ROMA - L'urlo e i pugni chiusi di Giampiero Ventura al fischio finale di Rizzoli sono l'immagine emblematica di un Bari che congela la salvezza con dieci turni d'anticipo espugnando l'Olimpico. Gara ordinata e compatta dei biancorossi, che mettono ulteriormente in crisi una Lazio che Edy Reja non ha saputo rigenerare. Tre sconfitte, un pareggio ed una sola vittoria per il tecnico goriziano, in completa confusione tattica come il suo predecessore Ballardini. Per l'ennesima volta Claudio Lotito è costretto ad abbandonare lo stadio vittima di una feroce contestazione: i fatti, in questo momento, danno ampiamente ragione ai tifosi biancocelesti.Il Presidente della Giunta regionale pugliese, Nichi Vendola, ed il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, sottoscriveranno alle 21 di oggi a Palazzo di Città l’accordo di programma inerente al Contratto di Quartiere II “Borgovilla-Patalini”. Il programma ha l’obiettivo di incrementare - con il supporto d’investimenti privati - la dotazione infrastrutturale nei quartieri interessati dal disagio abitativo, prevedendone la riqualificazione edilizia ed urbanistica, il miglioramento delle condizioni ambientali, la dotazione di servizi e l’integrazione sociale.
"Sono molto emozionato, mi sento quasi parte di questa regione, della Puglia. L' Italia, che sta vivendo un momento difficile dovrebbe ripartire prendendo esemio dalla Puglia: l'atteggiamento dei pugliesi in vari settori lo trovo esemplare". Il regista Ferzan Ozpetek, con un filo di voce, tanto che scherzando con i giornalisti dice di sentirsi "un po' come Marlon Brando nel Padrino", ha presentato cosi' il film "Mine vaganti", girato interamente in Puglia, a Lecce
Leggi tutto: CINEMA: FERZAN OZPETEK A BARI PER PRESENTAZIONE "MINE VAGANTI"
È la musica la regina di questo finesettimana barese. Dai toni caldi e sensuali delle note del famoso jazzista Nicola Conte, fino al sound eclettico dell'elettronica di Alva Noto, che presenta il suo progetto musicale «Displaced». I TANTI COLORI DELLA MUSICA - A Bari, sabato 13, l'h25 ospiterà «Displaced», un'inedita full immersion in una realtà fatta di musica, videoarte, scultura e performance. Ideato da Ivan Iusco (compositore, produttore musicale e fondatore dell'etichetta discografica Minus Habens), con la collaborazione di Luca Curci, Andrea Piva, Francesco Lopez e Vasily Iannuccilli, il progetto punta a realizzare un vivido e innovativo contatto fra arte contemporanea e pubblico, attraverso un mix variegato e multi dimensionale di lavori visivi e uditivi che mirano a suscitare le diverse esigenze sensoriali dell'uomo.
Leggi tutto: Weekend barese a tutta musica Dall'elettronica di Noto al jazz di Conte