Gli eventi proposti sono organizzati dai suddetti comuni, che rientrano nel progetto Get Local Subappennino Dauno, il quale si pone come obiettivo la promozione e lo sviluppo turistico di questo meraviglioso angolo di Puglia.
I visitatori che parteciperanno agli eventi, grazie alla nostra organizzazione, non saranno spettatori passivi, bensì protagonisti attivi delle manifestazioni proposte. In tal modo vivranno la festività in modo autentico, riuscendo ad immedesimarsi nei personaggi che interpreteranno e a scoprire colori, sapori e costumi locali.
Leggi tutto: Monti Dauni, ecco gli eventi da Ottobre a Gennaio
In un momento in cui è sempre più acceso il dibattito tra cultura e sviluppo economico, l’Ente Provinciale per il Turismo di Avellino si fa promotore della mostra fotografica dedicata ai castelli irpini una terra tutta da scoprire, ricca di storia, cultura, tradizioni e bellezze naturali.
Dal 6 al 13 novembre 2012, per iniziativa dell’EPT di Avellino, sarà esposta a Bari, presso la Sala Angioina del Castello Svevo la mostra fotografica “Rocche, Fortezze e Castelli in Irpinia” immagini come appunti di viaggio. Percorso fotografico tra storia, natura e fede. Le pregevoli foto sono state realizzate da Giuseppe Ottaiano. In Irpinia i siti di incastellamento costituiscono un patrimonio inestimabile: oltre 70 tra manieri, torri e borghi fortificati, dislocati su una superficie di appena 2.791 Kmq.
Leggi tutto: “Rocche, Fortezze e Castelli in Irpinia” immagini come appunti di viaggio.
Colpa della crisi, della conseguente disoccupazione galoppante che ha raggiunto livelli da record tra i più giovani e dell’incapacità dei nostri governanti di rilanciare politiche per l’occupazione, che riprende l’emigrazione verso paesi che oggi consentono di reperire il lavoro desiderato nel più breve tempo possibile perché immuni o quasi dalla crisi.
È assai sconfortante, per Giovanni D'Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, pensare che i nostri giovani esasperati dalle numerose difficoltà connesse alla carenza di un lavoro stabile o della prima occupazione siano costretti a pensare di scappare via dal proprio paese, che ancora viene annoverato tra i G8 ma che di grande, ormai ha lasciato ben poco se non un passato glorioso ed un patrimonio storico-ambientalistico- culturale da primato mondiale.
Torna puntualissima oramai da 26 edizioni e può essere considerata l’appuntamento gustoso più atteso dell’anno. Parliamo della “Sagra Sazizza” ad Oria.
Organizzata dal Rione Judea, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Oria, della provincia di Brindisi, assessorato alla cultura e attività produttive e la collaborazione della Pro Loco, la “Sagra della Sazizza” è giunta la 26ª edizione e si terrà domenica 14 ottobre in piazza Dònnolo ad Oria a partire dalle 20:30.
Leggi tutto: Domenica 14 Ottobre, Oria - Sagra della Sazizza
Grande anteprima per L’Enoteca del Jazz, venerdì 26 ottobre 2012 sul palco una delle figure più carismatiche del jazz moderno il leggendario pianista Enrico Pieranunzi in un affascinante viaggio tra musica ed emozioni. Un concerto per strumento solista, un dialogo tra linee melodiche e strutture provenienti dai temi e dalle improvvisazioni presenti nei lavori di Pieranunzi. Un’interazione continua sempre attenta a valorizzare idee e nuove possibilità del linguaggio jazzistico attraverso il valore della composizione. Enrico Pieranunzi, pianista e compositore, jazzista tra i più nobili della scena internazionale e interprete classico da sempre, rappresenta la sintesi perfetta dovefar convivere armoniosamente musica classica e jazz, improvvisazione e composizione.
L’incontro con l’eclettico musicista rappresenta una occasione unica e importante per ascoltare da vicino, attraverso il suo tocco e la sua capacità di evocare le anime della musica classica del ‘700, uno dei pianisti più influenti del jazz del ‘900 e contemporaneo.
“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere” vaticinava Charles Baudelaire. Di certo non sono fiumi di acqua quelli che scorreranno sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012 presso la Masseria Sant’Elia di Martina Franca (TA) – Strada Vecchia di Alberobello - in occasione del Bier Fest. E sì, perché la grande kermesse bavarese, l’originale e unico Oktober Fest, è talmente amata che è stato d’obbligo portarla in trasferta anche nel cuore della Valle d’Itria