"Esprimiamo soddisfazione per l'accoglimento delle nostre richieste sia nella Finanziaria attualmente in discussione al Parlamento che nel documento approvato dalla Giunta della Regione Puglia da sottoporre all’esame dell’aula consiliare".
E' il commento del Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, alla notizia che il Fondo di Solidarietà Nazionale, utile ad assicurare le coperture assicurative ed i risarcimenti per i danni subiti da calamità alle imprese agricole, ha trovatocopertura da parte della Commissione Bilancio della Camera per un importo di oltre 150 milioni di euro per le annualità pregresse 2008 e 2009 e, unitamente alle risorse provenienti dalla nuova Politica Agricola Comune, assicura il finanziamento del Fondo sino al 2012.
Leggi tutto: La Coldiretti soddisfatta delle risposte della Regione Puglia alla crisi agricola
Le Ferrovie dello Stato penalizzano il Salento». Il ritornello è vecchio, ma a cantarlo sono ancora in molti. Soprattutto in questi giorni, visto che il nuovo orario invernale varato da Trenitalia prevede la cancellazione dell’Eurostar Lecce-Torino. E l’entrata in vigore è ormai vicina, il 13 dicembre prossimo. A farsi due conti sono gli stessi pendolari, studenti e lavoratori, che dal capoluogo salentino si spostano verso il Piemonte, e che presto saranno costretti ad allungare il tragitto e a pagare un prezzo più alto, per un minimo risparmio di tempo.
Da qualche giorno notizie choc si susseguono a Gallipoli riguardanti il probabile coinvolgimento di consiglieri comunali e del Presidente del Consiglio Enzo Benvenga (PDL) in affari poco chiari. Si parla di concussione,corruzione e voto di scambio tanto che è stata presentata una mozione di sfiducia per il sindaco Venneri (PDL) dalla lista civica dell'Idv che avrà l'appoggio sia del Pd che di SeL. Ma partiamo dall'inizio...
Leggi tutto: Choc a Gallipoli, indagini sul Consiglio Comunale
TARANTO — Il primo trimestre di cassa integrazione straordinaria all’Ilva di Taranto è scattato ieri. È la prima volta, nella storia del gruppo siderurgico, che Emilio Riva deve far ricorso a questa misura eccezionale e proprio alla vigilia delle festività natalizie comincia per 4.180 lavoratori un periodo di vacanze forzate. In realtà ne rimangono a casa poco più della metà del numero programmato tra sindacati e azienda, dal momento che sia il tubificio che il laminatoio a freddo continuano a girare. Sono due tra gli impianti mai fermati fino ad oggi nel ciclo produttivo integrato, ma che saranno bloccati se non arriveranno nuovi ordinativi a giustificarne la marcia anche nei mesi successivi.
Leggi tutto: Ilva, al via la prima cig straordinaria per 4.180 dipendenti