Il PON Sicurezza partecipa per la prima volta al Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati che si svolgerà a Verona dal 7 all’11 aprile. Il Programma, cofinanziato dall’Unione Europea, di cui è titolare il Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza, sarà presente alla manifestazione con uno stand e un’isola espositiva presso l’area riservata al Ministero delle Politiche Agricole. Sono diverse, infatti, le produzioni vitivinicole che esistono oggi su terreni confiscati alla criminalità organizzata, riqualificati e inseriti nel circuito produttivo legale grazie a interventi finanziati dal Programma.
Leggi tutto: IL PON SICUREZZA PER LA PRIMA VOLTA AL VINITALY
Il Presidente del Gruppo consiliare Sel, Michele Losappio ha diffuso la seguente nota: “Dopo lo studio del 10 gennaio del Sole 24 Ore che dava a Vendola il 50% dei consensi, arrivano altri dati certificati da Fukllresearch sul livello di gradimento dei Presidenti delle Regioni fra i loro cittadini che vedono quello di Vendola a 55,50% .Questa notizia, che fa onore alla Puglia e dovrebbe essere a tutti gradita, non avrebbe bisogno di commento se non fosse per la continua, non motivata e troppo spesso incolta polemica che ha visto e vede in quest’anno di legislatura un fiume di dichiarazioni e di interventi dei consiglieri regionali PdL assegnare a Vendola ogni misfatto vero, verosimile o presunto. Si spera che l’inutilità acclarata di questo tipo di impostazione possa convincere il Pdl a un‘opposizione di merito e documentata, meno populista e fantasiosa.Ne guadagnerebbero solo i pugliesi”.

Leggi tutto: Tendopoli, è allarme turismo. Le preoccupazioni di Confcommercio
CARLANTINO (Fg) – Il 118 di Carlantino non è più nelle condizioni di garantire la presenza di infermieri sull’ambulanza del servizio di emergenza-urgenza. Le nuove disposizioni per il risparmio della spesa sanitaria, infatti, prevedono che, in caso di assenza per malattia o altro motivo, gli operatori infermieristici non siano sostituiti. Il 118 carlantinese, già sprovvisto di medici, potrà assicurare soltanto la presenza certa dei soccorritori volontari. Il paradosso è che proprio su questi ultimi, mai tutelati da contratto dall’istituzione della struttura d’emergenza-urgenza, graverà la responsabilità dell’efficienza e dell’efficacia del servizio.
Leggi tutto: A Carlantino il 118 è senza infermieri e non è un pesce d’aprile
Nichi Vendola nella discussione in Consiglio Regionale sull’emergenza profughi, ha dichiarato che Lampedusa rappresenta il modello negativo di come vorrebbe il Governo far diventare la tendopoli allestita a Manduria.
Lì a Lampedusa, nell’improvvisazione e nell’incapacità organizzativa del Ministro Maroni, si è arrivati a negare anche un tozzo di pane a ben 2000 immigrati.
Oggi “Superman” Berlusconi ha risolti tutti i problemi dell’isola trasferendoli con la sua bacchetta magica di fatto a Manduria.
Leggi tutto: Il consigliere regionale Cervellera interviene sul campo di Manduria
Il caos in cui si trova Lampedusa per l’esodo di proporzioni bibliche sta avendo dell’inevitabili conseguenze oltrechè in ambito sociale e politico anche in termini giudiziari poiché come ha tenuto a precisare anche il procuratore della Repubblica di Agrigento, Renato Di Natale, risulta «materialmente impossibile» procedere all’iscrizione nel registro degli indagati, come clandestini, le migliaia di cittadini del nordafirca giunti sulle Nostre coste, se si dovesse applicare alla lettera il testo unico sull’immigrazione alla luce della riforma meglio nota come legge Bossi – Fini n. 189/02.