Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Sabato 18 e domenica 19, attenzione puntata sul progetto dei Monti Dauni Due giorni di confronto nel primo convegno delle “Città socialmente responsabili”

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Settembre 2010
Visite: 2212

CELENZA VALFORTORE – Sabato 18 e domenica 19 settembre, gli otto comuni dei Monti Dauni protagonisti del Piano Integrato di Sviluppo Territoriale “Parco della Salute” ospitano il primo convegno annuale delle “Città socialmente responsabili”. Sabato 18 settembre, alle ore 10, i due giorni di convegno saranno aperti a Pietramontecorvino, nel Palazzo Ducale, dalla discussione su “Il Mezzogiorno tra presente e futuro in Italia e in Europa”: sarà Lino Patruno, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, a presentare il vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella e il suo libro “Domani a Mezzogiorno”. Seguiranno gli interventi di Saverio Lamarucciola (sindaco di Pietramontecorvino), del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e del presidente Svimez Adriano Giannola. Ospite d’onore della giornata il consigliere dell’Ambasciata di Costa Rica, Olger Adonai Arias Sànchez. Domenica 19 settembre, nel Monastero di San Nicola a Celenza Valfortore, la seconda giornata del convegno si aprirà alle ore 10 con la presentazione di Pino Aprile e del suo ultimo libro, “Terroni”.

Leggi tutto: Sabato 18 e domenica 19, attenzione puntata sul progetto dei Monti Dauni Due giorni di confronto...

Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia

Categoria: Eventi e Sagre in Puglia
12 Settembre 2010
Visite: 2327

PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Ci saranno anche le delegazioni Unesco di Forlì e di Foggia, venerdì 17 settembre, all’inaugurazione di “Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia”. Le delegazioni, ricevute dal sindaco Rino Lamarucciola e dal presidente della Pro Loco Francesco Iannantuono, saranno accompagnate lungo l’itinerario del borgo medievale di Pietramontecorvino e all’interno del complesso di Palazzo Ducale. “Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia” si svolgerà anche nelle giornate del 18 e del 19. Il programma dell’evento sarà illustrato alla stampa lunedì 13 settembre, a Foggia, nella sala giunta di Palazzo Dogana alle ore 11. La manifestazione, giunta alla sua quindicesima edizione, è organizzata dalla Pro Loco col patrocinio del Comune di Pietramontecorvino. Mostre, visite guidate, convegni, degustazioni e ricostruzioni storiche dei mestieri e dei costumi del medioevo danno vita a colori, sapori e suoni del nucleo urbano più antico del paese.

Leggi tutto: Suoni, Sapori e Colori di Terravecchia

Udc: il Piano di Rientro del Governo frena le internalizzazioni nella sanità

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Settembre 2010
Visite: 1857

Le imposizioni politiche da parte del Governo nazionale sul Piano di rientro sanitario pugliese frenano le internalizzazioni, ledendo il principio di autonomia delle regioni. La proroga concessa alla Regione Puglia per riesaminare il Piano, come già evidenziato in altra occasione, ha il sapore dello scontro politico che nulla ha a che vedere con la sanità ed il risanamento dei conti considerato che i tecnici del Ministero si erano espressi favorevolmente su quel Piano. Uno scontro che di fatto ricade solo sulle spalle dei cittadini e delle famiglie di quei 5000 lavoratori che attendono da anni una risposta da parte della politica. L’imposizione del Governo nazionale, condizionando il trasferimento dei 500 milioni, rallenta il già titubante lavoro della Giunta Vendola costretta a prendere tempo per approvare la bozza del Piano di rientro.

Leggi tutto: Udc: il Piano di Rientro del Governo frena le internalizzazioni nella sanità

L'assessore Minervini: 'In Capitanata i primi treni-tram d'Italia'

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Settembre 2010
Visite: 2164

La Capitanata sarà una delle aree geografiche italiane a sperimentare per prima il servizio di treno-tram. Tre le linee ferroviarie su cui FerGargano, azienda leader per quanto concerne le linee locali, sta lavorando per attivare il servizio: la Foggia-Lucera, San Severo - Peschici Calenella e Foggia-Manfredonia. Questa mattina per verificare lo stato della strada ferrata tra Cagnano Varano e Calenella, è giunto sul Gargaano l'assessore regionale alla mobilità, Guglielmo Minervini che accompagnato dal direttore generale di Ferrovie del Gargano, Vincenzo Scarcia, e dai direttori di Esercizio Luigi Fantetti e Daniele Giannetta, hanno percorso l'intero tratto ribadendo l'importanza delle ferrovie locali per migliorare la mobilità in provincia di Foggia.

Leggi tutto: L'assessore Minervini: 'In Capitanata i primi treni-tram d'Italia'

Danni da vacanza rovinata ed inadempimento del tour operator

By giovanni d'agata
giovanni d'agata
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Settembre 2010
Visite: 1985

Buone notizie per i consumatori. Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno riportare l’attenzione dei viaggiatori che la Corte di Cassazione con la sentenza 19283, sezione Terza, del 10-09-2010 ha stabilito un punto fermo sui diritti dei passeggeri. In caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico l’organizzatore ed il venditore sono tenuti al risarcimento del danno.

Leggi tutto: Danni da vacanza rovinata ed inadempimento del tour operator

Il discorso di Nichi Vendola per l'inaugurazione della Fiera del Levante

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Settembre 2010
Visite: 2372

Signor Ministro, autorità, Signore e Signori, l’assenza del Presidente del Consiglio a questa cerimonia ci rattrista. Per la seconda volta in due anni ci mancherà l’interlocutore più importante per condividere analisi e visioni sul presente e sul futuro del nostro Mezzogiorno d’Italia. In qualsivoglia occasione istituzionale abbiamo sempre accolto l’on. Berlusconi con il rispetto dovuto al capo del governo e anche con quella cordialità che consente ad irriducibili avversari politici di non proporsi come nemici mortali. La faziosità, la venalità, la rissosità, la volgarità, sono tutti ingredienti che hanno fin troppo avvelenato la vita pubblica. Il lessico della contumelia ha soppiantato il ruolo delle grandi narrazioni, la cultura è stata esiliata nelle isole degli specialismi, la politica s’è fatta assai rumorosa ma povera di “pensieri lunghi”.

Leggi tutto: Il discorso di Nichi Vendola per l'inaugurazione della Fiera del Levante

Altri articoli …

  1. Ubriaco sul posto di lavoro? Legittimo il licenziamento.
  2. Minervini: "Trenitalia discrimina il Mezzogiorno sulla lunga percorrenza"
  3. Vendola, Fratoianni, Barbanente e Gentile presentano 100 cantieri in 100 giorni
  4. Lavoro: il TAR di Puglia fa chiarezza in materia di concorsi pubblici e categorie protette
  5. Bari, la macchina per cancellare le gomme. Lunedì l'intervento pilota nel borgo antico

Pagina 863 di 1248

  • 858
  • 859
  • 860
  • 861
  • 862
  • 863
  • 864
  • 865
  • 866
  • 867

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca