NARDO' - Proseguono gli appuntamenti per la rassegna Vino e Musica D’Autore per l’Enoteca Winebar dell’azienda vitivinicola Schola Sarmenti che Sabato 24 marzo alle 21.30 ospiterà il concerto di CAROLINA BUBBICO TRIO. Il programma dei concerti è curato dal gruppo Workin’ produzioni musicali per la direzione artistica di Irene Scardia. Ogni vino Schola Sarmenti porta con sé un universo unico e irripetibile di sensazioni, emozioni, fragranze, sapori, che raggiungono l'apice del proprio trionfo nel calice di ogni esigente degustatore. Chi sceglie Schola Sarmenti, si appropria dell'autenticità di vigneti autoctoni sapientemente e pazientemente protetti, frutto dell'armonioso connubio di tradizione e tecnologie d'avanguardia e assapora dei vini che traspirano il caldo abbraccio di un prezioso terroir.
Leggi tutto: Nardò - prosegue la rassegna Vino e Musica d'Autore
TROJA – Venerdì prossimo, 23 Marzo, a Troja si parla di cinema e di cibo con “Pasta nera”, recente capolavoro di Alessandro Piva, il regista di film celebri come “La Capagira”, premiato con il David di Donatello, “Mio cognato” e l’ultimo “Henry”. Contenitore dell’evento sarà l’affascinante cine-teatro “Pidocchietto”, recentemente ristrutturato e restituito alla città. In questi ultimi due mesi il “Pidocchietto”, è tornato a rivivere nella sua antica veste di cinema grazie alla sinergia di Attivamentis e A.c.t! Monti Dauni, e la collaborazione del Comune di Troja e del periodico Preappennino, che hanno organizzato la rassegna “Cine-Pidocchietto – I Venerdì al Cineforum con il Cinema d’autore”.
Ritornano, con l’arrivo della primavera, le domeniche in masseria alla San Biagio di Calimera. Start il 25 marzo con “Primavera in Masseria” un appuntamento per celebrare l’arrivo della bella stagione, per scoprire come la natura rinasce e si trasforma dopo il freddo inverno, un periodo dell’anno celebrato anche nelle arti da numerosi artisti nel corso dei secoli.Quale occasione migliore per essere protagonisti di questo meraviglioso spettacolo ed emozionante risveglio della natura, direttamente sul palcoscenico principale della Masseria San Biagio.
Premiati con delle medaglie ricordo i piccoli protagonisti che hanno contribuito a dar vita all’antica tradizione rignanese L’antica tradizione delle fanoje ha preso nuovamente vita, lunedì 19 marzo, a Rignano Garganico, nel giorno dedicato a San Giuseppe. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione tra il Comune del piccolo paese garganico, la parrocchia Maria SS Assunta, la Pro Loco “Antonio Aniceto” e la Protezione Civile A.N.VV.F.C. di Rignano Garganico.
Leggi tutto: Rignano - I bambini protagonisti delle Fanoje di San Giuseppe
TARANTO - Nel periodo pasquale nella città dei due mari rivivono ogni anno antichi riti legati alla venerazione del popolo alla Passione e alla Resurrezione del Cristo. All'interno degli innumerevoli eventi legati alla Passione e alla Settimana Santa non possiamo che non parlare dell'evento più importante: la processione dei Misteri. Questa processione che si tiene ovviamente nel Venerdì Santo e dura una notte e un giorno viene scandita dalle bande che ininterrottamente suonano marce funebri. Tutto ha inizio con l'asta alla quale partecipano le diverse confraternite per poter accaparrarsi le statue più importanti da portare poi in processione.
Leggi tutto: Settimana Santa 2012 a Taranto. Tutti i riti e gli eventi
Venerdì 30 (ore 21.00), sabato 31 (ore 21.00) e domenica 1 aprile (ore 18.00), presso il Teatro Royal, la Compagnia Piccioli Teatro porta in scena il capolavoro shakespeariano "Il mercante di Venezia", per la regia di Andrea Buscemi.