Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Il Governo con Fitto, impugnano le leggi regionali di Puglia, Campania e Basilicata contrarie al NUCLEARE

Categoria: News dal Governo
04 Febbraio 2010
Visite: 1553

http://formazioneblog.files.wordpress.com/2009/05/482ed8a89fe28_normal.jpgIl consiglio dei Ministri ha deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale le leggi regionali di Puglia, Basilicata e Campania che impediscono di costruire centrali nucleari sul loro territorio. Una scelta fatta dall'esecutivo su proposta del ministro dello Sviluppo Claudio Scajola d'accordo con il ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto. "L'impugnativa delle tre leggi è necessaria per questioni di diritto e di merito - afferma Scajola - In punto di diritto le tre leggi intervengono autonomamente in una materia concorrente con lo Stato (produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica) e non riconoscono l'esclusiva competenza dello Stato in materia di tutela dell'ambiente della sicurezza interna e della concorrenza (art. 117 comma 2 della Costituzione)". "Non impugnare le tre leggi - continua il ministro dello Sviluppo economico - avrebbe costituito un precedente pericoloso perché si potrebbe indurre le Regioni ad adottare altre decisioni negative sulla localizzazione diinfrastrutture necessarie per il Paese".

Leggi tutto: Il Governo con Fitto, impugnano le leggi regionali di Puglia, Campania e Basilicata contrarie al...

L'ato approva un piano di 730 milioni di euro. Ricerca perdite e piano per le Marine

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Febbraio 2010
Visite: 2630

I tubi rotti, causa della dispersione dell'acquaBARI— Un programma d’investimento da 730 milioni per potenziare e risanare il sistema idrico-fognario della Puglia. Una «promessa» che l’Acquedotto Pugliese dovrà mantenere con i cittadini-consumatori e che porterà, nel triennio 2010-12, interventi infrastrutturali in tutto il territorio. IL PIANO - Lo schema degli impegni assunti è contenuto del Piano operativo triennale (prima tranche della rimodulazione del Piano d’ambito 2010-18) che sarà approvato questa mattina dall’esecutivo dell’Ato Puglia. Nell’estate del 2007 il capo della Protezione civile Guido Bertolaso definì la rete dell’Acquedotto Pugliese «un colabrodo» Gli investimenti, come previsto da intese strette tra Regione, Anci e Aqp, saranno garantiti anche dall’aumento della tariffa (da gennaio 2009 a gennaio 2010, un incremento del 10%, da 1,31 a 1,45 euro al metro cubo, con un successivo aumento del 5% nel 2011) nella misura di due terzi dell’intero importo. (SCARICA IL PIANO)

Leggi tutto: L'ato approva un piano di 730 milioni di euro. Ricerca perdite e piano per le Marine

Filobus a Lecce, 1.000 giorni di ritardo.

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Febbraio 2010
Visite: 2460

http://www.busbusnet.com/Public/data/Leo1982/2009930101145_filovia.jpgIl caso filobus a Lecce è un caso senza fine. Già qualche tempo fa questo sito disse che mai e poi mai il filobus a Lecce sarebbe entrato in funzione, e stando alla situazione attuale purtroppo abbiamo ragione. La partenza del servizio filobus a Lecce è già in ritardo di 1000 giorni, anche se ad ogni tornata elettorale i sindaci (Poli Bortone prima e Perrone ora) si esibiscono in qualche giretto con giornalisti a presso promettendo l'immediata attivazione del servizio. Ben 22.000.000 (ventidue milioni di euro) è costato il Filobus, a carico ovviamente dei contribuenti. E sapete quanto costerebbe manternelo attivo annualmente? Un milione e ducentenomila euro più spicci. E sapete quanto paga il Comune di Lecce annualmente per far fronte al mutuo contratto con la Banca Europea degli investimenti? Quasi 900.000 euro (novecento mila euro) tanto che se entrasse in funzione...

Leggi tutto: Filobus a Lecce, 1.000 giorni di ritardo.

Il 9 febbraio seminario conclusivo del progetto ''Tipicamente Puglia''

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Febbraio 2010
Visite: 2496

http://www.politicalive.com/wp-content/uploads/2008/04/wine2.jpg"Tipicamente Puglia: risultati e prospettive del turismo enogastronomico". E' il tema del seminario conclusivo del progetto "Tipicamente Puglia" (progetto interregionale di sviluppo turistico enogastronomia mediterranea L. 135/2001) che si svolgerà martedì 9 febbraio, con inizio alle ore 9.30, presso la Sala Convegni "Universus" (viale Japigia 182) a Bari. Al seminario, che sarà moderato da Rocky Malatesta, dopo i saluti di Antonio Barile (presidente Cia Puglia) e di Luigi Farace (presidente Camera di Commercio di Bari), interverranno Francesco Catapano (vicepresidente Cia Puglia) sul tema...

Leggi tutto: Il 9 febbraio seminario conclusivo del progetto ''Tipicamente Puglia''

Giunta Regionale: no a pozzi petrolio, sì a parco natural

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Febbraio 2010
Visite: 2388
http://www.comune.jesi.an.it/conti/progetti/COMENIUS/COM06/GEO/ITALIA%20/PUGL%20/tremiti.jpgLa Giunta – su proposta dell’assessore all’Ecologia, Onofrio Introna – ha espresso parere sfavorevole, nell’ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale, per il progetto di ricerca idrocarburi al largo delle Isole Tremiti proposto dalla Petroceltic Elsa Spa. La Giunta ha deliberato dopo il parere del Comitato Regionale VIA che ha analizzato gli impatti delle fasi di indagine e delle fasi di perforazione del pozzo contenuti nello Studio di impatto ambientale che “appare non puntuale”, senza adeguato inquadramento dello sfruttamento del litorale adriatico su vasta scala e a pochi chilometri dalla costa,a poca distanza dal parco nazionale del Gargano e dalla riserva delle Isole Tremiti. La Giunta ha approvato – su proposta di Introna - lo Schema di disegno di legge per l’istituzione del Parco naturale regionale del Medio Fortore, nei comuni di San Paolo Civitate e di Lesina (Fg).

Roseto Valfortore (Foggia) - Energia, nasce 'Aria Diana' - Società pubblico-privato per far decollare la fattoria eco didattica sull’energia - I proventi dell’eolico reinvestiti interamente in politiche sociali e urbanistiche

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Febbraio 2010
Visite: 2797

http://www.edilbio.com/wp-content/uploads/2008/09/fattoria-vento-300x219.jpgAccordo siglato tra Comune di Roseto e Fortore Energia: nasce “Aria Diana”, società mista pubblico-privato che gestirà due aerogeneratori da 2 megawatt e reinvestirà tutti gli utili derivanti dalla produzione di energia per progetti di riqualificazione urbanistica, politiche sociali e opere utili per la collettività. Per il momento, le quote della nuova società appartengono per il 35 per cento al Comune di Roseto e per il restante 65 per cento alla Fortore Energia, con l’intesa già messa nero su bianco che prevede di fare acquisire progressivamente la maggioranza all’ente pubblico.

Leggi tutto: Roseto Valfortore (Foggia) - Energia, nasce 'Aria Diana' - Società pubblico-privato per far...

Altri articoli …

  1. SAN SEVERO - la giunta si mobilita per bloccare il piano di Trenitalia
  2. Alberobello e Cisternino nel club “Bandiera Arancione” del Touring
  3. Studenti: nuovi alloggi, night bus e bici gratis
  4. NUCLEARE: VENDOLA, IL GIORNALE SVELA PROGRAMMI DELLA DESTRA
  5. Provincia di Barletta-Trani-Andria: CARLO LAURORA (UDC): “MANCANZA DI RESPONSABILITÀ DEL GOVERNO PROVINCIALE E INCRESCIOSA SITUAZIONE DI STALLO AMMINISTRATIVO”

Pagina 1127 di 1247

  • 1122
  • 1123
  • 1124
  • 1125
  • 1126
  • 1127
  • 1128
  • 1129
  • 1130
  • 1131

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca