Sul finire dell’estate Bisceglie si prepara ad un altro atteso taglio di nastro. Da giovedì 19 agosto riapre, difatti, le porte lo storico Palazzo Tupputi, per accogliere il nuovo ufficio “Informazioni e accoglienza turistica” (IAT). Inserito nel 2008 nella classifica delle 30 località pugliesi turisticamente più rilevanti, il Comune di Bisceglie fu selezionato dalla Regione Puglia per accogliere uno dei nuovi sportelli per l’assistenza decentrata e l’accoglienza dei turisti. Grazie all’interessamento dell’Assessore al Turismo Enzo Di Pierro e dell’Assessore al Centro Storico sen. Francesco Amoruso, si scelse di ubicare i nuovi uffici al piano terra dell’aristocratico palazzo nobiliare, sfruttando i finanziamenti previsti dal Por Puglia 2000/2006 nell’ambito dei Progetti Integrati Settoriali, per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale.
In occasione dell'avvio ufficiale della vendemmia 2010, domani l'assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefano visitera' i vigneti del foggiano e del Nord Salento, per assistere dal vivo alle operazioni di vendemmia manuale delle uve Chardonnay, tradizionalmente le prime ad essere tagliate. Nell'occasione verranno presentati i dati sulla campagna di vendemmia 2010 . La visita si articolera' in due momenti. La mattina alle 10 raduno presso l'azienda vitivinicola d'Alfonso del Sordo di San Severo Contrada Sant'Antonino da dove poi ci si spostera' al vicino vigneto aziendale della tenuta "Coppanetta" insieme a Gianfelice d'Alfonso del Sordo proprietario e direttore generale dell'omonima azienda e a Vito Pavone esperto vitivinicolo dell'Assessorato pugliese. Dopo la visita ai filari per assistere alle prime operazione di raccolta dei grappoli, ci si spostera' nella sala degustazione della cantina dove verranno illustrati i dati quali-quantitativi relativi alla vendemmia 2010
Leggi tutto: L'assessore regionale Stefàno dà il via alla vendemmia 2010
Il coordinatore provinciale Francesco D’Agata dopo aver appreso dalla stampa della vile aggressione subita da parte del sindaco di Castrignano de’ Greci avv. Donato Amato “colpevole” di aver preso le difese del Nostro territorio dalla barbarie di alcuni giovani turisti intenti a sbriciolare alcuni scogli della splendida “Baia dei Turchi” nei pressi dei laghi Alimini, esprime solidarietà e vicinanza umana. Al di là dell’ignobile gesto subito dall’amministratore che condanniamo fermamente e per il quale rivolgiamo alla magistratura un appello affinché riservi la massima severità nei confronti dei colpevoli ancora una volta vogliamo portare l’attenzione sulla necessità dell’importanza di mantenere un elevato livello di guardia sia da parte delle forze di polizia che di tutti i cittadini di “buona volontà” a tutela delle bellezze del territorio che sono a rischio di un’irreversibile processo di degrado e prima che sia troppo tardi
MONTELEONE DI PUGLIA (FOGGIA) - Nella tradizionale processione religiosa di San Rocco al consigliere regionale pugliese del partito Sinistra ecologia e libertà (Sel) Pino Lonigro non è stato consentito di sfilare tra le autorità in prima fila dietro la statua del santo ed egli se n'è doluto al punto da esprimere il proprio 'rammarico' in una nota, polemizzando col fatto che il maresciallo dei carabinieri che gli ha segnalato la necessità di cambiar posto «si sia prestato per altrui e becere finalità». E' accaduto oggi a Monteleone di Puglia, minuscolo Comune del Subappenino dauno (1204 abitanti) in seguito a una polemica tutta politica e rivolta al sindaco di Monteleone, Carmelo Morra, senatore Pdl, il quale – fa intendere la nota di Lonigro – sarebbe l'ispiratore del gesto del maresciallo. Durante la processione, infatti il maresciallo dell’Arma dei Carabinieri della stazione di Monteleone «ha comunicato che solo i consiglieri comunali erano titolati a presiedere la cerimonia religiosa in prima fila».
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – “Cambia l’assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Foggia e cambiano anche le priorità d‘intervento per la sistemazione delle strade provinciali. L’interesse della Provincia, che sembrava essere indirizzato ai Monti Dauni, si è spostato su quelle aree che sono fortemente rappresentate nella Giunta di Palazzo Dogana: Deliceto, Candela, Gargano e Cerignola”. E’ questo l’incipit del comunicato congiunto di protesta, indirizzato all’ente presieduto dal presidente Antonio Pepe, firmato dai sindaci di 9 comuni: Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, Pietramontecorvino, San Marco La Catola e Volturino. “Dalla Provincia non arriva alcun segnale di discontinuità rispetto al passato – dichiarano i primi cittadini – tranne i limiti di velocità imposti sulle nostre strade provinciali.
L’estate 2010 sarà ricordata nel Belpaese come l’anno delle tragedie del mare che hanno visto coinvolti apneisti e appassionati delle immersioni. Solo nel Salento, nell’arco di una settimana di agosto sono stati quattro gli incidenti fatali che sono costati la vita ad altrettanti subacquei ed hanno segnato, purtroppo, le cronache nere locali, per non parlare di tutti gli episodi che non appaiono sui quotidiani solo perché non divenuti tragedia del mare perché non hanno comportato, fortunatamente, il decesso degli interessati.