ALBERONA – Prenderanno il via da Alberona, venerdì 23 settembre, i tre giorni di eventi in programma per la fase finale del “Premio Lupo”, il concorso letterario dedicato ai Monti Dauni giunto nel 2011 alla sua sesta edizione. Alle ore 20, in località “Pisciarelli”, sarà Antonio Trillicoso a inaugurare lo spazio dedicato agli “assaggi letterari” presentando il suo libro, “Io casalese”. La prima “serata da lupi” proseguirà con la performance di Riccardo Sati e Sofia Bigazzi, nello spettacolo “FUFUFUFUFUFU, FUMO”, e con un buffet di degustazioni gratuite per assaporare i prodotti tipici alberonesi. In mattinata, invece, saranno gli alunni delle scuole elementari, dalle ore 9.00, i protagonisti di “Prendi la parola”, un laboratorio letterario curato da Maria Grazia De Rosa, Francesca D’Ippolito e Michela Delli Carri.
Il Comitato per la tutela del mare del Gargano, nell’ambito dei propri indirizzi statutari di salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, pur essendo favorevole ad iniziative che prevedano la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica basata su fonti rinnovabili, ha espresso la propria netta contrarietà riguardante la realizzazione dei seguenti parchi eolici off-shore:
- in data 2 febbraio 2010, alla richiesta di realizzazione di un parco eolico off-shore valutato in senso positivo dal Comune di Ischitella, al largo di Foce Varano;
- in data 2 maggio 2010, alla richiesta di realizzazione di un parco eolico nel tratto antistante il mare dei comuni di Vico, Rodi, Peschici;
Leggi tutto: Comitato Tutela del Gargano: no ai parchi eolici off-shore
“La UIL di Puglia e di Bari è pronta a dare un segnale forte e determinato contro una manovra iniqua e penalizzante per i soliti noti, carente di misure serie mirate alla distribuzione del reddito ed alla crescita economia ed occupazionale”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, conferma il “coinvolgimento di tutte le categorie e di tutti i lavoratori a cui si applica il reddito d’imposta” per la manifestazione prevista a Napoli il prossimo 30 settembre. L’iniziativa nel capoluogo partenopeo è la prima di un trittico nazionale che seguirà a Firenze il 14 ottobre e a Milano il 21.
Nella notte tra il 19 e il 20 settembre ha avuto inizio la schiusa delle uova deposte da una Caretta caretta sulla spiaggia di Torre Lapillo il 19 luglio. Il nido, situato nell’Area marina protetta di Porto Cesareo, è stato una piacevole sorpresa portata dall’estate. La tartaruga marina infatti, frequentatrice consueta nei nostri mari, è un animale solitario che di rado può essere osservato in natura. E’ stato un turista, il sig. Maurizio Ariano, ad accorgersi della presenza dell’ animale sulla spiaggia del litorale ionico. L’uomo, inizialmente preoccupato per lo stato di salute della tartaruga, mentre ancora si domandava cosa avesse portato quel meraviglioso essere fuori dal mare, pian piano si è reso conto che l’animale stava semplicemente mantenendo fede al più antico dei rituali della vita … la riproduzione.
Martedì 27 settembre, nella suggestiva cornice dell’Eremo Club di Molfetta, l’Associazione “Mordente” con la project manager Valeria Asaro presentano un’importante produzione live: a quattordici anni dalla loro prima incisione per la Schema Records, torna a esibirsi la storica formazione “The Jazz Convention”. A metà degli anni Novanta, l’omonimo sestetto era il compendio dei migliori talenti emergenti del jazz italiano, includendo Fabrizio Bosso alla tromba, Stefano Bollani al piano, Gianluca Petrella al trombone, Gaetano Partipilo ai sax, Fabio Accardi alla batteria e Giuseppe Bassi al contrabbasso. Il filo conduttore della loro musica è stato sin da allora il sound hard bop, non solo riproposto attraverso il repertorio di Lee Morgan, Duke Pearson, Art Blakey, Andrew Hill, ma anche mutuato nella composizione dei brani firmati dai singoli musicisti.
Leggi tutto: 27 Settembre, Molfetta - The Jazz Convention live
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Ci sarà anche Pietramontecorvino, assieme ad altri 100 paesi italiani riconosciuti dal Touring Club per la qualità e l’interesse della loro offerta ambientale e turistica, nella “Giornata delle Bandiere Arancioni 2011”. L’evento si svolgerà domenica 9 ottobre, attraverserà lo Stivale dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e metterà in mostra il meglio del patrimonio storico, monumentale, paesaggistico e culturale valorizzato nei borghi d’eccellenza dell’entroterra italiano. A Pietramontecorvino la “Giornata delle Bandiere Arancioni 2011” comincerà alle ore 9 con la visita guidata al centro storico, il tour alla scoperta di Palazzo Ducale, Chiesa Badiale, Chiesa del Rosario e Museo Archeologico e Contadino.