Il Comune di Poggiardo informa che mercoledì 8 settembre 2010, alle ore 20:30, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo (ex sede municipale in Piazza Umberto I), si terrà un incontro dal titolo “La prova scientifica nel processo penale, al quale parteciperà Luciano Garofano, uno dei maggiori esperti sul campo. Generale in congedo del RIS di Parma, biologo forense, un’intera vita dedicata alle investigazioni scientifiche, Luciano Garofano è autore di alcune pubblicazioni scientifiche (“Assassini per caso, “Il processo imperfetto”, “Delitti e misteri del passato”, “Delitti imperfetti atto I e II”) sui nuovi mezzi di indagine, che hanno riscosso grande successo grazie anche alla capacità di rendere fruibili per il grande pubblico casi complessi come quello di Cogne, del serial killer Donato Bilancia, del giallo di Perugia e di molti altri che hanno solcato le prime pagine dei quotidiani nazionali.
Secondo Giovanni D’Agata chiede che sia creata la figura istituzionale del garante per i diritti dei detenuti in ogni regione ove hanno sede istituti detentivi. Con la sentenza n. 30511/2010 la I sezione della Cassazione penale interviene su un tema doloroso e quantomai attuale: il problema dei trattamenti carcerari. In particolare, con la decisione in epigrafe la Suprema Corte facendo proprio un principio di diritto oltrechè umanitario stabilisce che non sono ammessi trattamenti contrari al senso di umanità nei confronti dei detenuti persuadendo le corti di merito ed in particolare il Tribunale di sorveglianza a non infliggere pene che superano l'umana tollerabilità, soprattutto a coloro che si trovano "in condizioni di salute non perfette".
Leggi tutto: Carceri: Cassazione, trattamenti più umani nei confronti dei detenuti.
''Nel suo intervento il presidente della Camera ha rivolto un vero e proprio atto di accusa contro le politiche del Governo Berlusconi sul Mezzogiorno''. E' quanto dichiara in una nota il presidente del Gruppo Sel in Consiglio Regionale della Puglia, Michele Losappio. ''Del fallimento del Sud il ministro Fitto e' stato e resta attore consapevole'' quindi ''le denunce trovano conferma da una personalita' autorevole collocata nello schieramento opposto'', aggiunge Losappio. ''Quando si parla di cedimenti alla lega - spiega il consigliere - , di quote latte che favoriscono i furbetti a scapito di migliaia di allevatori onesti, di definire i costi standard sulla sanita' e sul welfare cogliendo le peculiarita' delle regioni meridionali, si sancisce il fallimento delle politiche nazionali per il Sud sacrificato all'alleanza fra Berlusconi e Bossi''.
Leggi tutto: FINI: LOSAPPIO (SEL PUGLIA), HA SMENTITO FITTO SUL MEZZOGIORNO
Non è certo colpa del Sud se le risorse che sono state assegnate non vengono rese realmente disponibili. Quindi, smettiamola con le accuse ai meridionali di non essere capaci di progettare il proprio futuro. Questo, in sintesi, il pensiero espresso dal Presidente di Confindustria Bari, Alessandro Laterza, nel corso di un incontro sui Distretti tecnologici alla presenza del vicepresidente della Regione Puglia, Loredana Capone, e il dirigente regionale Davide Pellegrino. «Il punto fondamentale - ha detto Laterza - e' che la montagna di risorse economiche per una parte significativa non e' nel nostro potere di sbloccarle. Questo dato e' importante per tutte le volte che si sente dire che il Sud non e' capace di fare progettazione".
Leggi tutto: "Basta con le accuse al Sud. Sbloccate le risorse destinate al Mezzogiorno"