Dal 13 al 28 agosto nel Salento torna
L’incontro di due voci carismatiche caratterizza la semplicità e l’essenzialità del progetto che ripropone brani della tradizione popolare salentina. Voci dal timbro intenso caldo e profondo, si fondono in un unico suono, che rievocano il sapore antico della nostra terra. Emanuela e Alessia sono legate da una lunga sinergia artistica e collaborano da anni a vari progetti musicali. Per sei edizioni hanno condiviso il palco del concertone “La Notte della Taranta”, inoltre hanno fondato il gruppo Triace, progetto che sperimenta nel campo della polivocalità. Alessia Tondo vanta collaborazioni importanti, come quella con i Sud Sound System in cui fa da prima voce nella loro canzone Le Radici ca Tieni. Ha poi collaborato con altri grandi artisti, del calibro di Francesco De Gregori, Ambrogio Sparagna e Franco Battiato.
BRINDISI — È un impianto fotovoltaico da 71,64 megawatt quello che Green Power, società del gruppo Enel che gestisce gli impianti per le energie rinnovabili, intende realizzare a Brindisi nei terreni vicino alla centrale termoelettrica Federico II. La società ha già presentato alla Provincia di Brindisi la richiesta per ottenere la Valutazione d’impatto ambientale (Via), necessaria all’inizio dei lavori dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia: oggi il primato spetta a quello di Montalto di Castro (in provincia di Viterbo) ed è pari a 28 megawatt. Ad essere sfruttati per l’installazione dei pannelli solari saranno i terreni di proprietà di Enel lungo il nastro trasportatore della centrale, quelli che delimitano il perimetro esterno ma anche i tetti delle serre da realizzare su quelli di proprietà degli agricoltori, limitrofi alla Federico II.
Leggi tutto: Cerano, un mega impianto fotovoltaico vicino alla centrale a carbone Federico II
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – L’arte dei madonnari, il fuoco dei giocolieri, le vertigini di acrobati che si calano dal cielo: dal 27 al 29 agosto, Pietramontecorvino diventerà la piccola capitale dello spettacolo ‘on the road’ con “ARTinSTRADA”, il festival degli artisti di strada che quest’anno regala nuove emozioni alla quarta edizione di Terravecchia in Folk. La prima a esibirsi sarà Kyra, “la dea del fuoco”, venerdì 27 agosto alle ore 20 in Piazza Cavour. Si tratta di un’artista capace di creare veri e propri oggetti e disegni di fuoco: ventagli di fiamme, funi e catene incandescenti, bastoni che ardono. Kyra coinvolge attivamente anche il pubblico nel suo spettacolo, come ha fatto recentemente al Mercantia, Festival Internazionale degli artisti di strada che si svolge ogni anno a Certaldo in Toscana.
Ritorna con l’estate “SuonInCava” e il fascino dell’anfiteatro naturale della Cava Pizzicoli di Apricena. La kermesse musicale, giunta alla sua XI edizione, riporta nelle viscere della terra la magia dei suoni e dei colori. Il cartellone di quest’anno propone un cast di artisti ricchi di talento. Quattro serate per cinque concerti. Una molteplicità di generi: rock, folk, jazz, bossa nova, teatro-canzone. È su queste coordinate che si è sviluppato il programma musicale di “SuonInCava 2010”. Apertura il 16 agosto con la Bandabardò (ingresso 8 euro). Con i suoi oltre 1000 concerti e 15 anni di attività la Bandabardò può chiamarsi a buon diritto una delle live band più vitali in Italia. I loro concerti sono feste straripanti d’affetto: il pubblico vi partecipa numerosissimo, cantando infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco, senza perdersi un solo verso, in uno scambio d’intesa che non smette mai di sorprendere la Banda stessa.