Approvato dalla Giunta regionale pugliese il disegno di legge per la ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese. "L’acqua è un bene comune, di proprietà collettiva, essenziale e insostituibile per la vita". Recita così, all’art. 1, il disegno di legge regionale approvato dalla Giunta regionale pugliese il 4 febbraio 2010 , oggetto di una conferenza stampa tenutasi presso la sede dell’Acquedotto. Sull’efficacia giuridica si deciderà dopo le elezioni.“Si tratta di un importante risultato per la Puglia e per l’Italia” - ha affermato Margherita Ciervo in rappresentanza del Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune”, operativo sul nostro territorio dal 2006 e determinato, congiuntamente al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, nella importante battaglia per il riconoscimento dell’acqua come diritto fondamentale dell’uomo e come bene incompatibile con il processo di mercificazione ormai avviato a livello nazionale.
Leggi tutto: Acqua Bene Comune: continua la battaglia, arrivano i primi risultati
Si è tenuto un incontro, presso la Facoltà di Economia a Taranto, per promuovere l’Offerta Formativa Universitaria ed un’indagine conoscitiva, per conoscere le dinamiche che sottendono alla scelta della facoltà universitaria dei giovani nella differenza di genere, dedicato a tutti gli studenti delle ultime classi delle Scuole Superiori della provincia jonica. Una proposta educativa con un duplice obiettivo: creare legami sempre più stretti e produttivi tra la scuola e il territorio; offrire occasioni di qualità, di integrazione e di cittadinanza attiva, sempre con una attenzione particolare rivolta alla storia e ai tesori di Taranto, di cui un'adeguata informazione - ha spiegato il Vicepresidente della Provincia di Taranto e Assessore provinciale alla Pubblica Istruzione e Università dott. Emanuele Fisicaro - è indispensabile ai ragazzi per compiere una scelta ragionata sul proprio futuro professionale.
E' appena terminato il 16^ Congresso Provinciale della CGIL e quella nuova stagione inaugurata nelle relazioni congressuali è subito messa alla prova. Il 12 marzo prossimo infatti in tutta Italia la CGIL tornerà in piazza. E' il luogo in cui rimarchiamo l'esigenza di difendere i diritti - afferma Luigi D'Isabella, segretario generale della CGIL jonica. Il lavoro, il peso fiscale che ricade esclusivamente sui lavoratori, le deroghe chieste per la Cassa Integrazione ma anche l'importante difesa dell'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Leggi tutto: SCIOPERO GENERALE: DOMANI CONFERENZA CGIL A TARANTO
Liquidità immediata e in un’unica soluzione per le imprese del settore turistico. È questa la nuova opportunità offerta dalla Regione Puglia alle aziende che hanno già ottenuto agevolazioni nell’ambito di due incentivi: la misura 4.14 del POR 2000-2006 (che riguarda il “Supporto alla competitività e all’innovazione delle imprese e dei sistemi di imprese turistiche”), e gli “Interventi per l’ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) “Realizzazione di interventi a sostegno dello sviluppo locale”.
Leggi tutto: Regione Puglia, incentivi in un’unica soluzione per 500 aziende turistiche
La Giunta Regionale ha approvato nella scorsa seduta la deliberazione che approva le Linee guida per l’attivazione nell’ambito del Servizio sanitario regionale della Regione Puglia delle attività e progetti di Partenariato Pubblico – Privato (PPP) e di Project financing (finanza di progetto). La Regione Puglia versa in una situazione di crisi finanziaria derivante dell’assenza di adeguate fonti di finanziamento nazionali da destinare all’ammodernamento ed allo sviluppo delle infrastrutture. Tali criticità non consentono di attuare pienamente gli obiettivi della programmazione sanitaria e socio – sanitaria realizzata dalla Puglia e di dare risposta all’esigenza di investire in infrastrutture capaci di assicurare l’ammodernamento tecnologico ed organizzativo del Servizio sanitario regionale.
Leggi tutto: Ospedale unico Trani-Bisceglie: dalla Regione via libera al project financing
La Puglia continua a meritarsi l’appellativo di laboratorio politico. Ma, in occasione della definizione del candidato del centrosinistra, ha rischiato di somigliare a quello di un alchimista pasticcione piuttosto che a quello di un chimico. Laddove la differenza tra alchimia e chimica sta nella approssimazione della prima a favore della precisione della seconda. Sì, è vero, anche la chimica non è una scienza esatta, ma è anche vero che la chimica è ancora oggetto di Premio Nobel, mentre la al-khymeia è archiviata come ingenua precorritrice della moderna scienza, oggi buona soltanto per ambientarci romanzi fantastici e film di maghetti intraprendenti. Quanto accaduto nel centrosinistra pugliese, e mi riferisco all’ostracismo versus Nichi Vendola che ha preceduto le primarie del centrosinistra, indicava che si è persa la sana e democratica pratica del fare politica nella sociale e nelle sezioni di partito, preferendo le ovattate e segrete stanze dei soliti noti, lontane dalla strada e cioè dai problemi che la difficile realtà quotidiana impone ai più.
Leggi tutto: Puglia, laboratorio politico da non distruggere