ROMA - Le regioni potranno posticipare la chiusura della stagione della caccia ma solo per dieci giorni e solo se avranno il parere preventivo e vincolante dell'Ispra. Lo prevede un subemendamento ad un emendamento della Commissione politiche Ue, frutto di una faticosa mediazione dopo le polemiche di questi giorni, approvato dall'aula della Camera. Il voto ha scompaginato gli schieramenti: Pdl e Pd hanno votato a favore, la Lega e l'Idv contro. Molte inoltre sono state le votazioni in dissenso all'interno degli stessi gruppi. Il governo si era rimesso all'aula.
Leggi tutto: Caccia, sì a calendario più lungo ma solo di 10 giorni. Maggioranza spaccata
A 65 anni dalla Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, movimenti, associazioni cittadine e studentesche, sindacati, collettivi, partiti e giovanili, lanciano una giornata di mobilitazione per il 25 Aprile, che si terrà presso la Rotonda del lungomare dalle ore 11.00 alle 21.00. Dirsi antifascisti, oggi non è un gesto o un atto retorico di chi non vuole superare steccati ideologici. Essere antifascisti oggi significa affermare con chiarezza e forza l'opposizione radicale ai fascismi striscianti che in Europa e in Italia sono sempre più presenti e che qualcuno ignora o finge di non vedere. Razzismo, omofobia, repressione, censura sono tutti sinonimi della parola fascismo e che compongono le politiche e gli atteggiamenti del Governo Berlusconi. L'antifascismo è un valore delle nostre organizzazioni, un valore non come atto solo di memoria storica, ma una pratica che vive nella quotidianità delle nostre pratiche, partendo dagli atti di resistenza, dai presidi culturali costruiti contro l'ondata sottoculturale che i gruppi neofascisti, attraverso un becero populismo, tentano di portare all'interno dei luoghi della formazione.
Leggi tutto: 25 Aprile Taranto - Mobilitazione generale presso la Rotonda del Lungomare
Dopo la decisione del Tar di Lecce che ha accolto il ricorso della Regione contro il progetto varato dal Cipe a luglio 2009 si tenta di evitare una guerra tra carte bollate. Il presidente della Regione scrive al ministro Matteoli.
Non perdere altro tempo nell’avvio dei lavori per l’ammodernamento e la messa in sicurezza della statale 275 da Maglie a Santa Maria di Leuca ma per il tratto fino a san Dana sul quale c’è condivisione. Individuare una soluzione alternativa, invece, per la parte restante del progetto della strada che va dall’intersezione con la provinciale 210 su cui sinora non c’è stata convergenza tra Stato e Regione Puglia e che ancora attende una serie di pareri obbligatori delle autorità competenti a cominciare dalla Soprintendenza archeologica.
Leggi tutto: Statale 275, proposta Vendola: ‘Aprire sùbito i cantieri’
''Condanno il parere favorevole che il ministero dell'Ambiente ha concesso alle trivellazioni al largo delle isole Tremiti''. Lo afferma in una nota l'assessore uscente al Turismo della Regione Puglia, Magda Terrevoli. ''Rimango sbalordita - afferma Terrevoli - per l' incomprensibilita' di una scelta che va in assoluta controtendenza rispetto al valore naturalistico e turistico di un territorio straordinario che le politiche regionali degli ultimi cinque anni hanno tutelato''. ''Condanno i danni irreparabili - aggiunge - che una simile scelta potrebbe produrre, impattando sul turismo di qualità che i territori hanno saputo creare, oltre che sulla pesca e sulle altre attivita' legate al mare''.
Leggi tutto: AMBIENTE: PUGLIA; ASSESSORE,NO A TRIVELLAZIONI LARGO TREMITI
Potenza - ''Si e' concluso positivamente - ha proseguito De Filippo - il tavolo di trattativa per la definizione dei rapporti tra Regione Puglia e Regione Basilicata, per la definizione dei crediti e dei debiti della gestione idrica, per la proprieta' azionaria in Acquedotto Pugliese e per la titolarita' di Acquedotto Pugliese nella gestione degli impianti per la produzione di acqua destinata agli schemi lucani. L'accordo prevede che l'impianto di potabilizzazione del Pertusillo continuera' ad essere gestito dell'Acquedotto Pugliese, in quanto l'utilizzo prevalente della risorsa prodotta e' destinato agli schemi della regione Puglia.
Leggi tutto: ACQUEDOTTO LUCANO: DE FILIPPO, OK CON PUGLIA PER TITOLARITA' IMPIANTI
Bari e i fiordi norvegesi non sono poi così lontani tra loro. Può sembrare strano sentirlo dire proprio in questo periodo, in cui l’Europa è spezzata in due per l’eruzione di un vulcano islandese il cui nome è tutto un programma, ma è così. Merito dei nuovi voli charter che Costa Crociere metterà a disposizione dei baresi che vorranno visitare, ovviamente a bordo delle navi genovesi, i paesi scandinavi. Questa, infatti, la nuova opportunità di collegamento con il Nord Europa presentata nel porto di Bari, a bordo della magnifica Costa Fortuna oggi al primo scalo nel capoluogo, da parte di Costa Crociere e di Aereoporti di Puglia, con il benestare dell’Assessorato Regionale ai trasporti. I nuovi voli charter collegheranno ogni settimana Bari e Copenaghen (con uno scalo tecnico a Verona, nonostante i passeggeri non cambieranno aereo), con partenza ogni sabato e domenica, dal prossimo 5 giugno fino al 12 settembre.