BARI - Il decreto Milleproroghe costa 55 milioni al Porto di Bari. Tra i finanziamenti che saranno revocati in conseguenza del nuovo comma 2-nonies c’è infatti quello relativo alla colmata esterna tra il terzo e il quarto braccio. È un’opera che l’Autorità portuale del Levante aveva messo in stand-by, sperando di poter spalmare i soldi su altri interventi ritenuti più urgenti. E intanto, slitta di almeno due mesi l’aggiudicazione del raddoppio di Marisabella: dopo aver perso al Tar, l’Ati Vittadello- Matarrese ha infatti presentato il secondo ricorso al Consiglio di Stato.
I fondi tagliati, dunque. Una disposizione del Milleproroghe prevede che «entro il termine del 15 marzo 2011 sono revocati i fondi statali trasferiti o assegnati alle Autorità portuali per la realizzazione di opere infrastrutturali, a fronte dei quali non sia stato pubblicato il bando di gara per l’asse gnazione dei lavori entro il quinto anno dal trasferimento o dall’assegnazione».
Leggi tutto: Ennesimo scippo al Sud Il porto di Bari perde 55mln che finiranno agli scali liguri
"Centomila euro rappresentano un primo passo apprezzabile, ma allo stesso tempo alquanto timido e per il momento certamente non consono all’entità dei danni provocati dall’alluvione. Ci auguriamo che sia solo l’inizio di una serie di piani mirati a restituire ai cittadini di Ginosa e dei territori martoriati dal maltempo quanto perduto nei giorni scorsi. La speranza è, dunque, che la Giunta Regionale dia seguito all’iniziativa stanziando al più presto nuovi fondi a favore di chi è rimasto senza un alloggio e di chi ha visto, come nel caso del settore agricolo, seriamente compromessa la propria attività lavorativa”.
La Regione Puglia ha riconosciuto un "contributo straordinario" di 100.000 euro al Comune di Ginosa (TA) e al Consorzio di Bonifica Stornara e Tara, che hanno sostenuto spese per far fronte alle attività di soccorso ed assistenza subito dopo l´alluvione che ha interessato il territorio di Ginosa Marina nei giorni scorsi. Lo comunica l’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, relatore del provvedimento di concerto con l'Assessore regionale al Bilancio Michele Pelillo. "Il nostro primo dovere lo abbiamo tempestivamente compiuto, così come mi ero impegnato a conclusione del sopralluogo di sabato scorso - ha detto l'assessore Amati.
Leggi tutto: Amati: contributo straordinario a territori del Tarantino alluvionati
Ieri mattina la giunta provinciale ionica, convocata dal vicepresidente e assessore ai Lavori pubblici Costanzo Carrieri, ha ratificato la richiesta dello stato di calamità naturale per il nubifragio che nei giorni scorsi ha messo in ginocchio buona parte del versante occidentale della Terra Ionica. "Il nostro atto deliberativo – spiega lo stesso Costanzo Carrieri – sarà inviato nelle prossime ore al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, al quale chiediamo di sollecitare la presidenza del Consiglio dei ministri affinché venga dichiarato lo stato di calamità naturale. Altre regioni, come Veneto, Campania e Liguria, alle prese con problemi simili, hanno già ottenuto quello che noi oggi chiediamo.
Leggi tutto: Provincia di Taranto, via libera alla richiesta dello stato di calamità naturale
Tutto secondo pronostico. Nella diciassettesima giornata del campionato di serie C di pallavolo maschile l’Oro Banx non fa sconti e liquida agevolmente per 3-0 anche il Foggia penultimo, in una gara che si è ravvivata a sprazzi nel solo terzo set. Neppure le indisponibilità di De Vincenzo, tenuto a riposo precauzionale, e Sasanelli, debilitato da una lunga influenza, hanno condizionato un testacoda dall’esito scontato, che è tuttavia servito al tecnico Coronelli per provare nuove soluzioni d’attacco. Accanto ai centrali Fiorentino e Camasta, al libero Giovanniello ed al laterale Labianca hanno infatti inizialmente trovato posto anche Magarelli, come secondo martello, e Bonante, impiegato come opposto.
L’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce (ICM) ha scelto come evento principale per l’anno 2011 il progetto H2O nuovi scenari per la sopravvivenza che sarà ospitato dal 12 marzo al 30 settembre, nella suggestiva sede del castello di Acaya, luogo votato ai più rappresentativi eventi legati al mondo dell’architettura e del design e sede permanente del Mediterranean Peace Forum. A corredo della mostra/evento H2O e per tutta la sua permanenza sono in calendario incontri, con i nomi più noti della cultura, del design, dell’impresa e della creatività provenienti da tutto il mondo, performance, water percussion concert per arricchire la riflessione e il confronto sul tema acqua.
Leggi tutto: Acaya di Lecce per 6 mesi Capitale Internazionale dell'Acqua