotto i tavoli di qualche ufficio pubblico o sotto le panche delle chiese.
Leggi tutto: Piazze, monumenti, chiese, scalinate e centri storici deturpati dalla chewing – gum
Inaccettabile la decisione di Fiat di Melfi di non voler far entrare in fabbrica i tre operai nonostante l’ordinanza del giudice. Solidarietà ai lavoratori. Apprendiamo dalla stampa della volontà di Fiat comunicata tramite telegramma di non voler far entrare in fabbrica i tre operai licenziati a Melfi nonostante l’ordinanza cautelare del giudice che li reintegrava nel posto di lavoro. Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “
BARI - «Il racconto che io immagino rompe le porte blindate dell'economicismo. Produrre e distribuire ricchezza, promuovere il benessere di tutti, coniugare economia ed ecologia, trovare il giusto equilibrio tra profitto dell'impresa privata e valorizzazione dei beni comuni». Nichi Vendola, il governatore della Puglia cui piacciono i racconti, colui che ha deciso di sparigliare il centro-sinistra con la sua candidatura alle primarie parla di economia, Fiat, tasse e crisi. «Il dibattito dell'economia – dice – è asfittico e criptato, monopolizzato da tecnocrati, lobbysti e moralisti a libro paga. Un dibattito drammaticamente orfano di quell'etica della responsabilità che per me significa confronti con l'inviolabilità della vita e del vivente e porre un argine alla mercificazione del mondo. Cos'è la crisi? Una calamità naturale o il frutto avvelenato di quel potere soprannazionale della rendita e della speculazione finanziaria che ha umiliato il lavoro e ucciso milioni di imprese?».
Leggi tutto: Intervista a Nichi Vendola: «All'Italia serve una politica industriale»
''C'e' sotto qualcosa'', dice Umberto Bossi riferendosi al risultato ottenuto dalla mia pagina su facebook, pensoso e preoccupato perche' il corpo del re e' stato intaccato, ed e' vero. Sbaglia solo nel ritenere che quel qualcosa sia sotto, inteso come luogo fisico; c'e' qualcosa in senso diffuso e orizzontale nel popolo, c'e' una volonta' e una richiesta precisa di partecipazione e di cambiamento che si esplicita e prende corpo anche attraverso internet, anche attraverso il web e i social media. E questo non e' per niente chiaro a buona parte del mondo politico italiano che percepisce internet con una buona dose di diffidenza, o al meglio, come una vetrina da sfruttare nelle tornate elettorali''. E' quanto dichiara Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, sulla 'Fabbrica di Nichi', commentando cosi' lo stupore del Senatur per il sorpasso dei contatti su Facebook nei confronti del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
Leggi tutto: VENDOLA: BOSSI SPAVENTATO DA INTERNET. SUCCESSO FACEBOOK MI INORGOGLISCE