Lunedi 15 Novembre alle ore 19,00 in Corso Italia n.16 a Massafra, i Giovani Democratici presenteranno il nuovo bando “Start Up Puglia 2010”. All’iniziativa parteciperanno il dott.Giuseppe Fontana, consulente, Vito Miccolis, Assessore provinciale alla Formazione Professionale e alle Politiche del Lavoro, e Michele Mazzarano, Consigliere Regionale. In un sistema sociale ed economico fatto di tanti giovani disoccupati, di tante donne giovani inattive, fuori dal mercato del lavoro, di tanti ragazzi alle prese con impieghi a tempo, è necessario investire sul lavoro e sull’impresa perché lo sviluppo è un dovere che la politica deve sostenere.
Leggi tutto: Massafra, i giovani del PD presentano il bando "Start Up 2010"
La vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico, Loredana Capone e l'assessore ai Trasporti Guglielmo Minervini hanno tenuto oggi una conferenza stampa sulla recente sentenza del Consiglio di Stato che sblocca i lavori della statale 275 Maglie - Leuca. Alla conferenza ha partecipato il legale della Regione, Gianluigi Pellegrino, che ha ripercorso le tappe della vicenda. "A fronte di un suo finanziamento di circa 165 milioni di Euro - ha spiegato Pellegrino - la Regione può ben dire la sua su un'opera di interesse statale. Ma anche se non ci fosse stato il finanziamento, la Regione avrebbe potuto benissimo dire la sua e trovare un accordo".
Leggi tutto: Capone e Minervini su statale 275: "Adesso si può fare"
Insieme, regione Puglia e Banca Etica per costruire percorsi di integrazione e inclusione sempre più stabili per i migranti. Il progetto di microcredito e la costituzione di un fondo di garanzia di 300mila euro per consentire agli immigrati di poter usufruire del diritto alla casa è solo il primo passo di una collaborazione tra regione Puglia e Banca Etica che guarda molto lontano. In un futuro molto prossimo infatti, la regione Puglia potrebbe entrare nel capitale sociale della Banca Etica.
Leggi tutto: Diritto alla casa anche per gli stranieri. Insieme regione Puglia e Banca Etica
Con il progetto "Argento" si apre il terzo appuntamento di Antiphonae Jazz 2010. Un progetto nuovissimo, da poco edito e prodotto dalla Tuk Music di Paolo Fresu e da Patrizio Romano per My Favorite Record. Un progetto in cui il salentino Raffaele Casarano approda ad una elettronica basata prevalentemente su loop ritmici, con uno sguardo verso il nord Europa, la Spagna e il flamenco. Al centro il jazz, suonato dal vivo da un cast di musicisti tutti salentini: William Greco (piano), Checco Leo (chitarra classica), Salvatore Cafiero (chitarre elettriche), Combass degli Après la classe (basso elettrico)...
Leggi tutto: Martina Franca - Venerdì 12 Novembre - Antiphonae Jazz - Argento
“I treni si fermano tra i monti dell’Appennino, le Regioni sono costrette per colpa del Governo a tagliare un terzo dei servizi di trasporto pubblico, cittadini e imprese pugliesi restano fuori dal circuito della mobilità moderna e integrata per colpa della strozzatura tra Lesina e Termoli. Altro che alta velocità e alta capacità!”.
Ricevo questo interessante dossier dal sig. Gaspare Serra che prontamente pubblico in quanto ci porta a riflettere su quello che è accaduto in Avetrana dal punto di vista della speculazione mass mediatica ordita purtroppo nei confronti di una giovane vittima. Una giovane vittima che sembra non interessare più alla gente, presa com'è dall'ultima rivelazione del momento.
Eravamo convinti che il "limite della decenza" fosse stato già abbondantemente raggiunto col "trattamento mediatico" riservato all'infanticidio di Cogne e superato in occasione dei delitti di Garlasco e Perugia. Stando alle cronache che giungono da Avetrana, invece, occorre ammettere di essersi clamorosamente sbagliati...Di fronte l'altare del "voyeurismo" pubblico (e la cassa privata dello "share"!) stiamo assistendo all'ennesima "messa in scena" di un orrore senza fine, ad un'informazione "urlata" che nega ogni forma di "rispetto" nei confronti del dramma di una quindicenne ammazzatta! Quando, quel caldo pomeriggio del 26 agosto, Sarah Scazzi è scomparsa nel nulla, nessuno si sarebbe immaginato che il suo caso avrebbe suscitato tanto "clamore".
Leggi tutto: DA COGNE AD AVETRANA: "SCIACALLAGGIO MEDIATICO" O DIRITTO DI CRONACA?