Che idee si è fatto Rocco Palese ? Le idee che hanno tutte le persone del mondo non c’è stato da dieci anni a questa parte a livello modiale che non si pone il problema di provvedere per i propri fabbisogni di attrezzassi in una programmazione decennale o anche ventennale di fonti plurime di energia. E quindi io trovo completamente fuori luogo che Vendola va in giro a dire cioè che la puglia per l’energie alternative e questo etc.. è ordinaria amministrazione ci mancherebbe pure, ci mancherebbe pure che la Puglia come le altre regioni come tutto il resto del mondo non si attrezzasse e non procedesse nella programmazione a prevedere cioè queste fonti di energia alternativa cioe’ pulita. Trovo veramente fuori luogho questa cioè infetizzazione o l’enfatizzazione cioè che se ne fa
Leggi tutto: Rocco Palese e il Nucleare: trascrizione dell'intervista
In una conferenza stampa un giornalista ha chiesto al candidato fittiano Rocco Palese cosa ne pensasse del Nucleare e il candidato del centrodestra ha risposto in maniera contorta, non sempre logica, con un italiano stentato, utilizzando un po di politichese tra un cioè e l'altro e praticamente sviando la domanda. Quindi alla domanda "Che idee ha sul Nucleare" Palese ha risposto: “Le idee che hanno tutte le persone del mondo. Non c’è Stato, da dieci anni a questa parte a livello mondiale, che non si pone il problema di provvedere per i proprio fabbisogni ,di attrezzarsi in una programmazione decennale o anche ventennale di fonti plurime di energia.“ A me lascia da pensare questa frase, e a voi? Ricordo ai lettori che Mercoledì prossimo il Governo approverà in via definitiva i criteri che dovranno essere utilizzati per la scelta delle località nelle quali installare le centrali e il deposito di scorie.
"Forza Italia e' il frutto della trattativa" tra lo Stato e Cosa nostra dopo le stragi del '92. A dirlo in aula e' stato Massimo Ciancimino, che continua la sua deposizione al processo a carico del generale Mario Mori e del colonnello Mauro Obinu, accusati di favoreggiamento aggravato a Cosa nostra. A riferirlo a Ciancimino sarebbe stato il padre Vito Ciancimino, l'ex sindaco di Palermo, che secondo il figlio avrebbe avviato dopo il maggio del 1992 la trattativa con i Carabinieri da un lato e i boss mafiosi dall'altro.Ciancimino junior sta spiegando al pm Antonio Ingroia il contenuto di alcuni 'pizzini"
Leggi tutto: MAFIA - CIANCIMINO: FORZA ITALIA E' FRUTTO DELLA TRATTATIVA TRA STATO E COSA NOSTRA
Ecco le nuove tasse del governo Berlusconi: 1) la tassa sulla tecnologia, sui lettori multimediali, sui telefoni cellulari, su computer e sulle memorie multimediali ribatezzata come tassa da "iniquo compenso" del ministro poeta Bondi (che inciderà per oltre 100 euro a famiglia).
Torna puntuale, su iniziativa dell’ Associazione Turistica Culturale Molfettese Pro Loco, l’annuale appuntamento con il Grande Falò di San Corrado, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Molfetta, della Presidenza dell’Amministrazione Provinciale di Bari, della Camera di Commercio di Bari, della Cattolica Popolare e degli Oleifici: Cooperativo Molfetta e Marchese de Luca. Appuntamento sabato 13 febbraio, alle ore 19,00, sul piazzale antistante la Basilica Pontificia della Madonna dei Martiri per celebrare San Corrado di Baviera, patrono di Molfetta e della Diocesi, con una iniziativa che si rifà ad una antichissima tradizione di costume locale, caduta in oblio per moltissimi anni, e da oltre un ventennio rivitalizzata dall’Associazione Turistica Molfettese Pro Loco.
Leggi tutto: Molfetta, torna anche quest'anno il Grande Falò di San Corrado
Finanziato dalla Regione Puglia con le risorse dei fondi europei dell’Asse IV FESR 2007/2013, il Progetto D’Autore nasce con l’obiettivo di restituire al cinema d’autore lo spazio e l’attenzione che merita.Da qui l’idea di coinvolgere le sei province pugliesi e creare, sull’intero territorio regionale, un circuito di sale cinematografiche di qualità, attrezzate sotto l’aspetto tecnologico e dei servizi. Il Progetto D’Autore ha fra le sue finalità quella di promuovere e diffondere la cinematografia di qualità nazionale e internazionale, attraverso una programmazione diversificata e arricchita da quelle storie che solo il cinema di qualità è in grado di raccontare. Il cinema come spazio e motivo di aggregazione, ma anche e, soprattutto, specchio in cui guardarsi e riconoscersi come pugliesi e cittadini del mondo.