Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Corsano (LE) - La Strategia Rifiuti Zero. Da Vedelago a Corsano

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Novembre 2010
Visite: 1852

Sabato 6 Novembre, appuntamento da non mancare presso l’Auditorium Comunale di Corsano, ore 16:00 per un Convegno di grande rilievo economico e sociale. Il tema sarà la gestione virtuosa dei rifiuti e come creare lavoro attraverso le buone pratiche. Interverranno la Dott.ssa Carla Poli ideatrice del Centro Riciclo Vedelago di Treviso, l’Ing. Alessandro Marseglia del Centro di Progettazione Design & Tecnologie Dei Materiali di Brindisi, il Dott. Luigi Russo Presidente del Centro Servizi Volontariato Salento, il Dott. Corrado Russo Presidente dell’Associazione GAIA e il Dott. Biagio Cazzato, Sindaco del Comune di Corsano.

Leggi tutto: Corsano (LE) - La Strategia Rifiuti Zero. Da Vedelago a Corsano

Orsara, i fucacoste sbarcano in Inghilterra. Una troupe della BBC ha realizzato immagini e interviste per un documentario

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Novembre 2010
Visite: 2174

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – I falò e le teste del purgatorio ‘made in Orsara’ sbarcano in Inghilterra e approderanno sui teleschermi di tutto il mondo grazie a “The Italians”, un documentario sui 150 anni dell’Unità d’Italia che la BBC sta realizzando in giro per il Bel Paese. Il 1° novembre, a Orsara di Puglia, una troupe coordinata dalla producer Sheena Cameron ha realizzato immagini e interviste catturando volti, voci e suggestioni dell’antichissima festa dei “Fucacoste e cocce priatorije”. La scelta della BBC è ricaduta su Orsara di Puglia per il carattere autentico e i significati profondi di una manifestazione che non ha eguali in Italia e nel mondo.

Leggi tutto: Orsara, i fucacoste sbarcano in Inghilterra. Una troupe della BBC ha realizzato immagini e...

Bari 23 Novembre, Politecnico - I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d’avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica.

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Novembre 2010
Visite: 1957

La questione ambientale è ormai un’emergenza improrogabile. L’aumento dei consumi energetici, l’accelerazione dei livelli di inquinamento, i processi di esaurimento delle riserve energetiche hanno reso l’orientamento alla sostenibilità non più un semplice sentire comune, ma una scelta di campo definitiva e strategica per conciliare benessere e tutela dell’ambiente. Il settore dell’edilizia abitativa ha assunto il ruolo di volano potente per l’applicazione dei nuovi orientamenti, cercando di coniugare tutela dell’ambiente e calcolo economico. Limitare il consumo di risorse non rinnovabili, utilizzare materiali non nocivi ed ecologici, ridurre al minimo l’impatto sulla salute e sull’ambiente rappresentano non solo degli obiettivi astratti, ma delle conquiste tangibili perfettamente inserite nel mercato dell’edilizia.

Leggi tutto: Bari 23 Novembre, Politecnico - I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità...

Carlantino, differenziata col porta a porta

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Novembre 2010
Visite: 1889

CARLANTINO (Fg) – Dallo 0,5 a una media del 10,55 per cento: dal 2009 ad oggi, a Carlantino la raccolta differenziata dei rifiuti è cresciuta in modo esponenziale, raggiungendo quota 16 per cento nei mesi di giugno, luglio e agosto 2010. “Considerando quali erano i dati di partenza – dichiara il sindaco Dino D’Amelio – abbiamo raggiunto un buon risultato, ma il nostro obiettivo è fare molto meglio grazie al potenziamento del sistema di raccolta”. Da pochi giorni, infatti, è iniziato il servizio di ritiro ‘porta a porta’ dei rifiuti differenziati. La raccolta di materiale da avviare al ciclo del riciclaggio, d’ora in poi, non sarà basata esclusivamente sui cassonetti. Il ‘porta a porta’ è iniziato, in via sperimentale, lo scorso 26 ottobre: due operatori, per tre giorni alla settimana, ritirano a domicilio i sacchetti con la carta, il vetro e la plastica. In questa prima fase, i cassonetti rimarranno a disposizione dei cittadini che vorranno conferire autonomamente i rifiuti.

Leggi tutto: Carlantino, differenziata col porta a porta

Inaccettabili per i cittadini gli aumenti dei biglietti dei treni regionali. IDV della Provincia di Lecce in favore dei pendolari

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Novembre 2010
Visite: 2027

Nel silenzio generale, quasi in sordina, se non per le tasche dei pendolari, sono scattati gli aumenti tariffari dei treni regionali. Ma IDV della Provincia di Lecce allertata da alcuni cittadini non ci sta e si sente obbligata a denunciare l’ennesima tegola per i consumatori ed utenti salentini colpiti “incolpevolmente” dai tagli del Governo. Da ieri, infatti, solo per fare un esempio il frequentatissimo treno regionale Lecce – Bari ha avuto un aumento di ben 1,10 passando da 8,60 a 9,70 euro senza che a questo sia seguito un miglioramento delle condizioni del trasporto che a detta di tanti passeggeri risulta a dir poco inadeguato. I tagli orizzontali del governo ai trasporti che segnano - 3,5 miliardi nel triennio 2010-2012,  si fanno dunque sentire anche nella Nostra regione ed in particolare nell’estremo lembo del Tacco d’Italia non solo periferia geografica, ma da sempre penalizzato nell’ambito del sistema della locomozione nazionale.

Leggi tutto: Inaccettabili per i cittadini gli aumenti dei biglietti dei treni regionali. IDV della Provincia...

Non tutti sanno che sino agli anni ’50 veniva usato l’uranio per rendere fluorescenti gli oggetti.

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Novembre 2010
Visite: 2013

Quante volte girando per i mercatini dell’usato o rovistando nelle case tra gli oggetti dei nostri nonni abbiamo ritrovato affascinanti orologi d’epoca, sveglie a carica manuale o grandi e piccole bussole con le lancette ed i quadranti ancora fluorescenti. Pochi hanno pensato però ad indagare sulla fonte della luminescenza che in gran parte dei casi è data da particolari vernici a base di radio che venivano utilizzate fino agli anni ’50 persino per la segnaletica stradale. Il radio, come dovrebbe suggerire il nome, è un elemento chimico radioattivo prodotto dal decadimento dell'uranio e perciò reperibile in tutti i minerali che ne contengono.

Leggi tutto: Non tutti sanno che sino agli anni ’50 veniva usato l’uranio per rendere fluorescenti gli oggetti.

Altri articoli …

  1. Taranto - Al Tatà la nuova stagione è dedicata agli angeli, creature del cielo e della terra
  2. SUD: DE LEONARDIS (UDC) A FITTO, PIANO DIA RISORSE AEROPORTO FOGGIA
  3. Nichi Vendola risponde alle farneticazioni di Berlusconi
  4. Puglia, in arrivo forti temporali
  5. Emiliano (PD) “stronca” i leader Pd: "Se Vendola vince vanno tutti a casa"

Pagina 809 di 1239

  • 804
  • 805
  • 806
  • 807
  • 808
  • 809
  • 810
  • 811
  • 812
  • 813

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca