La trivellazione vicino la costa monopolitana potrebbe ripetersi in altri sei spazi marini della Puglia. “Siamo certi dell’intenzione del governo”. La denuncia del gruppo consiliare regionale Udc svela una vicenda dai contorni molto più inquietanti di quelli attualmente conosciuti. Dal Gargano al Salento, i fondali prescelti verrebbero martoriati, per la ricerca del petrolio, lungo diverse centinaia di chilometri distruggendo flora e fauna marine, habitat naturali e ambienti sottoposti a protezione speciale dall’Unione Europea.
Leggi tutto: Trivellazione fondali pugliesi, rischiano altre sei zone marine
Ci saranno solo i nomi dei due candidati, senza indicazioni dei partiti, sulle schede elettorali per le primarie di domenica 24 gennaio, con cui gli elettori potranno scegliere il candidato del centrosinistra per la presidenza della Regione Puglia.La decisione è stata presa, nel primo pomeriggio, al termine di una seconda riunione (dopo la prima organizzativa di stamani) a cui hanno partecipato esponenti regionali del Partito Democratico (Pd) e di Sinistra e Libertà (Sel), i partiti che, rispettivamente sostengono le candidature del parlamentare Francesco Boccia e del presidente uscente, Nichi Vendola.
Leggi tutto: Primarie: in Puglia su schede solo nomi Boccia e Vendola
L’invito del MIUR a presentare i progetti di ricerca industriale comparirà a breve sulla Gazzetta Ufficiale. Questo intervento riserva alla Puglia 150milioni di euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal Fondo di Rotazione. Un pacchetto totale di 465milioni destinato alle Regioni della convergenza, tra le quali la porzione più rilevante è proprio quella toccata alla Puglia. Alla Calabria sono destinati infatti 80milioni di euro, 145 alla Campania e 90 alla Sicilia.
Leggi tutto: Bari - Pon Ricerca e Competitività, alla Puglia 150 milioni di euro
Il presidente Vendola e l’assessore al Mediterraneo, Silvia Godelli, hanno presentato oggi le iniziative del “Mese della Memoria”, incontri sulla Shoah che si terranno in Puglia tra gennaio e febbraio, in collaborazione con l’Associazione Presidi del Libro e la Provincia di Bari. Il “Mese della Memoria” 2010 secondo l’assessore Godelli “è fatto da oltre cento iniziative dirette ed altrettante collegate tramite Enti locali ed istituti scolastici”. “Arriva - ha spiegato - in un momento particolare, dopo le giornate buie di Rosarno. La Puglia è pronta a raccontare e scoprire le sue storie di accoglienza o quelle legate agli ebrei albanesi, che saranno oggetto di una specifica iniziativa”. Saranno oltre un centinaio gli eventi previsti.
Leggi tutto: Vendola e Godelli presentano mese della memoria
Due le iniziative concordate nel corso della riunione sollecitata dai sindacati e convocata dal presidente della Provincia Gianni Florido per fare il punto sulla crisi economica e sociale. La prima è di aggiornare il tavolo al prossimo 29 gennaio per entrare nel merito delle questioni già affrontate questa mattina; la seconda è di coinvolgere nella discussione anche la Camera di Commercio ed il sindaco di Taranto in quanto comune capoluogo della provincia ionica. A confrontarsi sui temi di scottante attualità, dalla crisi occupazionale alle scelte per lo sviluppo, sono stati Luigi D’Isabella, Daniela Fumarola e Franco Sorrentino, segretari provinciali rispettivamente di Cgil, Cisl e Uil, il presidente di Assindustria Taranto Luigi Sportelli e l’assessore provinciale al Lavoro, Vito Miccolis.
Siliken ha chiuso un accordo con la società italiana Alerion Cleanpower per la realizzazione di un parco fotovoltaico di 14 MW a Castellaneta, in provincia di Taranto. Questa sarà una delle installazioni fotovoltaiche più grandi d’Italia e consoliderà la Siliken tra le aziende leader nel settore del paese. Siliken realizzerà questo progetto come EPC e il completamento è previsto per giugno 2010. Il contratto prevede, inoltre, che dopo la connessione, Siliken gestisca la manutenzione dell’intero parco per la durata di 20 anni.