La manifestazione per la stampa libera di domani è un evento cruciale nella storia del nostro Paese. Da molti anni la libertà di stampa è sottoposta a enormi pressioni e anche recenti legge da poco presentati al Parlamento vanno nel senso della limitazione della libertà dei giornalisti di fornire l'informazione imparziale ai cittadini. Addirittura qualche giorno fa un esponente del PDL ha presentato una legge di riforma costituzionale sulla libertà di stampa sancita dalla nostra carta fondamentale. Il Governo sta sferrando un attacco inaudito alle libertà fondamentali di uno stato di diritto nonostante chi governa ha già il controllo totale di 3 televisioni pubbliche, 3 televisioni private e numerosi giornali nazionali...
Leggi tutto: Per la libertà di informare, per la libertà di informarsi
Presentato questa mattina a Bari presso il Palazzo di città, "Time Zones 2009- sulla via delle musiche possibili" giunge più vitale che mai alla sua XXIV edizione . Il direttore artistico Gianluigi Trevisi, sostenuto dal vicesindaco Alfonso Pisicchio, dall´assessore ai Lavori Pubblici Elio Sannicandro e dalla preziosa presenza di Paola Bibbò, dirigente del settore Cultura del Comune, ha delineato con l´entusiasmo di sempre, i contorni di quella che sarà una kermesse interamente dedicata al rapporto tra musica e immagini.
Leggi tutto: Bari -TIME ZONES 2009 XXIV edizione, all´insegna delle musiche per il cinema
A seguito dell’appello rivolto l’11 settembre da Greenpeace, Legambiente e WWF, che invocava il ricorso alla Corte Costituzionale per fermare il provvedimento sul nucleare di sostanziale centralizzazione delle procedure e militarizzazione del territorio, si è scatenato in questi giorni un vero e proprio ‘effetto domino’. Dopo i primi no di alcune regioni, a oggi hanno impugnato la legge dimostrando la propria opposizione alla scelta nucleare ben 11 regioni, che rappresentano circa il 56% del territorio italiano, ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria.
Il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo è indagata dalla procura di Roma per l'ipotesi di reato di peculato in relazione a presunti acquisti di articoli di moda e di pelletteria femminile fatti utilizzando una carta di credito del dicastero della quale è titolare. L'iscrizione costituisce un atto dovuto in quanto gli inquirenti dovranno accertare se tali eventuali acquisti siano stati per motivi personali ovvero per ragioni istituzionali. Ed è proprio questo il quesito posto dagli inquirenti di piazzale Clodio ai colleghi del Tribunale dei ministri ai quali il fascicolo processuale è stato trasmesso per competenza.
Leggi tutto: Il ministro S. Prestigiacomo indagata per peculato
L’energia alternativa? In Puglia è il fotovoltaico: altri cinque nuovi impianti da 18,9 megawatt (pari ad un fabbisogno di 9mila e 200 famiglie) per un investimento di 58milioni di euro. I primi quattro saranno costruiti nel Brindisino e Foggiano. Il quinto a Mesagne (Brindisi)...
Tremonti ha gia’ pensato al logo della banca del Sud? Allora siamo a posto. E noi che credevamo fossero necessari leggi e riforme concrete’’. Cosi’ Sergio D’Antoni, responsabile Mezzogiorno Pd, commenta sarcastico le dichiarazioni del ministro dell’Economia sulla banca del Sud. ‘’Eppure, nella involontaria comicita’ delle affermazioni del ministro e’ nascosta -aggiunge- una grande verita’: la sistematica e lucida volonta’ del governo Berlusconi di anteporre l’immagine al contenuto, l’apparenza alla sostanza. La compagine berlusconiana, che da sola si dipinge come l’esecutivo del fare, in un anno e mezzo non ha fatto alcunche’ per sostenere le zone e le fasce deboli...