Arrivato alla quindicesima edizione, il festival della musica popolare e delle sue contaminazione, promosso dall'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, dalla Provincia di Foggia, dal Comune di Carpino, dal Parco Nazionale del Gargano ed organizzato nell’ambito di un progetto del Comune di Orsara di Puglia per il Five Festival Sud System dall'Associazione Culturale Carpino Folk Festival in collaborazione con l'Azienda di Promozione Turistica di Foggia continua a promuovere gli standard di eccellenza che da sempre lo caratterizzano.
Martedi 03 agosto
Carpino – Piazza del Popolo
ore 21.30 FESTAFESTA - GirodiBanda
"I Balcani, il Salento, il Gargano, le marce e i giri della Banda di Cesare Dell'Anna"
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Prende il via oggi, martedì 3 agosto, con la sezione dedicata ai seminari internazionali la ventunesima edizione dell’Orsara Musica Jazz Festival. La ventunesima edizione del festival ospiterà i seguenti concerti: REMEMBERING MAX ROACH (Billy Harper, David Weiss, Marco Panascia, Luca Santaniello), DANIELE SEPE UND ROTE JAZZ FRACTION (Daniele Sepe, Luigi De Rienzo, Franco Giacoia, Piero De Asmundis e Raffaele Di Fenza), LUNAR QUARTET FEAT. JOHN TCHICAI (John Tchicai, Greg Burk, Marc Abrams e Enzo Carpentieri), QUARTETTO MAOGANI DE VIOLÕES (Maurício Marques, Carlos Chaves, Marcos Alves, Paulo Aragão), MICHEL PORTAL NEW QUARTET (Michel Portal, Vincent Courtois, Manu Codjia e Edward Perraud) e la produzione originale del festival DAUNIA BIG BAND & DAUNIA GOSPEL CHOIR: SACRED CONCERT DI DUKE ELLINGTON (Diretto da Mario Raja, Maestro del Coro Agostino Ruscello, Soprano Lucia Diaferio, Mezzo Soprano Mara De Mutiis). Tutti i concerti sono gratuiti.
"Con i conti in equilibrio economico-finanziario certificati dal Ministero dell'economia e con un piano di rientro che non aumentava le tasse, posso dire che erano le nostre virtù a preoccupare i nostri avversari e non i nostri vizi. E' in atto un attacco proditorio alla Puglia, ispirato da quei traditori della patria che con i loro comportamenti spregevoli pensano di poter lacerare il tessuto economico-sociale pugliese e fare una specie di infinita campagna elettorale". Lo ha detto oggi a Bari il presidente della giunta regionale pugliese, Nichi Vendola, commentando la situazione sul piano pugliese di rientro dal deficit sanitario e spiegando che, a suo giudizio, l'obiettivo è il commissariamento della sanità pugliese.
Leggi tutto: Sanità, l'affondo di Vendola: "Chiedete perdono alla Puglia"
E' oramai difficile ricordare tutte le situazioni nelle quali politici del centrodestra sono stati indagati per una condotta non proprio "onorevole". Così a naso mi vengono in mente G8, Abruzzo, Protezione Civile, Cricca degli appalti, P3 e presunte associazioni segrete e sicuramente ne dimentico qualcuna. Proprio in merito all'Abruzzo e al grande affare della ricostruzione dell'Aquila continuano gli scandali anche se come al solito la tv non ne parla e preferisce trattare argomenti certamente più interessanti alla stregua dei ravanelli giganti e degli orsi polari che poverini patiscono il caldo. Leggendo Corriere.it si apprende che quattro persone, politici e imprenditori, sono state arrestate nell'ambito di un'inchiesta coordinata dal procuratore della Repubblica dell'Aquila, Alfredo Rossini, riguardante presunte tangenti nella ricostruzione post-terremoto.
ROMA - Il governatore della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, è stato interrogato nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta P3 dal procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo. "Sono ancora testimone" ha dichiarato al termine delle due ore e mezza di confronto con i magistrati della procura capitolina, sottolineando così di non essere indagato. "Ciò che ho dichiarato al procuratore è coperto da segreto istruttorio - ha detto Formigoni - . Mi sono state rivolte delle domande su fatti sui quali eventualmente fossi a conoscenza. Ma non è mia intenzione rompere il segreto istruttorio". Nell'inchiesta sull'elico in Sardegna, che ha portato alla luce le presunte attività illecite della P3, Formigoni è stato ascoltato in qualità di testimone circa le presunte pressioni esercitate dal gruppo che faceva capo a Flavio Carboni per la riammissione della lista del governatore alle ultime elezioni regionali in Lombardia.
Il Coordinamento Civico di Maglie, coordinamento a cui afferiscono più di 30 associazioni e comitati cittadini portatori di interessi diffusi, terrà una conferenza stampa alle ore 10.00 presso l'Istituto Biomedico Euro Mediterraneo ex-convento cappuccini a Mesagne (Br) in cui illustrerà le ragioni tecnico-sanitarie, che hanno indotto il Coordinamento a presentare formale diffida alle autorità competenti, in vista delle valutazioni autorizzative necessarie per il sicuro svolgimento del controverso concerto-kermesse musicale che l'azienda Enel ha promosso e organizzato per il 7 agosto nel perimetro dell'area industriale interna allo stabilimento della Centrale termo-elettrica a combustibile fossile di carbone "Federico II" di Cerano (Br).
Leggi tutto: Dopo Duisburg dai cittadini Un secco NO al concerto di Cerano