Per la prima volta in Puglia è possibile conoscere, montare, abitare, le case originali dei nomadi delle steppe: le gher, anche dette yurte. Si uniscono così Oriente e Occidente, perché le gher incontrano i trulli, due architetture uniche al mondo, entrambe Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, a Cisternino (Brindisi), in una serie d'iniziative culturali proposte dall'artista pugliese Marilena Gulletta. L'inaugurazione dell'apposito Spazio nomade è prevista il 27 luglio alle 20, anche con una mostra fotografica e video dedicata in particolare ai bambini, spesso costretti all'estrema povertà. Fondatrice dell'associazione di promozione sociale Corpi nomadi nuovArteliquida, Marilena Gulletta ha ideato il progetto Corpi nomadi tra Puglia e Mongolia, con l'obiettivo di ''raccontare le similitudini e le differenze tra due culture apparentemente distanti, quella stanziale, tipica della valle dei trulli e quella nomade mongola''.
Leggi tutto: Dal 27 Luglio al 1 Agosto - Mostra: Tende Mongole incontrano i Trulli in Puglia
In vista della gara di lunedì 2 agosto contro Israele, il primo dei quattro incontri di qualificazione ad Euro 2011 in programma al PalaFlorio, venerdì 30 luglio alle ore 13,00 presso l’Hotel Sheraton di Bari, il capo allenatore della Nazionale, Simone Pianigiani, e due atleti azzurri incontreranno i giornalisti. Alla conferenza stampa è prevista la presenza del sindaco del Comune di Bari, Michele Emiliano, del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, del vice presidente della Provincia di Bari, Nuccio Altieri, dell’assessore allo Sport del Comune di Bari, Elio Sannicandro, e dell’assessore allo Sport della Regione Puglia, Maria Campese.
Pubblicata sul sito istituzion
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Pietramontecorvino è uno dei 20 comuni d’Italia, l’unico della provincia di Foggia, premiato da Legambiente per la piena attuazione delle misure di prevenzione degli incendi boschivi. Lunedì 26 luglio, a Bari, il presidente di Legambiente Puglia Francesco Tarantini, l’assessore alla Protezione Civile della Regione Puglia Fabio Amati e il presidente dell’Anci Puglia Luigi Perrone hanno premiato il Comune di Pietramontecorvino consegnando al sindaco Rino Lamarucciola la bandiera di “Bosco Sicuro”. A Pietramontecorvino, secondo i parametri dell’indagine nazionale svolta nell’ambito di “Non scherzate col fuoco”, è stato assegnato un 10, vale a dire il massimo del punteggio.
Leggi tutto: Prevenzione incendi, Pietra tra i 20 comuni migliori d’Italia
Torna con molte novità il servizio Discobus, il servizio navetta di trasporto pubblico finanziato dalla Regione Puglia che accompagna in sicurezza i giovani sulle rotte del divertimento notturno. La prima novità riguarda l’impostazione del servizio, giunto alla terza edizione. Quest’anno la Regione ha elaborato, in accordo con le sei Province, un protocollo di intesa per definire gli obiettivi e le caratteristiche. “Così - spiega l’assessore regionale alla mobilità Minervini - non ci sarà solo erogazione di risorse ma una progettualità articolata e condivisa su tutto il territorio regionale per adattare il servizio ai luoghi e alla domanda di mobilità di giovani e meno giovani. Abbiamo chiesto alle Provincie di presentare dei progetti che inseriscano nel progetto forme di flessibilità che possano integrarsi su misura dei grandi eventi. Per cui ci saranno servizi pubblici gratuiti per i grandi eventi previsti in Puglia”.
Riconoscimento definitivo per i distretti produttivi di Comunicazione, Lapideo, Legno-Arredo e Moda. Capone: “Così cresce il livello di competitività”. Via libera definitivo per altri quattro distretti produttivi: Comunicazione, Lapideo, Legno-Arredo e Moda. Tutti settori appartenenti alla tradizione produttiva pugliese che, oggi, nell’aggregazione distrettuale riuniscono complessivamente 609 piccole e medie imprese insieme con centri di ricerca, università, associazioni, sindacati ed enti. Ricerca, innovazione, formazione e internazionalizzazione gli obiettivi che si impegnano a perseguire. Dopo la valutazione positiva del nucleo tecnico sui programmi di sviluppo dei distretti, la Giunta regionale ne ha decretato l’ammissibilità portando a 10 i distretti riconosciuti in via definitiva, sui 15 totali dotati di primo riconoscimento.