Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Nardò - prosegue la rassegna Vino e Musica d'Autore

Categoria: Eventi e Sagre Salento Lecce
21 Marzo 2012
Visite: 12052

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQCQgJ1tvCAO-z0RPqtKgyEFUKT-_zBxwsb2ELojUlDUNn9eXTKP6TOSkZjXANARDO' - Proseguono gli appuntamenti per la rassegna Vino e Musica D’Autore per l’Enoteca Winebar dell’azienda vitivinicola Schola Sarmenti che Sabato 24 marzo alle 21.30 ospiterà il concerto di CAROLINA BUBBICO TRIO. Il programma dei concerti è curato dal gruppo Workin’ produzioni musicali per la direzione artistica di Irene Scardia. Ogni vino Schola Sarmenti porta con sé un universo unico e irripetibile di sensazioni, emozioni, fragranze, sapori, che raggiungono l'apice del proprio trionfo nel calice di ogni esigente degustatore. Chi sceglie Schola Sarmenti, si appropria dell'autenticità di vigneti autoctoni sapientemente e pazientemente protetti, frutto dell'armonioso connubio di tradizione e tecnologie d'avanguardia e assapora dei vini che traspirano il caldo abbraccio di un prezioso terroir.

Leggi tutto: Nardò - prosegue la rassegna Vino e Musica d'Autore

Venerdì a Troja si presenta (e si prepara) “Pasta nera” con il regista Alessandro Piva e lo Chef Peppe Zullo

Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
21 Marzo 2012
Visite: 8531

http://www.radio3.rai.it/dl/images/1325499344362PastaNera.jpgTROJA – Venerdì prossimo, 23 Marzo, a Troja si parla di cinema e di cibo con “Pasta nera”, recente capolavoro di Alessandro Piva, il regista di film celebri come “La Capagira”, premiato con il David di Donatello, “Mio cognato” e l’ultimo “Henry”.  Contenitore dell’evento sarà l’affascinante cine-teatro “Pidocchietto”, recentemente ristrutturato e restituito alla città. In questi ultimi due mesi il “Pidocchietto”, è tornato a rivivere nella sua antica veste di cinema grazie alla sinergia di Attivamentis e A.c.t! Monti Dauni, e la collaborazione del Comune di Troja e del periodico Preappennino, che hanno organizzato la rassegna “Cine-Pidocchietto – I Venerdì al Cineforum con il Cinema d’autore”.

Leggi tutto: Venerdì a Troja si presenta (e si prepara) “Pasta nera” con il regista Alessandro Piva e lo Chef...

Calimera, 25 Marzo - Primavera in Masseria

Categoria: Eventi e Sagre Salento Lecce
21 Marzo 2012
Visite: 2629

http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/34576567.jpgRitornano, con l’arrivo della primavera, le domeniche in masseria alla San Biagio di Calimera. Start il 25 marzo con “Primavera in Masseria” un appuntamento per celebrare l’arrivo della bella stagione, per scoprire come la natura rinasce e si trasforma dopo il freddo inverno, un periodo dell’anno celebrato anche nelle arti da numerosi artisti nel corso dei secoli.Quale occasione migliore per essere protagonisti di questo meraviglioso spettacolo ed emozionante risveglio della natura, direttamente sul palcoscenico principale della Masseria San Biagio.

Leggi tutto: Calimera, 25 Marzo - Primavera in Masseria

Rignano - I bambini protagonisti delle Fanoje di San Giuseppe

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Marzo 2012
Visite: 2632

http://www.puglia.info/blog/wp-content/uploads/2012/01/fanoja-a-san-marco.jpgPremiati con delle medaglie ricordo i piccoli protagonisti che hanno contribuito a dar vita all’antica tradizione rignanese L’antica tradizione delle fanoje ha preso nuovamente vita, lunedì 19 marzo, a Rignano Garganico, nel giorno dedicato a San Giuseppe. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione tra il Comune del piccolo paese garganico, la parrocchia Maria SS Assunta, la Pro Loco “Antonio Aniceto” e la Protezione Civile A.N.VV.F.C. di Rignano Garganico.

Leggi tutto: Rignano - I bambini protagonisti delle Fanoje di San Giuseppe

Settimana Santa 2012 a Taranto. Tutti i riti e gli eventi

Categoria: Pasqua in Puglia
20 Marzo 2012
Visite: 6030

TARANTO - Nel periodo pasquale nella città dei due mari rivivono ogni anno antichi riti legati alla venerazione del popolo alla Passione e alla Resurrezione del Cristo. All'interno degli innumerevoli eventi legati alla Passione e alla Settimana Santa non possiamo che non parlare dell'evento più importante: la processione dei Misteri. Questa processione che si tiene ovviamente nel Venerdì Santo e dura una notte e un giorno viene scandita dalle bande che ininterrottamente suonano marce funebri. Tutto ha inizio con l'asta alla quale partecipano le diverse confraternite per poter accaparrarsi le statue più importanti da portare poi in processione.

Leggi tutto: Settimana Santa 2012 a Taranto. Tutti i riti e gli eventi

Il mercante di Venezia al Teatro Royal

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Marzo 2012
Visite: 3254

teatro abeliano fotoVenerdì 30 (ore 21.00), sabato 31 (ore 21.00) e domenica 1 aprile (ore 18.00), presso il Teatro Royal, la Compagnia Piccioli Teatro porta in scena il capolavoro shakespeariano "Il mercante di Venezia", per la regia di Andrea Buscemi.

Facendo della riscoperta dei classici la cifra del proprio repertorio, la Compagnia Piccioli Teatro mette in scena un'opera scritta nel 1598, con Andrea Buscemi nei panni dell'ebreo Shylock, uno dei personaggi più riusciti della drammaturgia shakespeariana, capace come pochi di portare con sé una suggestione e un fascino che da soli valgono l'intero spettacolo. Nell'opera l'ebreo e il cristiano partecipano al medesimo destino, e la finale solitudine e il dolore di Shylock rappresentano anche quelli del suo antagonista Antonio, perché l'umana fragilità e la precarietà sono di tutti. Abilmente giocata attraverso tutti i registri del comico, del drammatico e del tragico, la commedia rappresenta l'immagine stessa della vita, in quest'opera trasformata in un palcoscenico.

Leggi tutto: Il mercante di Venezia al Teatro Royal

Altri articoli …

  1. Il mercante di Venezia al Teatro Royal
  2. Giornate Fai, la primavera di Pietramontecorvino
  3. Giornate Fai, la primavera di Pietramontecorvino
  4. #FISHGREEN LA ‘RETE’ DI PESCATORI “PIONIERI” DI SOSTENIBILITA’ DEL MEDITERRANEO LANCIA L’APPELLO ALLA UE, ANCHE VIA TWITTER
  5. Brindisi Bene Comune organizza giovedì 22 marzo alle ore 18.00 presso la sede di via Porta Lecce 80 un incontro sul tema “ Quali Politiche Sociali per Brindisi”.

Pagina 500 di 1240

  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca