Dal 27 al 29 gennaio triplo appuntamento con gli spettacoli dell’attore e autore tarantino Alessandro Langiu a Lecce, Bari e Genova. Mercoledì 27 gennaio, i racconti del premio letterario "transiti ad oriente.....per la Giornata della Memoria", presso il Fondo Verri di Lecce Alessandro Langiu con Marcello Zappatore chitarra e Gianluca Milanese flauto traverso. “Venticinquemila granelli di sabbia”. Lo spettacolo sarà giovedì 28 presso il Teatro Forma di Bari nell’ambito della sesta edizione di “Mediterre. Sostenibili Adesso”. Il luogo è il rione Tamburi, edilizia popolare edificata accanto all'acciaieria più grande d'Europa. Panz, Nunzio e Mustazz sono tre ragazzi dodicenni che crescono nelle Palazzine Italia, nel rione Tamburi.
Le radici del Carnevale di Putignano sono, come è noto, antichissime. Riti, ancor oggi esistenti, come la “Festa delle Propaggini”, “La Festa dell’Orso”, il “Funerale di Carnevale” hanno elementi di forte analogia con le funzioni originarie del carnevale mediterraneo: il rovesciamento dei ruoli sociali, la rottura temporanea delle regole sociali, i riti agresti propiziatori della Magna Grecia con Dioniso e Bacco. Anche il momento medioevale collegato alle origini del Carnevale putignanese, e quindi la traslazione delle reliquie di Santo Stefano da Monopoli e Putignano sotto l’egida dei Cavalieri di Malta il 26 dicembre 1394, è ulteriore conferma di come il Carnevale di Putignano è un evento che coniuga autenticamente il binomio “Cultura e Mediterraneo”.
Da sempre sospesa fra storia e leggenda, poesia e costume, la festa delle Propaggini rappresenta uno dei momenti di maggiore peculiarità del Carnevale di Putignano. Ancor oggi, per 6/7 ore di fila, decine di poeti dialettali si alternano sul palco della piazza cittadina per declamare versi satirici in rima contro i politici, i potenti e determinate abitudini sociali. L'attacco diretto e sfrontato si alterna con messaggi allusivi di natura sessuale, sempre e comunque al fine di propiziare un futuro migliore.Secondo una certa tradizione letteraria, le origini della festa, primo archetipo di quello che sarebbe poi diventato il Carnevale, sarebbero legate ad un preciso evento storico, la traslazione delle reliquie di Santo Stefano.
Leggi tutto: La Festa delle Propaggini, il 26 dicembre inizia il carnevale di Putignano
Dal 23 al 30 gennaio si tiene a Bari la 1^ edizione del BIF&ST – Bari International Film & TV Festival. Dopo l'edizione "zero" sperimentata l'anno scorso, l'edizione 2010 riserva numerose soprese agli appasionati di cinema che popoleranno le sale cinematografiche e ad altri luoghi "simbolo" della città, quali l'Università degli Studi, la Camera di Commercio, la Libreria Feltrinelli, Santa Teresa dei Maschi e la Sala Murat. Location d'eccezione il Teatro Petruzzelli che accoglierà le anteprime nazionali e la consegna dei premi alla carriera Fellini 8½.
Leggi tutto: Bit&Fest, Bari International Film & Tv Festival
Da qualche giorno è ritornato l'incubo nucleare sulla Puglia e numerosi giornali danno oramai per certa l'installazione di una centrale nucleare proprio nella nostra Regione. Un indizio non fa certo una prova, ma una serie di indizi cominciano a formare un quadro abbastanza veritiero di quello che sta succedendo in questo periodo. La lista delle località idonee esiste già e la tiene in cassaforte il Governo e l'aministratore delegato dell'Enel. Il Governo ha impugnato la legge della Regione Puglia che dichiara il territorio pugliese denuclearizzato...