''Il festival di Bari si conferma come il maggior evento cinematografico del Mezzogiorno, collocandosi in soli tre anni fra le piu' importanti manifestazioni italiane di cinema''. Lo afferma Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, dopo i premi Oscar come miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura e miglior attore protagonista ottenuti da 'The King's Speech' (Il discorso del re) che il 22 gennaio scorso inauguro' trionfalmente in anteprima italiana assoluta al Teatro Petruzzelli le proiezioni della seconda edizione del Bif&st-Bari International Film Festival. ''La platea di spettatori coinvolti - aggiunge - tocca numeri strepitosi a fronte di un budget veramente low cost.
Leggi tutto: Cinema: assessore Puglia su 'Il discorso del re', Bit & Fest maggior evento del Sud
Il "No" dell'associazione alla proposta di decreto attuativo della direttiva europea sulle rinnovabili. Un provvedimento che taglierebbe le gambe a eolico e fotovoltaico e che sarebbe un passo indietro anche per le rinnovabili in edilizia.
''Il Governo Berlusconi getta la maschera con un attacco senza precedenti alle fonti rinnovabili. Con la proposta di Decreto legislativo che verrà presentata domani dal Ministro Romani si vogliono fermare l'eolico, il solare, e le biomasse in Italia per dare spazio al nucleare''. Questa la dichiarazione di Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente, che ha partecipato questa mattina alla conferenza stampa davanti al Ministero dello Sviluppo economico convocata da Legambiente Greenpeace, Wwf, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Kyoto Club, Ises, Anev, Aper, Assoenergie futuro, Assosolare.
Leggi tutto: Legambiente: No al decreto Romani su eolico e fotovoltaico
La Caritas diocesana, in collaborazione con l'ufficio Migrantes, organizza un convegno pubblico per ricordare il primo grande sbarco del popolo albanese a Brindisi. La tavola rotonda che avrà come tema "1991-2011. Accoglienza, convivenza, reciprocità" si terrà lunedì 7 marzo alle ore 17 presso la Sala Conferenze dell'Autorità Portuale di Brindisi. Al dibattito, che sarà moderato dal giornalista del Tg2 Daniele Rotondo, interverranno: Mons. Giuseppe Pasini, Direttore di Caritas Italiana dal 1986 al 1996, suor Grazia Rotunno, dal 1992 volontaria in Albania e Bruno Mitrugno, direttore emerito della Caritas diocesana di Brindisi-Ostuni. Le conclusioni saranno affidate a Sua Eccellenza l'Arcivescovo, Mons. Rocco Talucci.
Il Cantinone, lunedì 7 Marzo, nella serata “di mezzo”, data intermedia tra le due principali sfilate del Carnevale di Putignano, propone una festosa e frizzante ambientazione del Carnevale di Rio. Gli ospiti, assisteranno a esibizioni di bellissime e vivaci ballerine carioca e rimarranno incantati da manufatti artigianali e dalle scenografie curate da Ana Estrela (esperta delle culture afro-brasiliane). Il fascino della Capoeira del maestro Berimbao, non passerà inosservato mentre si assaporerà un ricco menù nel pieno rispetto delle ricette “brasilere”.
“Credo che oggi sia una giornata importante e non solo per Novoli. La regione Puglia, in assoluta sintonia con l’amministrazione della città e la provincia di Lecce è felice infatti di dare il benvenuto a questa nuova creatura, la Fondazione per la Focara di Novoli”. Lo ha detto il presidente della regione Puglia Nichi Vendola che questa mattina, insieme con il presidente della provincia di Lecce Antonio Gabellone e il sindaco della città di Novoli Oscar Marzo Vetrugno, ha sottoscritto la costituzione della Fondazione La Focara di Novoli.
Leggi tutto: Focàra Novoli: costituita la Fondazione, Vendola presiede
Da dove veniamo, dove stiamo andando? Sono queste le domande che ci si pone visitando la magnifica mostra fotografica “Barletta, il tempo, le immagini, la memoria” allestita presso la Galleria del Teatro Curci a Barletta. Inaugurata in una cornice festosa come quella carnascialesca, la mostra è una collana di perle preziose, collocabili cronologicamente tra il XIX e il XX secolo, collezionate e curate con estrema dedizione dal dottor Donato Messina, già responsabile del reparto di cardiologia del nosocomio barlettano. La raccolta segue il filo logico della continuità tra passato e presente, in particolare quando si pone l’obiettivo didattico di consegnare alle nuove generazioni la memoria storica della città. Ma allo stesso tempo è anche denuncia delle brutalità e della violenza perpetrate nel presente e/o nel recente passato nei confronti del paesaggio urbano.